Errore
  • JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 508
Menu

Primo maggio: iniziative dai Circoli di Cornuda e Susegana

    Tradizionali appuntamenti ai Circoli Acli di Cornuda e Susegana giovedi 1° maggio 2014, con diverse iniziative in programma.
    A Cornuda gli associati alle Acli hanno partecipato alla messa delle nove e, a seguire, alla benedizione degli automezzi - e degli autisti -. Con l'occasione è stata anche allestita una mostra storica sulle tessere delle Acli nei locali del Circolo stesso. A Susegana simile iniziativa: alle nove e trenta santa messa e subito dopo benedizione mezzi di trasporto e da lavoro.

    Leggi tutto...

    A Carbonera si riflette sull'amministratore di sostegno

      Si tiene lunedì 7 aprile, con inizio alle ore 20.30 presso i locali della sala parrocchiale di Carbonera l'incontro pubblico dal titolo: "Amministratore di sostegno: un aiuto su misura, accessibile a tutti".

      Intervengono: Giovanna Sartoretto, avvocato del Foro di Treviso, Paolo Paglia, operatore del servizio AdS delle Acli di Treviso, Giovanna Zaccaria, responsabile Acli Service srl Treviso.

      Vedi le foto della serata >>>

      Parleremo di questo strumento che offre assistenza alle persone prive, in tutto o in parte, della propria autonomia, per esempio anziani o disabili. Saranno rappresentate situazioni in cui l’amministratore di sostegno può essere un valido aiuto nella gestione di aspetti quotidiani della vita. Verrà dato spazio anche all’aggiornamento sulle principali novità fiscali per la dichiarazione dei redditi 730/2014.

      In questo incontro sarà presentata anche la campagna nazionale NO SLOT Fermiamo il gioco d’azzardo.

      Leggi tutto...

      Ormelle: Incontro su “Ambiente, salute e pesticidi"

        “Ambiente, salute e pesticidi: quale sviluppo è sostenibile? Riflessioni, esperienze e dati a confronto".

        L'incontro è organizzato dai Circoli Acli di Negrisia, Oderzo, Ormelle, e si tiene lunedì 7 aprile alle ore 20.30 alla sala Bachelet di Ormelle (piazza Vittoria). Intervengono esponenti del mondo delle istituzioni, del wwf, delle associazioni di categoria.

        Durante la serata sarà dato anche spazio ad alcune esperienze interessanti di produzioni locali.

        Leggi tutto...

        La forza (del) lavoro

          Campagna Acli La forza (del) lavoro

          Dal 1° Maggio, festa dei lavoratori e del lavoro, è partita una campagna di azione sociale delle Acli, "La forza (del) lavoro per sconfiggere povertà e diseguaglianze".

          L'iniziativa ha preso avvio con la "Giornata circoli": feste, incontri, momenti di spiritualità per condividere con i cittadini e le comunità le proposte e le azioni delle Acli contro la crisi, spesso in rete con altre organizzazioni. La campagna prosegue ora con iniziative nazionali e locali su tanti aspetti strategici, partendo dall'esperienza e dai tanti volti incontrati con le attività dei servizi e delle associazioni: l'Europa, i giovani, la lotta alla povertà.

          «Sentiamo la pressante urgenza – spiega Stefano Tassinari, vice presidente nazionale delle Acli e responsabile Lavoro – di fronte a persone e famiglie sempre più provate e in difficoltà, di fronte al diffondersi di una sempre più forte depressione, di dire al Paese, a cominciare dalla nostra dimensione popolare, che possiamo farcela, ma se, e solo se, insieme cambiamo. Vogliamo ripartire dal lavoro e dal suo ruolo fondamentale per abbattere le tante, troppe iniquità, consapevoli della drammaticità della situazione, ma con uno sguardo di speranza su quanto si può fare».

          La Costituzione italiana parla del lavoro (art. 4) come diritto e dovere, come una attività o una funzione che concorre al progresso materiale o spirituale della società. «Da questo punto di vista – conclude Tassinari – il lavoro va liberato da una sorta di oppressione che lo ha ridotto a sola merce e fattore considerabile solo se immediatamente redditizio, per riscoprirlo leva di un mondo più giusto e sostenibile, nel quale il futuro torni ad essere diritto di tutti e di ciascuno».

          Qualità dell'economia, del lavoro, della vita, delle istituzioni: 4 ambiti in cui le Acli individuano delle concrete azioni di rilancio e di sviluppo, a partire dai giovani, dalla lotta alla povertà, dal rilancio del welfare e da un piamo sostenibilie e solidale.

           

          Leggi tutto...
          Una famiglia deve avere una casa dove abitare, una fabbrica dove lavorare, una scuola dove crescere i figli, un ospedale dove curarsi e una chiesa dove pregare il proprio Dio

          Giorgio La Pira