Menu

Gherardo Colombo incontra gli studenti

    Gherardo Colombo incontra gli studenti

    Anche quest’anno le Acli di Treviso hanno preso parte al percorso “Camminare insieme, Costruire insieme” promosso dall’associazione Partecipare il Presente in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale, con le scuole della provincia di Treviso e con il CPS Consulta Provinciale degli Studenti. In particolare, l’incontro adottato per il 2025 insieme ad altre realtà partner è stato quello di martedì 18 febbraio dal titolo “Viva l’Italia”. Un momento reso particolarmente significativo dalla presenza del noto ex magistrato Gherardo Colombo.
    L’evento si è svolto nell’auditorium della provincia di Treviso e ha visto la partecipazione di moltissimi studenti delle scuole superiori della provincia e non solo. Sul palco si sono alternati il dott. Colomb, che ha risposto alle domande e dialogato con gli studenti, e il prof. Fabio Caon dell’Università Ca’ Foscari di Venezia che ha portato in scena un vero e proprio spettacolo musicale con la sua band per far sedimentare i concetti attraverso la musica.
    Abbiamo chiesto a un giovane e a una “giovanissima” delle Acli di dirci le loro impressioni.

    “L’educazione dal basso, questo il filo rosso che ha caratterizzato l’intreccio tra dibattito e musica, in una mattinata in cui Gherardo Colombo è riuscito a conquistare l’attenzione e l’interesse di tutti noi presenti, portandoci a riflettere sul vero senso delle regole. Il suo approccio attento e accogliente ha dimostrato una vera volontà di ascoltare con rispetto domande e opinioni.
    In una critica al sistema scolastico, l’ex magistrato ha puntato i riflettori su un tema frequentemente dibattuto, ma di rado affrontato seriamente, illustrando come un lavoro di comprensione e orientamento al rispetto delle regole possa limitare e prevenire la coercizione: emblematica, in questo senso, la metafora utilizzata da Colombo sul “rubinetto che perde”, per la cui riparazione non ci si dovrebbe fermare alla guarnizione, ma risalire alla fonte primaria del problema, anche se questo richiede più tempo e fatica.
    Colombo ha affrontato questo impegno ripercorrendo la sua vita, dai tempi in cui operava nella magistratura fino alla decisione di incontrare gli studenti nelle scuole, maturata a seguito di una riflessione che lo ha spinto a volersi spendere per individuare e dare il proprio contributo alla risoluzione del problema alla radice: una scarsa istruzione di base sul riconoscimento e la legittimazione delle regole, che si presenta come una questione intergenerazionale e fortemente radicata nella società italiana.” Raoul

    “L’incontro ha messo al centro l’importanza della Costituzione, delle regole, dei diritti e doveri che in essa sono espressi. Grazie al suo approccio appassionato, il dott. Colombo ci ha stimolato a riflettere sui risvolti che tutto questo ha sulla nostra quotidianità: i principi costituzionali sembrano alti e lontani dalla vita che facciamo tutti i giorni, ma in realtà sono molto concreti e dovemmo evitare in tutti i modi di darli per scontati. L’incontro ha suscitato in me, e credo in tutti i partecipanti, un forte interesse. Le parole dell’ex magistrato mi hanno fatto apprezzare la possibilità di affrontare il tema della legalità e di potermi confrontare sulle regole che caratterizzano le mie giornate e le mie scelte. Questa iniziativa, a mio parere, ha avuto un grande successo, il dialogo intervallato dalle canzoni della band e dal carisma del prof. Caon mi hanno fatto sentire una partecipante attiva della mattinata. Non resta che aspettare le prossime occasioni per continuare a lavorare assieme su temi così importanti.” Giorgia

    Leggi tutto...

    Aperto il Bando Servizio Civile Universale 2024 Nuova Scadenza: 27 febbraio 2025 ore 14:00

      Aperto il Bando Servizio Civile Universale 2024 Nuova Scadenza: 27 febbraio 2025 ore 14:00

      Anche quest’anno le Acli provinciali di Treviso aps offrono questa opportunità ai giovani tra i 18 e i 28 anni che vogliono vivere un’esperienza formativa e di orientamento dopo o nel corso degli studi, o per indirizzare in modo diverso la propria ricerca in ambito professionale. Il Servizio Civile Universale ha una durata di un anno, con un impegno di 25 ore settimanali e un compenso mensile di € 507,30.

      Ecco i progetti disponibili presso le Acli Provinciali di Treviso aps:

      Azione cittadini – Il progetto ha l’obiettivo di offrire momenti informativi, corsi e incontri di approfondimento mirati a migliorare le competenze lavorative, la consapevolezza dei propri diritti e le possibilità di inserimento nel mercato del lavoro. Si rivolge ha una vasta gamma di destinatari tra cui: disoccupati, persone alla ricerca della loro prima occupazione, individui con basso livello di istruzione, donne e famiglie che affrontano difficoltà nell’accedere al mercato del lavoro a causa delle responsabilità familiari. 1 POSTO

      - “Radici – Il progetto si propone di valorizzare e promuovere l’inclusione sociale e il benessere degli anziani (over 65) attraverso attività di educazione digitale e culturali, l’obiettivo è contrastare l’isolamento sociale, ridurre il digital divide, creando contemporaneamente occasioni di incontro e di aggregazione sociale e attività dirette a intervenire in maniera immediata sulle sfide individuate. 1 POSTO

      ATTENZIONE!!
      La candidatura avverrà esclusivamente in modalità on-line: è possibile candidarsi per un solo progetto attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
      L’accesso è consentito solo attraverso SPID, il “Sistema Pubblico d'Identità Digitale, con un livello di sicurezza 2. È possibile richiedere lo SPID con un livello di sicurezza 2 sul sito dell’AGID - Agenzia per l’Italia digitale (Come attivare SPID - Spid) dove sono disponibili tutte le informazioni necessarie, anche con faq. Altre informazioni sono disponibili sito dedicato https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/.

      Per info Acli Provinciali di Treviso aps:

      tel. 0422.56340  email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

      Dal lunedì al venerdì h 09:00 – 12:00, 15:00 – 17:00

       

      PROGETTI IN COLLABORAZIONE CON LE ACLI PRESSO ALTRI ENTI:

       Presso Enaip sede di Conegliano è disponibile 1 POSTO:
      FREQUENZATTIVA – il progetto intende operare per ridurre gli abbandoni scolastici, migliorare i rendimenti personali dei giovani studenti italiani e stranieri, dare supporto alle famiglie, creare occasioni di attività ludico-didattiche, coinvolgere famiglie e insegnati per creare continuità tra i diversi contesti educativi (scuola, famiglia, attività ludico/ricreative).
      Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel. 0438/427182

      VAI AL BANDO

       

      Leggi tutto...

      Veglia di preghiera per la pace a Saccon

        Veglia di preghiera per la pace a Saccon

        Martedì 25 febbraio 2025 alle ore 20:30 presso la Chiesa Parrocchiale di Saccon si terrà la Veglia di Preghiera per la Pace animata dal Gruppo Festa dei Popoli S.Vendemiano dal Circolo Acli di Saccon aps e dall'US Acli di Saccon, insieme all'Unità Pastorale di San Vendemiano e per tutti coloro che vorranno unirsi.

        Leggi tutto...

        Elettricità: Servizio a Tutele Graduali anche per i clienti “vulnerabili”.

          Elettricità: Servizio a Tutele Graduali anche per i clienti “vulnerabili”.

          La Legge Concorrenza 2024 ha stabilito che tutti i clienti vulnerabili possono richiedere, entro il 30 giugno 2025, di essere forniti nel Servizio a Tutele Graduali rivolgendosi all’esercente di tale servizio competente nella propria area territoriale attraverso diversi canali messi a disposizione dagli operatori: servizio telefonico dedicato, canali digitali (come siti web e app), sportelli fisici, dove disponibili.
          Clicca qui per conoscere il fornitore della tua zona: Elenco dei fornitori
          Per clienti vulnerabili si intendono coloro che si trovano in una delle seguenti condizioni:
          - ha compiuto 75 anni;
          - ha diritto a ricevere il bonus sociale elettrico (per livello ISEE) o il bonus per gravi condizioni di salute (con utilizzo di apparecchiature medico-terapeutiche alimentate dall’energia elettrica);
          - è soggetto con disabilità ai sensi dell’art. 3 della Legge 104/92.

          Attualmente il servizio a tutele graduali offre condizioni economiche vantaggiose, soprattutto per quanto riguarda i costi fissi. Sul sito di Arera scopri qui i valori di tutte le componenti di prezzo.
          Però si deve tenere bene in considerazione che:
          - il servizio a tutele graduali scadrà il 31/03/2027, dopo tale data ci sarà un passaggio automatico al mercato libero con tariffe diverse (che potrebbero essere meno vantaggiose);
          - sarà possibile rientrare nel mercato tutelato (che sarà sempre mantenuto per i clienti vulnerabili) in qualsiasi momento e anche dopo la scadenza del 31/03/2027;
          - non è previsto il rientro in mercato tutelato automatico alla scadenza del 31/03/2027.

          Se necessiti di consulenza per confrontare le tue attuali tariffe con le tariffe del Servizio a Tutele Graduali o le tariffe del mercato tutelato, rivolgiti allo sportello Lega Consumatori contattando gli operatori ai seguenti recapiti:
          Lega Consumatori Treviso
          lunedì 14:30 – 17:30
          giovedì 08:30 – 12:30
          cell. 3921012239
          Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

           

           

          Leggi tutto...
          Una famiglia deve avere una casa dove abitare, una fabbrica dove lavorare, una scuola dove crescere i figli, un ospedale dove curarsi e una chiesa dove pregare il proprio Dio

          Giorgio La Pira