Errore
  • JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 508
Menu

Corso per promotori sociali Acli

    Promotori sociali Acli

    Percorso di formazione e aggiornamento per promotori sociali del Patronato Acli.

    Viene organizzata dal Patronato Acli di Treviso la seconda edizione del percorso formativo per promotori sociali. 4 incontri, a partire dal 9 maggio per conoscere ed approfondire i temi con cui il Patronato ogni giorno si confronta.
    Il corso ha un gruppo di destinatari  eterogeneo, aperto sia a promotori che già operano presso le sedi di Patronato sia a persone che aspirano a farlo.

    "In questa seconda edizione - spiegano gli organizzatori - abbiamo deciso di concentrarci sulla valorizzazione e sulla condivisione dei saperi di cui sono portatori tutti gli attori del Sistema Acli. La scelta di coinvolgere attivamente nel percorso i promotori sociali, gli operatori e i dirigenti provinciali e regionali va in questa direzione. L’idea è, dunque, quella di avviare un confronto costruttivo su problematiche specifiche che quotidianamente si presentano a chi si mette a servizio della cittadinanza. In questa logica il compito dei relatori sarà quello di facilitare un processo che mira a riportare a principio generale questioni particolari".

    OBIETTIVI DEL CORSO
    1. Divulgare la conoscenza delle attività, tradizionali ed innovative, del Patronato Acli
    2. Fornire strumenti utili per promuovere i diritti di cittadinanza in tutto il territorio provinciale, a favore di cittadini italiani
    3. Consolidare e aggiornare le competenze anche attraverso l’utilizzo di strumentazione informatiche
    4. Individuare nuovi ambiti d’azione per i promotori sociali
    5. Rafforzare la collaborazione tra promotori sociali e operatori del Patronato Acli.

    METODOLOGIA DIDATTICA
    1. Lezioni frontali per trasferire i contenuti minimi, le basi di lavoro per comprendere le materie di volta in volta discusse.
    2. Impiego di metodi didattici “attivi” che prevedano il coinvolgimento dei partecipanti in esercitazioni pratiche, discussione di casi e simulazioni.
    3. Confronto tra partecipanti e fra partecipanti e docenti in una logica di interattiva di conduzione dell’aula.

    TEMI AFFRONTATI
    9 maggio 2014 - Le misure a sostegno del reddito e l’ABC dell’immigrazione
    19 maggio - Le prestazioni pensionistiche e la FAP Acli di Treviso
    26 maggio - Le invalidità. Il lavoro
    6 giugno - Attività innovative del Patronato Acli: intermediazione, ufficio lavoro e CILS.

    LUOGO E ORARIO
    Sede provinciale Acli Treviso, viale della Repubblica 193/A - Treviso
    Orario: 15.00-17.00

    INFORMAZIONI
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    tel: 0422 543640

    Leggi tutto...

    La gestione del regime dei minimi

      La gestione del regime dei minimi

      Ad Acli Service Treviso Srl è aperto anche il servizio di Contabilità - Gestione Regime dei Minimi.
      Il servizio di contabilità è rivolto a tutti coloro che aprono Partita IVA con il regime dei contribuenti minimi. 

      SERVIZI OFFERTI
      - Consulenza e assistenza contabile annuale;
      - Consulenza e assistenza nella compilazione e presentazione della dichiarazione dei redditi;
      - Calcolo delle imposte dovute e predisposizione della delega di versamento;
      - Controllo delle entrate e delle uscite ai fini della verifica del superamento dei limiti di ricavi/compensi previsti per non uscire dal regime e per la determinazione del reddito imponibile da assoggettare ad imposta sostitutiva.

      CHI SONO I CONTRIBUENTI MINIMI?
      La Legge Finanziaria 24 dicembre 2007, n. 244, comma 117 considera contribuenti minimi le persone fisiche esercenti attività d'impresa, arti o professioni, che rispettino contemporaneamente le seguenti situazioni.

      Regime in vigore fino al 31.12.2011
      a) Nell'anno solare precedente
      - hanno conseguito ricavi ovvero hanno percepito compensi non superiori a 30.000 euro;
      - non hanno effettuato cessioni all'esportazione;
      - non hanno sostenuto spese per lavoratori dipendenti o collaboratori;

      b) Nel triennio solare precedente non hanno effettuato acquisti di beni strumentali, anche mediante contratti di appalto e di locazione, pure finanziaria, per un ammontare complessivo superiore a 15.000 euro.

      NUOVO REGIME
      Dal 2012 entra in vigore il nuovo regime dei minimi, introdotto dalla c.d. "Manovra correttiva" art. 27, D.L. n. 98/2011, che sostituisce il precedente.
      Per rientrare in tale regime, è necessario possedere ulteriori requisiti, oltre a quelli sopracitati.
      In particolare:
      - intraprendere un'attività che non era esercitata alla data del 1° gennaio 2008, a prescindere dalla successiva adesione al regime dei minimi;
      - l'attività da esercitare non deve costituire mera prosecuzione di altra attività precedentemente svolta sotto forma di lavoro dipendente o autonomo.
      Si può permanere in questo regime per l'anno di imposta di inizio attività e per i 4 anni successivi, ovvero anche oltre tale limite ma comunque fino al compimento del 35° anno di età.

      AGEVOLAZIONI
      I contribuenti minimi hanno un regime agevolato dal punto di vista contabile e fiscale.
      Acli Service Treviso srl è a disposizione per fornire informazioni e consulenza nei confronti dei contribuenti che hanno aderito o intendono aderire al nuovo regime.

      Leggi tutto...

      Servizio Locazioni con Acli Service

        Servizio Locazioni

        Il servizio locazioni è rivolto ai proprietari di immobili che intendono procedere alla stipula o che sono titolari di un contratto di locazione ovvero di comodato d'uso gratuito.

        Tutti i contratti di locazione e di affitto di durata superiore ai 30 giorni devono essere obbligatoriamente registrati, qualunque sia l’ammontare del canone pattuito. La registrazione va effettuata entro 30 giorni dalla data di stipula del contratto o dalla decorrenza se precedente.

        SERVIZI OFFERTI
        - assistenza e redazione di contratti di locazione e di comodato gratuito;
        - predisposizione dei conteggi e dei moduli di versamento e delle imposte dovute;
        - calcolo e versamento delle imposte nelle fasi successive di rinnovo;
        - stesura delle comunicazioni previste (aggiornamento annuale ISTAT, ecc.);
        - predisposizione di cessioni, risoluzioni e proroghe dei contratti;
        - dichiarazione dei redditi per il proprietario e per l’inquilino.

        DOCUMENTI NECESSARI
        Per la redazione di contratti di locazione

        1. Dati identificativi del locatore e del conduttore:
        Documento d’identità in corso di validità e codice fiscale del locatore e conduttore
        Codice fiscale (tesserino sanitario)
        Indirizzo di residenza (autocertificazione se diverso da documento d’identità)
        2. Dati identificativi dell’immobile da locare:

        Visura catastale aggiornata dell’immobile oggetto della locazione o atto notarile di acquisto solo se recente
        3. Certificazione energetica dell’immobile.
        4. Coordinate bancarie del locatore (IBAN).
        5. Ultima dichiarazione dei redditi (modello 730 o UNICO) oppure ultima certificazione dei redditi (CUD o altra certificazione) per verifica convenienza ad effettuare l’opzione per la c.d. “cedolare secca”.
        6. Per ogni adempimento successivo alla prima annualità, copia del contratto originario registrato e ogni variazione successiva.

        Per la redazione di contratti di Comodato

        1. Dati identificativi del locatore e del conduttore:
        Documento d’identità in corso di validità e codice fiscale del locatore e conduttore
        Codice fiscale (tesserino sanitario)
        Indirizzo di residenza (autocertificazione se diverso da documento d’identità)
        2. Dati identificativi dell’immobile da locare:
        Visura catastale aggiornata dell’immobile oggetto della locazione o atto notarile di acquisto solo se recente
        3. Certificazione energetica dell’immobile.

        Leggi tutto...

        Dove siamo

          LEGA CONSUMATORI

          presso la sede provinciale Acli
          Viale della Repubblica 193/A
          31100 Treviso

          Si riceve solo su appuntamento telefonando al numero 392/1012239
          e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

           

          Una famiglia deve avere una casa dove abitare, una fabbrica dove lavorare, una scuola dove crescere i figli, un ospedale dove curarsi e una chiesa dove pregare il proprio Dio

          Giorgio La Pira