Errore
  • JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 508
Menu

13° Junior Meeting a Conegliano

    13° Junior Meeting a Conegliano

    La gara, valida quale campionato regionale U.S. Acli categorie giovanili - Cat. Ragazzi / Cadetti / Allievi / Juniores - maschile e femminile, è stata organizzata dall'Asd Silca di Conegliano anche con il patrocinio dell'Unione sportiva Acli di Treviso.

    Qui di seguito tutte le classifiche ufficiali pubblicate dalla Fidal Regionale >>>

    Le foto della manifestazione, invece, sono disponibili sul sito dell'atletica silca >>>

    Leggi tutto...

    "Conta su di me": la Ferraris a Cornuda

      "Conta su di me": la Ferraris a Cornuda

      Idee chiare, scelte coerenti, buona consapevolezza di sé e degli altri. Queste, in sintesi, le principali caratteristiche richieste ad un genitore per educare e crescere i propri figli secondo Anna Oliverio Ferraris, psicologa, psicoterapeuta, professore universitario a Roma, intervenuta ad un recente convegno organizzato dalle Acli di Cornuda nell'ambito del progetto 5X1000.

      Competenti sui bambini
      In questo mondo variegato e complesso gli adulti sono chiamati a conoscere le tappe di sviluppo dei figli, senza precorrere i tempi, ma consapevoli dei bisogni, delle abilità, delle sfide che ogni età porta con sé. Per millenni la trasmissione culturale dell'educazione è passata da padre a figlio, da madre a figlia; poi nella contemporaneità questa situazione è cambiata ed oggi ci troviamo di fronte alla necessità di conoscere i bisogni di crescita, per distinguerli dai desideri dei bambini ed anche degli adulti....

      Ne riportiamo una sintesi dettagliata.

      Guarda le foto della serata >>>

      Leggi tutto...

      Quattro candidati sindaco dalle Acli trevigiane

        Quattro candidati sindaco dalle Acli trevigiane

        Sono Matteo Bosa, Gianpietro De Bortoli, Gabriele Mattiuzzo e Paola Roma i quattro candidati alla carica di sindaco che si presentano alle elezioni amministrative del 25 maggio 2014, provenienti dal mondo dell'associazionismo aclista.
        Matteo Bosa, classe 1981, è vicepresidente del Circolo Acli di Castelfranco e corre a Resana, sostenuto da tre liste civiche, in una delle quali è confluito il Pd comunale. Gianpietro De Bortoli ha invece una ricca storia in associazione, ha ricoperto il ruolo di presidente di Circolo a Cornuda ed ora è componente della presidenza provinciale delle Acli; già vicesindaco in passato, ora si candida con la civica "Cornuda Bene Comune". Gabriele Mattiuzzo, fondatore del ri-costituito Circolo Acli di Carbonera, già volontario in Pax Christi e Beati i costruttori di Pace, è sostenuto da una lista "Impegno Civico Carbonera". Infine, Paola Roma, in consiglio comunale a Ponte di Piave, componente della presidenza provinciale Acli, ha scelto di guidare il gruppo attualmente all'opposizione.

        A loro l'augurio di non perdere mai di vista l'orizzonte del bene comune e della giustizia sociale.

        Leggi tutto...

        Quattro incontri per assistenti familiari anno 2014

          Quattro incontri per assistenti familiari anno 2014

          PERCORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI

          Il percorso è organizzato da Acli Colf Treviso per migliorare la qualità dell'assistenza in famiglia. A tema: la relazione di cura, i diritti e i doveri nel rapporto di lavoro, la cura e l'igiene dell'anziano, questioni di alimentazione. Si tiene nella sede di Enaip a Conegliano (via C. Battisti 5/d), a partire da giovedi 15 maggio.

          Gli incontri si tengono il giovedì dalle ore 14.00 alle ore 16.00. Il corso ha una durata di 10 ore ed è rivolto alle associate Acli Colf e ai datori di lavoro, assistiti e loro familiari, purchè tesserati Acli. L'iscrizione è di 10 euro. Ai partecipanti che avranno frequentato almeno l'80% delle ore verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

          PROGRAMMA
          giovedì 15 maggio 2014
          “La relazione di cura: gestione dei rapporti nell’assistenza familiare”.
          Specificità, potenzialità e punti critici nei rapporti tra assistente, assistito e famiglia.

          giovedi 29 maggio 2014
          “Diritti e doveri: un approfondimento a tutela”.
          Limiti e compiti all’interno del rapporto di lavoro. Ciò che compete e che non compete all’assistente familiare.

          giovedì 5 giugno 2014
          “Cura e igiene personale dell’anziano”.
          Corretta igiene della persona; utilizzo di strumenti come termometro, misuratore della pressione e della glicemia; piccole medicazioni o trattamento piaghe.

          giovedì 12 giugno 2014
          “L’alimentazione della persona anziana”.
          Diete legate alle più diffuse patologie; particolarità alimentari evmetodi di cottura; valutazione dei rischi legato alla difficoltà nell’assunzione del cibo.

          Il corso ha lo scopo di migliorare il rapporto di assistenza e valorizzare la presenza dell’assistente familiare favorendo una migliore e più approfondita conoscenza e consapevolezza di questo ruolo sia nell’ambito del rapporto di lavoro che all’interno della famiglia nella quale tale lavoro viene svolto.

          L’intento è quello da una parte di approfondire le specificità di una relazione tanto complessa come quella di cura e dall’altra di chiarire le competenze dell’assistente al fine di tutelare al meglio tutti i soggetti coinvolti.

          In tale percorso sono direttamente coinvolti assistiti e famiglie. La loro presenza agli incontri risulterebbe un contributo prezioso.

          Quest'anno la proposta formativa è arricchita da un incontro di approfondimento sull'integrazione finanziaria delle persone straniere e da un incontro pubblico sulle trasformazioni del lavoro di cura legate al periodo della crisi.

          Leggi tutto...
          Una famiglia deve avere una casa dove abitare, una fabbrica dove lavorare, una scuola dove crescere i figli, un ospedale dove curarsi e una chiesa dove pregare il proprio Dio

          Giorgio La Pira