Errore
  • JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 508
Menu

Picnic in vigna per famiglie

    Picnic in vigna con la Fap Acli

    “Conosciamo il territorio”. Visita e picnic nella vigna di Casa Belfi

    Sabato 31 maggio, dalle 10 Cantina "Casa Belfi" di Ponte di Piave. In mattinata visita guidata alla cantina e a seguire picnic in vigna con animazione per i bambini. Nel pomeriggio tutti alla fattoria e brindisi finale. Iniziativa promossa dalla Fap Acli di Treviso per tutte le famiglie. Informazioni e iscrizioni in segreteria 0422 56340 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

    Leggi tutto...

    II^ Corso di informatica

      II^ Corso di informatica

      II^ CORSO DI INFORMATICA DI BASE
      Dal 5 maggio al 9 giugno - Sede provinciale Acli Treviso, viale della Repubblica 193/A il lunedi e il giovedi alle ore 17.00
      Dopo il successo dello scorso anno, a Treviso parte la II^ edizione del corso di informatica di base per soci Fap.
      Tra i contenuti: gestione di file e cartelle, programma di scrittura, internet e posta elettronica.
      Informazioni e iscrizioni in segreteria FAP ACLI 0422 56340 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

      Leggi tutto...

      In calendario con la nostra Fap Acli

        Visita alla cantina per famiglie con bambini

        INCONTRI PUBBLICI, VISITE GUIDATE, UN CORSO DI INFORMATICA, PICNIC IN VIGNA...
        Sono diverse le iniziative in calendario per i prossimi mesi con la Fap Acli di Treviso, tra cui un corso di informatica di base (maggio giugno), la visita al pastificio Jolly (06.05), il picnic a Casa Belfi (31.05). Scegli quello che più ti interessa e chiamaci! FAP ACLI TREVISO: Tel 0422 56340 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

        PRINCIPALI EVENTI

        1.
        Maggio e giugno - Sede Acli Treviso, viale della Repubblica 193/A
        Corso di informatica di base
        Dopo il successo dello scorso anno, a Treviso parte la II edizione del corso di informatica di base. Tra i contenuti: gestione di file e cartelle, programma di scrittura, internet e posta elettronica. >>>

        2.
        6 maggio, Castello di Godego (Treviso) ore 9.30 - 12
        “Conosciamo il territorio”. Visita guidata presso il pastificio Jolly – Sgambaro e pranzo in agriturismo
        L’azienda dalla spiccata propensione “green” produce la pasta a “km zero”, con farina di grano duro nazionale i cui chicchi lavorati arrivano da coltivatori italiani. Inoltre ha siglato di recente un accordo con i sindaci di Mel, Belluno, e Lusiana, Vicenza, per l’acquisto di quote di credito di carbonio. www.jolly.it. >>>

        3.
        31 maggio, San Polo di Piave
        “Conosciamo il territorio”. Visita e picnic nella vigna di Casa Belfi per famiglie e bambini (con Maurizio Donadi e Carolina Gatti). Casa Belfi è un’azienda attenta al territorio e alle persone, che recupera le tradizioni enologiche trevigiane senza l’uso di fitofarmaci, operando attraverso le tecniche della biodinamica. www.casabelfi.it. >>>

        4.
        15 giugno, Lentiai
        “Conosciamo il territorio”. Visita guidata all’azienda agricola Casagrande Marco che si occupa di coltivazione delle fragole. Azienda di media montagna adagiata sui declivi delle Prealpi bellunesi-trevigiane, coltiva prioritariamente fragole, fagioli, patate, castagne. www.saetta-dolomiti.it.

        5.
        A metà del mese di luglio (data in via di definizione)
        La Fap Acli all’Arena di Verona per il “Festival del nuovo secolo”. Torna l’appuntamento della Fap con l’Arena di Verona per vedere un’opera infrasettimanale dell’Opera Festival 2014. Quest’anno assisteremo alla Turandot di Puccini, regia di Franco Zeffirelli, per immergerci nella Pechino del “tempo delle favole”. www.arena.it.

        Leggi tutto...

        Sarajevo, in viaggio nella storia

          Sarajevo, in viaggio nella storia

          Viaggio culturale nella capitale della Bosnia Erzegovina nel centenario dello scoppio della Prima Guerra Mondiale.
          Periodo del viaggio: giovedì 26.06/domenica 29.06.

          Aperte le iscrizioni per il viaggio a Sarajevo, dal 26 al 29 giugno 2014, in concomitanza con il centenario dell'assassinio dell’Arciduca Francesco Ferdinando, avvenuto a Sarajevo il 28 giugno 1914.

          In quest’occasione nella capitale della Bosnia Erzegovina ci saranno numerose iniziative per commemorare l’anniversario del tragico attentato che diede il via alla Prima Guerra Mondiale.

          Ma Sarajevo è anche altro, è la “Gerusalemme d’Europa”, luogo in cui l’Oriente bizantino incontra l’Occidente, città dai tanti volti e sapori, in cui la storia si snoda seguendo il corso della Milijacka. Dalle viuzze intricate del bazar ottomano si lascia spazio alle architetture asburgiche, per degradare nelle periferie socialiste.

          Sarajevo, rinata dalle ceneri della guerra del 92-95, offre oggi al viaggiatore curioso continui spunti di riflessione e angoli indimenticabili, caratterizzata dal suo spirito accogliente e multiculturale.

          ORGANIZZAZIONE:
          “Sarajevo, in viaggio nella storia” è ideato dall’ONG IPSIA con l’organizzazione tecnica del tour-operator Guglie viaggi.

          Per informazioni e iscrizioni Silvia Maraone - 02.7723227 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

          PROGRAMMA:

          Primo giorno: Ore 7 - Partenza da Milano per Sarajevo (1065 Km); Arrivo a Sarajevo e sistemazione in albergo; Cena in albergo; Serata libera

          Secondo giorno:
          Ore 9 – incontro con la guida locale e visita del centro storico. Visita della Baščaršija, Gerusalemme d'Eropa:  Moschea Gazi Husrev-beg, Chiesa ortodossa SS. Michele e Gabriele, Museo ebraico, Cattedrale cattolica.
          Pausa pranzo (libero, in centro, nei tanti locali che vendono burek e cevapćići)
          Pomeriggio - Il lungo fiume: Biblioteca, Inat Kuća, visita alla Casa Museo Despićeva Kuća, Museo Palazzo delle poste, Teatro nazionale, Museo “Sarajevo 1878/1918” e luogo dell’assassinio dell’arciduca Francesco Ferdinando
          Cena presso ristorante tipico

          Terzo giorno:
          NB: Durante questa giornata ci saranno diverse manifestazioni di commemorazione del centenario a cui poter partecipare
          Visita del Museo di storia contemporanea: l’assedio della città (1992/1995) in alternativa Visita del Museo del Tunnel (le visite si faranno con testimoni sarajevesi che racconteranno la loro esperienza durante la guerra)
          Facoltativo: Sarajevo dall’alto: Bijela Tabija, Žuta tabija, Alifakovac, antico Cimitero ebraico
          Cena presso ristorante tipico

          Quarto giorno: Partenza per Milano e arrivo in serata

          Leggi tutto...
          Una famiglia deve avere una casa dove abitare, una fabbrica dove lavorare, una scuola dove crescere i figli, un ospedale dove curarsi e una chiesa dove pregare il proprio Dio

          Giorgio La Pira