Errore
  • JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 508
Menu

Corso d'inclusione finanziaria

    Corso d'inclusione finanziaria

    FORMAZIONE CON E PER I MIGRANTI: UN PERCORSO DI INCLUSIONE FINANZIARIA.
    L'incontro si tiene giovedì 22 maggio 2014, alle ore 14.30 nella sala convegni delle Acli provinciali di Treviso.

    L’immigrazione in Italia è un fenomeno strutturale per dimensioni e per incidenza nel tessuto economico e sociale del paese.
    L’inclusione finanziaria costituisce una leva importante per favorire e accelerare il processo di integrazione e di partecipazione degli immigrati alla vita del nostro paese.
    Lo sviluppo di una relazione positiva con gli intermediari finanziari è infatti essenziale per l’inserimento lavorativo, l’acquisto della casa, la creazione di un risparmio con un profilo assicurativo e l’eventuale avvio di attività imprenditoriali.

    L'incontro è organizzato in collaborazione con il Cespi - Centro studi di politica internazionale - nell'ambito di un progetto cofinanziato dall'Unione europea con un Fondo europeo per l'integrazione dei cittadini di Paesi terzi.

    Leggi tutto...

    Asd La Piuma Blu: Yoga e Fiabe della fantasia

      Asd La Piuma Blu: Yoga e Fiabe della fantasia

      Yoga e arte si incontrano per far fiorire la creatività.
      Luoghi incantati, natura e suggestioni fiabesche, yoga per tornare al centro dell'essere, e dipingere emozioni.

      Sabato 21.06 - Domenica 22.06.2014
      Sàrmede, (TV) giugno 2014

      Stage per adulti Yoga e Fiaba

      Un fine settimana per espandere e rilassare la mente ed il corpo, attraverso seminari di yoga e meditazione, visite guidate al paese della fiaba e alle colline circostanti, workshop espressivi per trovare il tuo centro creativo.
      Yoga, laboratori espressivi, passeggiate, meditazioni con tamburi con Ass. Acquamarina): una sinfonia di emozioni.

      Inoltre è prevista visita alla mostra Il magico mondo di Stepan Zavrel, una visita guidata alle Grotte del Caglieron, un fornito bookshop a tema, e possibilità di acquisto libri, poster, cartoline presso la Nuova Casa della Fantasia -Fondazione Mostra di Illustrazione di Sàrmede (TV)

      Novità: quest'anno sono previste degustazioni di prodotti tipici locali, dai formaggi di malga al Torchiato di Fregona, per deliziare il palato.

      Info: www.lapiumablu.it

      Leggi tutto...

      Convegno: Come cambia il lavoro di cura

        Foto di Francesco Dori per la Mostra Agorà 2013

        UN WELFARE IN CRISI: COME CAMBIA IL LAVORO DI CURA?
        Nuova professionalità, nuovo contratto, nuove sfide per il sistema di welfare di oggi e di domani.
        VENERDI 23 MAGGIO 2014, ore 18.15 Sala Teatro Casa Toniolo, via Longhin 7 Treviso

        Il convegno intende approfondire le caratteristiche e soprattutto le trasformazioni del lavoro di cura che si sono verificate in questi ultimi anni e le sfide dell'assistenza agli anziani in casa, anche presentando i dati di una recente ricerca realizzata con il contributo di Acli Colf a livello nazionale.
        Tra esse: le conseguenze della crisi economica ed occupazionale; la professionalizzazione di tale impiego; le novità introdotte dal nuovo contratto di lavoro domestico; le conseguenze sul nostro sistema di welfare e sul welfare trasnazionale.

        INTERVENGONO: Silvia Gottardo, responsabile provinciale Acli Colf; Federica Suardi, avvocato e componente della segreteria nazionale Acli Colf; don Davide Schiavon, direttore Caritas Tarvisina.

        ------------------------------------------

        IL NUOVO CONTRATTO TRA TUTELE E DOVERI

        Dal riposo settimanale all’assistenza continuativa garantita ai non autosufficienti, dall’aggiornamento retributivo alle previsioni rispetto alla maternità e alla malattia.
        Il nuovo contratto nazionale per il lavoro domestico di colf, assistenti familiari e baby sitter è stato formalmente ratificato al Ministero del Lavoro lo scorso febbraio, otto mesi dopo la firma ufficiale dell’accordo tra sindacati e associazioni datoriali.
        “Rappresenta uno strumento essenziale per dare dignità al lavoro di cura, che poi significa riconoscere questa dignità anche alle persone fragili, cui tale lavoro è dedicato – spiega Federica Suardi, avvocato e componente della segreteria nazionale Acli Colf -. E come si fa? In primo luogo facendo emergere il lavoro nero che porta evasione contributiva, favorendo forme di agevolazione economica per le famiglie e la garanzia di maggiori diritti, a livello pensionistico e previdenziale per i lavoratori. In secondo luogo con il pieno riconoscimento dei diritti in particolare di malattia e maternità. Per terzo, non occultando il lavoro domestico dentro le pareti di casa ma offrendo formazione e validazione delle competenze, accompagnamento in famiglia, azioni di corresponsabilità pubblica come l’inserimento a pieno titolo dell’assistente familiare nella rete dei servizi di welfare”. Continua a leggere l'intervista >>>

        Leggi tutto...

        Vacanze diverse anche per associati Acli

          Vacanze diverse anche per associati Acli

          Anche gli associati alle Acli, all'Unione Sportiva Acli e alla Fap Acli è riservata la possibilità di accedere alla proposta "Vacanze diverse" dell'Associazione Famiglie 2000 e del Centro della famiglia di Treviso.

          Si tratta della possibilità di organizzare le proprie vacanze - limitatamente ai posti disponibili - presso le strutture prenotate dalla Fondazione Centro della Famiglia nelle località ed ai prezzi indicati nel prospetto allegato.

          Occasione di svago e riposo, insieme ad altre famiglie, in luoghi di montagna bellissimi.

           

          Leggi tutto...
          Una famiglia deve avere una casa dove abitare, una fabbrica dove lavorare, una scuola dove crescere i figli, un ospedale dove curarsi e una chiesa dove pregare il proprio Dio

          Giorgio La Pira