Errore
  • JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 508
Menu

Richiesta Dsu per compilare l'Isee

    Richiesta Dsu per compilare l'Isee

    Dichiarazione sostitutiva unica: documenti e dati necessari per la compilazione e per la determinazione dell'Isee.

    E' possibile prenotare da subito un appuntamento per la richiesta della DSU,  presso ciascuna delle nostre sedi di Acli Service Treviso.

    I soggetti che intendono fruire di una prestazione sociale agevolata devono presentare una Dichiarazione sostitutiva unica (DSU), contenente le informazioni relative alla situazione patrimoniale e reddituale del proprio nucleo familiare.
    La dichiarazione – che ha validità dal momento della presentazione al 15 gennaio dell’anno successivo – deve essere presentata ai Comuni, ai CAF, all’ente che eroga la prestazione, oppure alla sede dell’INPS territorialmente competente.

    E’ comunque consentita la presentazione della DSU all’INPS, in via telematica, direttamente a cura del richiedente. A tal fine, l’Istituto di previdenza renderà disponibili le necessarie modalità di compilazione telematica assistita.

    Il richiedente, una volta presentata la dichiarazione, dovrà attendere dieci giorni entro i quali l’INPS – acquisita la documentazione ed effettuate una serie di verifiche, tra cui la consultazione dei dati presenti in anagrafe tributaria, con una sostanziale riduzione delle informazioni acquisite mediante autocertificazione – completerà la domanda con le informazioni raccolte e rilascerà l’attestazione dell’ISEE.

    In linea generale, per il calcolo dell’indicatore è necessario indicare i dati relativi all’effettiva situazione patrimoniale e reddituale del nucleo familiare. La situazione economica equivalente del soggetto richiedente è, infatti, rappresentata dalla combinazione dei seguenti indici:

    Indicatore della Situazione Patrimoniale (ISP): rappresentato dalla sommatoria, per ciascun componente del nucleo familiare, dei valori del patrimonio immobiliare e mobiliare;

    Indicatore della Situazione Reddituale (ISR): dato dalla somma dei redditi e delle spese riferite a ciascun componente del nucleo familiare;

    Indicatore della Situazione Economica (ISE): ottenuto sommando al precedente ISR il 20% dell’ISP.

    L’indice così determinato sarà rapportato a una nuova scala di equivalenza, costruita secondo appositi parametri definiti in base alla composizione del nucleo familiare e alle sue caratteristiche (ad esempio la presenza di soggetti disabili).

    Sul piano operativo, il nuovo ISEE terrà conto anche dei redditi assoggettati a tassazione con regimi sostitutivi e, soprattutto, dei redditi esenti (assegni per il nucleo familiare, indennità di accompagnamento, pensioni sociali, ecc.).

    Ulteriori elementi che contribuiscono al miglioramento della capacità selettiva dello strumento riguardano l’attribuzione di un maggior peso alla componente patrimoniale e la differenziazione  dell’indicatore in relazione alla tipologia di prestazione richiesta.

    Tra le principali novità vi è anche il debutto del nuovo ISEE “corrente” che, in presenza di variazioni reddituali significative (pari almeno al 25%), conseguenti ad esempio alla perdita del posto di lavoro, potrà essere riferito ad un periodo più ravvicinato rispetto alla data di richiesta, con una rappresentazione più puntuale delle reali condizioni economiche del richiedente.

    La  DSU dichiarazione sostitutiva unica verrà rilasciata al richiedente solo dopo che i dati inviati dai Caf verranno convalidati dall'INPS.

    La DSU E L’ATTESTAZIONE ISEE consentono di accedere alle agevolazioni e alle prestazioni sociali per chi ha un basso reddito come ad esempio:

    1. Asilo nido e mense scolastiche, riduzione tasse universitarie, bonus libri scolastici
    2. Bonus gas e luce,  Tassa sui rifiuti;
    3. Servizi socio sanitari a domicilio;
    4. Assegno di maternità e Social Card e carta Acquisti;
    5. Assegno per 3 figlio bonus famiglie numerose;
    6. Contributo per il pagamento dei canoni di locazione;
    7. Agevolazione per trasporto locale e scuola bus.
    Leggi tutto...

    Ecco il calendario del corso Giovani Donne

      Ecco il calendario del corso Giovani Donne

      Pronto il calendario del percorso formativo del progetto Giovani Donne. Le lezioni in aula cominciano lunedì 9 febbraio e si concluderanno a fine marzo.  QUATTRO le aree di competenza: l'orientamento al mondo del lavoro; gli aspetti di natura giuridico contrattuale; le questioni pedagogiche ed educative nella relazione/gestione/cura di un bambino; le informazioni tecnico professionali nel settore del lavoro di cura.

      ECCOLE NEL DETTAGLIO:
      1. ORIENTAMENTO AL LAVORO: stesura di un curriculum vitae europeo, strumenti per la ricerca attiva del lavoro, come sostenere un colloquio di lavoro.

      2. GIURIDICO - CONTRATTUALE: elementi normativi, tipologie contrattuali, tutela dei diritti del lavoratore e tutele previdenziali.

      3. PEDAGOGICO - EDUCATIVA: elementi di pedagogia della relazione con il bambino e con la famiglia, elementi di psicologia dello sviluppo.

      4. TECNICO - PROFESSIONALE: elementi di puericultura, attività quotidiane ed alimentazione sana con particolare attenzione ad alimenti biologici, intollerenza e allergie alimentari.

      AL termine del corso vi sarà la possibilità di realizzare un tirocinio per le partecipanti più motiviate e predisposte.

      9 FEBBRAIO, 14.30-16.30
      Strumenti di orientamento al lavoro e C.V. Responsabile Patronato Acli
      12 FEBBRAIO
      Psicologia e pedagogia dello sviluppo. Psicologo
      16 FEBBRAIO
      La mente e il corpo del bambino. La psicomotricità. Psicomotricista
      19 FEBBRAIO
      Basi pratiche di puericultura. Puericultore
      23 FEBBRAIO
      Laboratorio pratico di attività di gioco e animazione. Educatore infanzia
      26 FEBBRAIO
      Elementi normativi, tipologie contrattuali, tutela dei diritti del lavoratore e tutele previdenziali. Responsabile Patronato Acli
      2 MARZO
      Psicologia e pedagogia dello sviluppo. Psicologo
      5 MARZO
      Tecniche teatrali. Insegnante di teatro
      9 MARZO
      Basi pratiche di puericultura. Puericultore
      12 MARZO
      Laboratorio pratico di attività di gioco e animazione. Educatore infanzia
      16 MARZO
      Alimentazione, allergie e intolleranze. Nutrizionista
      19 MARZO
      Il colloquio di Lavoro. Responsabile Patronato Acli

      Leggi tutto...

      Oltre i fili spinati: un incontro su Etty Hillesum

        Oltre i fili spinati: un incontro su Etty Hillesum

        In occasione della Giornata della Memoria e del 70° anniversario della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz una figura che merita qualche riflessione è quella di Etty Hillesum.

        Il Circolo Acli di Cornuda, a questo proposito ha organizzato lo scorso 26 gennaio un incontro con Francesca Barzi, maestra elementare che si occupa di aggiornamenti per insegnanti, la quale ha studiato la storia di questa donna di straordinaria sensibilità.

        Etty Hillesum è, come tanti altri, un ragazza ebrea vissuta ad Amsterdam negli anni in cui si sviluppa il Nazismo tedesco (1941-1943). Proprio in questo periodo, decide di cominciare a raccogliere i suoi ragionamenti in un diario (pubblicato nel 1981) e nasce in lei una riflessione, stimolata dall’amante Julius Spier, che la porterà alla conversione (prima degli anni Quaranta Etty era di stirpe ebraica, ma non era credente).

        La portata rivoluzionaria del pensiero di questa donna, sta nel suo voler essere un “balsamo” per gli altri e nel voler donare tutta sé stessa per aiutarli, fino ad entrare volontariamente per soccorrere i deportati nel campo di transito di Westerbork, da cui partivano i treni diretti ad Auschwitz.  La novità della figura di Etty sta proprio nell’ideale che lei chiama di “altruismo radicale”, così diverso dai contenuti ideologici del Nazionalsocialismo e dalla mentalità di alcuni ebrei, che la Hillesum critica apertamente nel loro pensare solo a sé stessi. Il donare tutta sé stessa porterà la Hillesum al suo ultimo viaggio, con destinazione Auschwitz, dove morirà il 30 novembre 1943 all’età di 29 anni.

        La storia di Etty Hillesum, come quella di tanti altri, ci insegna in occasione della Giornata della Memoria a non dimenticare la barbarie che ha travolto l’Europa e il mondo intero e a fare del nostro meglio per migliorarci aiutando gli altri.

         

        Leggi tutto...

        Giovani donne giovani doti: incontro "zero"

          Giovani donne giovani doti: incontro "zero"

          Ha preso avvio con l'incontro "zero" la fase d'aula del progetto Giovani Donne Giovani Doti, realizzato da Ipsia Treviso con contributo del CSV L.266/91.
          Si tratta di un percorso formativo che punta a favorire l'avvicinamento al mondo del lavoro nei servizi all'infanzia. Le otto ragazze selezionate saranno ora coinvolte in 12 incontri formativi su: orientamento al lavoro; psicologia e pedagogia dello sviluppo; psicomotricità; laboratori, attività, giochi, animazione; elementi di puericultura e alimentazione sana.

          Leggi tutto...
          Una famiglia deve avere una casa dove abitare, una fabbrica dove lavorare, una scuola dove crescere i figli, un ospedale dove curarsi e una chiesa dove pregare il proprio Dio

          Giorgio La Pira