Menu

Festa della donna al Circolo Acli di Saccon

    Festa della donna al Circolo Acli di Saccon

    Tradizionale appuntamento a Saccon di San Vendemiano per la giornata internazionale della donna. Le donne delle Acli si danno appuntamento per sabato 8 marzo 2025 alle ore 18:30 per la Santa Messa presso la chiesa di San Vendemiano, seguirà cena la cena presso la sala parrocchiale di Saccon.
    Info e iscrizioni nel volantino.

    Leggi tutto...

    Primavera 2025: in partenza un nuovo corso di formazione per colf

      Primavera 2025: in partenza un nuovo corso di formazione per colf

      Le Acli di Treviso organizzano nei mesi di marzo/maggio  un corso di formazione INTERAMENTE GRATUITO per lavoratrici/tori domestici e/o disoccupati finanziato da Nuova Collaborazione. 

      CHI PUO' PARTECIPARE
      Possono partecipare persone maggiorenni, italiane e straniere (con regolare permesso di soggiorno) che non abbiano già frequentato il corso, anche se non hanno esperienza nell’ambito del lavoro domestico. E' necessaria la comprensione della lingua italiana.

      CONTENUTI DEL CORSO
      Il corso colf generico polifunzionale dura 40 ore e si articola in due moduli:

      • Il primo modulo tratterà temi di economia domestica e gestione della casa come pulizie quotidiane, raccolta differenziata, prestando attenzione al rispetto dell’ambiente e acquisto di materie prime per la preparazione dei pasti (con gestione cucina).
      • Il secondo modulo verterà sul contratto di lavoro nazionale con il suo recente rinnovo, sull’identità professionale, sulla prevenzione agli incidenti domestici.

      Gli argomenti saranno trattati in modo da poter superare l’esame di certificazione EBINCOLF che può essere sostenuto solo da chi abbia frequentato il corso e maturato negli ultimi 3 anni almeno 12 mesi di lavoro come assistente familiare e/o domestico (fa fede esclusivamente l'estratto contributivo INPS).

      Tutti i partecipanti che certifichino almeno l’80% di presenze alle lezioni riceveranno l’attestato di partecipazione. Per accedere ai corsi gratuiti di speciliazzazione badante e baby sitter di 24 ore (on line), è obbligatorio avere l’attestato di partecipazione al corso per lavoratrici/tori domestici di 40 ore.

      DATE E LUOGO DEL CORSO
      Le lezioni si svolgeranno in presenza presso la sede Acli Provinciali di Treviso - Viale della Repubblica 193/A tutti i mercoledì dal 19 marzo al 21 maggio 2025 dalle ore 14:00 alle ore 18:00. La parte pratica di cucina sarà svolta in presenza presso un'altra sede che sarà comunicata all'inizio del corso.

      ISCRIZIONI
      Per iscriversi è necessario inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
      Verranno richiesti i seguenti documenti:

      • scheda di iscrizione compilata
      • carta di identità (o permesso di soggiorno per non comunitari)
      • codice fiscale
      • estratto contributivo

      INFORMAZIONI
      Per avere informazioni scrivere una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

      Collaborano all'organizzazione Promos srl SB e Nuova Collaborazione (Associazione Nazionale Datori di Lavoro Domestico).

      Leggi tutto...

      In Veneto giornate di screening over 60 grazie a Medici con l’Africa Cuamm

        In Veneto giornate di screening over 60 grazie a Medici con l’Africa Cuamm

        La Fap Acli e le Acli di Treviso hanno iniziato una collaborazione con Medici con l’Africa Cuamm di Padova, che con l’iniziativa “Treno della Salute” realizza in tutto il territorio regionale delle giornate di screening gratuito per la popolazione over 60. Saranno allestiti degli ambulatori dove dei medici valuteranno lo stile di vita ed effettueranno screening quali la misurazione di glicemia, della pressione arteriosa, del peso, dell’altezza, dell’indice di massa corporea e, in caso di necessità, sarà effettuato un elettrocardiogramma (ECG). Anche nei nostri territori saranno organizzate alcune giornate, per le quali è obbligatoria la prenotazione.

        Ecco le date:
        10 aprile 2025: Roncade
        info e prenotazioni c/o Centro Ricreativo Anziani e Pensionati aps - Via Vecellio 4, Roncade >>Volantino Cuamm a Roncade

        16 aprile 2025: Vedelago
        info e prenotazioni c/o Associazione San Martino - Via Lazzaretto 36, Vedelago >>Volantino Cuamm a Vedelago

        12 maggio 2025: Parè di Conegliano
        info e prenotazioni c/o Circolo Acli Parè aps – via Einaudi 138 Parè di Conegliano >>Volantino Cuamm a Parè

        Riportiamo di seguito il comunicato stampa di Medici con l’Africa Cuamm di Padova.
        "Prende il via venerdì 28 febbraio, una nuova proposta che Medici con l’Africa Cuamm rivolge alla popolazione più anziana e fino a tutto il mese di maggio, toccherà diverse località del Veneto.
        Un’iniziativa concreta e mirata, realizzata grazie al contributo del Fondo carta etica UniCredit e al coinvolgimento di tanti volontari Cuamm, sanitari e non, che si sono messi a disposizione e, infine, grazie alla collaborazione con diverse associazioni, realtà ed enti locali. L’obiettivo è quello di avvicinare circa 1.000 anziani nei luoghi a loro più familiari e più facili da raggiungere, per controllare il loro stato di salute e diffondere buone pratiche per una vita sana.
        La proposta, alla sua prima edizione, nasce in continuità con il Treno della Salute che Medici con l’Africa Cuamm, da diversi anni, propone nel mese di ottobre in tutto il territorio regionale, grazie al contributo della Regione del Veneto.
        Ogni tappa permetterà di offrire screening gratuiti agli anziani, anche con test dell’udito, e sensibilizzare sulla prevenzione e sull’accesso ai servizi di base. Infine, sarà anche un modo per diffondere la consapevolezza sul tema della salute globale, così caro a Medici con l’Africa Cuamm e importante per ciascuno.
        Attivando diverse realtà quali Auser, Acli e Confartigianato, e con la collaborazione degli enti locali, di volta in volta saranno allestiti degli ambulatori dove dei medici valuteranno lo stile di vita ed effettueranno screening quali la misurazione di glicemia, della pressione arteriosa, del peso, dell’altezza, dell’indice di massa corporea e, in caso di necessità, sarà effettuato un elettrocardiogramma (ECG). Bastia di Rovolon, Cervarese Santa Croce, Vo, Saccolongo, Teolo, Veggiano, Cittadella, Boara Pisani, Agna, Terrassa Padovana: sono solo alcuni dei Comuni coinvolti e delle tappe in programma.
        Questa iniziativa è realizzata da Medici con l’Africa Cuamm con il contributo del Fondo Carta etica UniCredit, in collaborazione con Fap-Acli, Amici del cuore di Motta di Livenza, Auser, Deltavox Srl-Soluzioni per udire, Medici in strada, SISM, Scuole di Infermieristica della Regione Veneto, Zulu Medical srl.
        Un’attivazione speciale è quella del Gruppo Cuamm Padova Colli che mette a disposizione la propria sede per alcune tappe degli screening.
        Gli ambulatori offriranno i loro servizi dalle 9 alle 13.30 e dalle 14 alle 18".

        Per ulteriori info: Acli provinciali di Treviso aps tel. 0422/56340

        Leggi tutto...

        Ottanta anni di impegno e determinazione. Il Patronato Acli festeggia questo importante traguardo

          Ottanta anni di impegno e determinazione. Il Patronato Acli festeggia questo importante traguardo

          Cambiano le situazioni, le leggi, le persone, i contesti nazionali ed internazionali. Cambia la storia, eppure alcuni pilastri restano sempre: si caratterizzano di nuove declinazioni, evolvono (o involvono?), si trasformano. Uno di questi è il LAVORO che, con la velocità di tutti cambiamenti di questa epoca, pur modificandosi resta imprescindibile nella vita dell’uomo. Insieme alla tutela dei diritti dei lavoratori e dei cittadini.

          Ne ha viste di storie, di situazioni, di evoluzioni, il Patronato Acli che quest’anno spegne le ottanta candeline. Anche il nostro di Treviso il 3 aprile scorso si è unito virtualmente alla sede centrale di Roma, a più di 400 uffici zonali e provinciali e a 66 sedi sparse in paesi di tutto il mondo per festeggiare questo anniversario. Più di 1000 operatori che con passione e competenza si mettono ogni giorno a disposizione delle persone e della comunità, assistono lavoratori e cittadini, italiani e stranieri consapevoli del proprio ruolo di tutela.

          “Dal 1945 noi del Patronato Acli non siamo mai rimasti fermi – racconta la direttrice di Treviso Chiara Pozzi -. In ogni momento storico abbiamo saputo rispondere a nuovi bisogni di tutela, nuove necessità. Da ultimo il covid ha amplificato le fragilità sia economiche sia di salute. Il Patronato Acli ha tentato, anche esercitando un ruolo informativo, di essere al fianco delle persone quando la distanza era comunque imposta”.

          Il 3 aprile, allora, per un giorno, tutte le 9 sedi del Patronato Acli di Treviso sono rimaste chiuse, “perché abbiamo voluto fare festa insieme. Come in ogni compleanno abbiamo ricordato gli anni trascorsi ed espresso i propositi per quelli futuri – prosegue Chiara Pozzi -.  I nostri propositi sono di far conoscere i diritti anche e soprattutto a chi è ai margini o in difficoltà economica, accompagnare come meglio possiamo chi affronta la difficoltà di una malattia o la perdita di una persona cara, ma anche attivare tutti gli strumenti per vivere al meglio la genitorialità o per raggiungere la tanto desiderata pensione”.
          Tutelare significa prima di tutto comprendere il bisogno dell’altro e renderlo consapevole dei suoi diritti. Ricordarsi chi siamo è fondamentale per svolgere il nostro quotidiano, per incontrare non clienti ma persone… da 80 anni.

          Leggi tutto...
          Una famiglia deve avere una casa dove abitare, una fabbrica dove lavorare, una scuola dove crescere i figli, un ospedale dove curarsi e una chiesa dove pregare il proprio Dio

          Giorgio La Pira