Errore
  • JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 508
Menu

Food Coop: il film che crea supermercati partecipativi

  • Pubblicato inAcli
Food Coop: il film che crea supermercati partecipativi

FOOD COOP
Il film che crea supermercati partecipativi
Treviso 13 ottobre 2019 ore 17.00

Park Slope Food COop rappresenta un nuovo modello sostenibile di piccola distribuzione organizzata, un'alternativa ai sistemi tradizionali, in grado di unire le comunità locali e allargare l'accesso al cibo di qualità.

Le persone e i territori sono i veri protagonisti di questa rivoluzione dal basso che ripensa il welfare in chiave comunitaria.

L'evento si tiene in Sala Tiepolo - hotel Ca' del Galletto, via Santa Bona Vecchia 30 Treviso.

Sarà presente il regista Tom Boothe, fondatore del supermercato partecipativo La Louve a Parigi.

Organizzano Volontariatoinsieme CSV Treviso, le Acli di Trevisoe  Next Nuova economia per tutti.

    A Cartastraccia anche l'Ufficio Lavoro del Patronato di Treviso

    A Cartastraccia anche l'Ufficio Lavoro del Patronato di Treviso

    Riprendono gli appuntamenti di Cartastraccia ha fatto l’uovo: incontri informali per neo e futuri genitori, nonni, zii, amici… insomma tutte le persone che vengono coinvolte nella nascita di un nuovo bimbo.

    A novembre interviene anche Chiara Pozzi dell'Ufficio lavoro del Patronato Acli.

    Questo il programma completo degli appuntamenti che si tengono alla libreria Lovat:

    OTTOBRE ore 10.30

    mercoledì 9: Veronica Gorghetto, psicomotricista relazionale
    IO MI MUOVO, SE VOI MI AIUTATE CRESCERÒ MEGLIO!
    Incontro per scoprire come aiutare a sviluppare in un bambino le sue abilità fisiche, intellettive, emotive e relazionali nei primi anni di vita.

    mercoledì 23: Il Trabiccolo dei Sogni
    CIAO, SONO IL VOSTRO BAMBINO!
    Una nuova vita porta nuovi sogni, e noi che sogni abbiamo per lui?

    NOVEMBRE ore 10.30

    mercoledì 6: Veronica Gorghetto, psicomotricista relazionale
    GIOCHI  E “GIOCATTOLI” PER IL BEBÈ
    Giochi, “giocattoli” e attività da fare insieme a casa per arricchire e rendere più stimolanti i momenti della giornata di un bebè.

    mercoledì 13: Veronica Gorghetto & Il Trabiccolo dei Sogni
    IL SACCHETTINO MAGICO
    Laboratorio di costruzione piccoli giochi per bebè (laboratorio ad offerta responsabile).

    mercoledì 20: Dott.ssa Chiara Pozzi, Ufficio Lavoro Patronato Acli Treviso
    MATERNITÀ & PATERNITÀ E LAVORO
    Chiacchierata informale su maternità e paternità nel diritto del lavoro, i propri diritti quando nasce un bambino.

    DICEMBRE ore 10.30

    mercoledì 4: Linda Pillon, operatrice volontaria Nati per Leggere
    NATI PER LEGGERE… SIN DALLA NASCITA
    Dieci buoni motivi per cui è importante leggere in famiglia sin dai primi mesi di vita, e anche prima!

    mercoledì 18: Il Trabiccolo dei Sogni
    PROFUMI DI NATALE
    Un piccolo laboratorio per prepararci ai caldi profumi e ai piccoli gesti di un Natale speciale.

    GENNAIO ore 10.30

    mercoledì 15: Ilaria Donadon, ostetrica
    IL MONDO SENSORIALE DEI BAMBINI
    Che esperienza fanno i bambini dentro la pancia durante i mesi di gravidanza? Quali sono i bisogni dei neonati?

    mercoledì 29: Il Trabiccolo dei Sogni
    IL TEMPO DEI BAMBINI 
    Una delle cose indispensabili per la crescita di un bambino felice è il  “suo” tempo, un tempo lento. 

    FEBBRAIO ore 10.30

    mercoledì 12: Gli esperti del CANE ISTRUITO
    IL CANE E IL BAMBINO
    Come affrontare al meglio la  convivenza tra cani e bambini nel rispetto di entrambi.

    mercoledì 26: Il Trabiccolo dei Sogni
    LIBRI, COMPAGNI PER CRESCERE
    I libri sono buoni compagni per diventare grandi. Ma che libri mettere nella sua libreria?

    MARZO ore 10.30

    mercoledì 11: Il Melograno Montello (Tv)
    QUANDO I BIMBI NON DORMONO
    Il sonno del bambino è uno degli aspetti che mette maggiormente in ansia i neo e i futuri genitori.

    mercoledì 25: Il Trabiccolo dei Sogni
    AD UN BAMBINO BASTA POCO
    Basta poco per giocare: un telo, un bastone, dei sassi e vestiti comodi per correre e saltare.

    APRILE ore 10.30

    mercoledì 1: UNA MATTINA DI BABY SWAP
    Una mattina per poter scambiare abiti e accessori per bambini (0-3 anni). Solo cose lavate e aggiustate! Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    mercoledì 8: Tiziana Ziviani, My Mei Tai
    QUATTRO CHIACCHIERE IN FASCIA
    Incontro informativo sul babywearing.

    mercoledì 22: Il Trabiccolo dei Sogni
    IL BAMBINO È NATURA
    I bambini hanno bisogno di crescere nella natura e di osservarla.

    MAGGIO ore 10.30

    mercoledì 6: Il Melograno Montello (Tv)
    W LA PAPPA!
    Chiacchierata sull’alimentazione complementare (svezzamento) e naturale del bambino.

    mercoledì 20: Il Trabiccolo dei Sogni
    LA MERAVIGLIA ATTORNO A NOI
    Guardare il mondo la prima volta con i loro occhi.

    GIUGNO ore 10.30

    mercoledì 3: Dott. Renzo Gatto, farmacista e fitoterapista
    USO DELLE PIANTE MEDICINALI PRIMA E DOPO LA NASCITA
    Il corretto uso delle piante medicinali in gravidanza e neonatologia.

    Incontro sul mercato libero a Fontanelle il 17 ottobre 2019

    Incontro sul mercato libero a Fontanelle il 17 ottobre 2019

    "Arriva il mercato libero. Bollette dell'energia e del gas: cosa paghiamo davvero?".
    L'incontro è organizzato per giovedì 17 ottobre 2019 alle ore 20.30 in sala Marcuzzo, Centro polivalente, via kennedy 1/a Fontanelle (Treviso).
    Intervengono Alice de Bortoli e Silvia Illuminati, Lega Consumatori di Treviso.
    Incontro pubblico, ingresso grautito.
    Organizza la Fap Acli di Treviso in collaborazione con le Acli di Treviso e la Lega Consumatori e con il patrocinio del Comune di Fontanelle.

    L'abolizione delle tariffe elettriche e del gas dal servizio di maggior tutela è slittata di un anno, al 1° luglio 2020. Ma già ora si delineano molte questioni: come si fa a capire se, per il momento, conviene rimanere nel regime tutelato oppure è meglio scegliere tra i numerosi pacchetti promozionali offerti dalle società? A cosa bisogna prestare attenzione nelle condizioni contrattuali e ne prezzo?

    Nel corso della serata verrà dato ampio spazio alle domande dei cittadini.

    Iniziativa inserita nel progetto “Le 3 S della Fap” finanziato dalla Regione Veneto – DGR 1170/2018

     

      Servizio civile 2019: speed date il 3 ottobre in CSV

      Servizio civile 2019: speed date il 3 ottobre in CSV

      Speed date con i progetti di Servizio Civile Universale 2019!
      3 ottobre ore 17.00-19.00
      Casetta ex pattinodromo, via Fratelli Cairoli Treviso

      I L B A N D O È A P E R T O! - CONSULTA I NOSTRI PROGETTI
      Vuoi scoprire cos'è l'esperienza di Servizio Civile Universale e conoscere il progetto più adatto a te? Vuoi diventare un eroe del quotidiano?
      Partecipa al nostro aperitivo con speed date: 3 minuti per ciascuna realtà.
      Non è facile incontrare l'altra metà della tua mela... Noi ti aiutiamo a trovare l'altra metà del tuo impegno di servizio.
      #youcanbehero
      #justforoneyear
      #serviziocivileuniversale

      Gli Enti con posti si servizio nel bando 2019 per ora confermati sono:
      Mani Tese Treviso
      Associazione Comuni della Marca Trevigiana
      Acli Provinciali Treviso
      ...

      Conferma la tua presenza al centro del volontariato di Treviso tel 324 6165376 (anche via whatsapp) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

       

        Mons. Michele Tomasi nuovo vescovo di Treviso

        • Pubblicato inAcli
        Mons. Michele Tomasi nuovo vescovo di Treviso

        Con una solenne celebrazione in Duomo a Treviso farà il suo ingresso domenica pomeriggio 6 ottobre nella nostra Diocesi il nuovo vescovo mons. Michele Tomasi.

        Le Acli ringraziano di cuore padre Gianfranco Agostino Gardin per la vicinanza, la cura pastorale della nostra Chiesa e il sostegno in questi anni in cui ha guidato la Diocesi di Treviso, e partecipano alla gioiosa festa per l'arrivo del nuovo vescovo con l'affetto e la preghiera.

          Dire, fare, sostenibilità: quattro incontri con Partecipare il Presente

          • Pubblicato inAcli
          Dire, fare, sostenibilità: quattro incontri con Partecipare il Presente

          "Dire, fare, sostenibilità. Il mondo cambia con il tuo esempio" è il tema scelto per la sessione autunnale di Partecipare il Presente, scuola di formazione sociale e politica che raccoglie 18 tra realtà istituzionali ed associative della provincia di Treviso.

          PROGRAMMA

          LE SFIDE ECONOMICHE DELLA SOSTENIBILITA'
          martedì 8 ottobre, ore 20.30
          seminario vescovile, sala Longhin
          Incontro promosso in collaborazione con la 33° settimana sociale della Diocesi di Treviso
          Interviene PAOLO ERMANO, docente di economia internazionale Università di Udine

          LAVORO E WELFARE: QUALE SOSTENIBILITA?
          giovedì 7 novembre, ore 20.30
          camera di commercio, sala conferenze
          Interviene LEONARDO BECCHETTI, docente di economia politica, Università di Roma Tor Vergata

          IL CAPITALE SOCIALE: INFRASTRUTTURA PER LA SOSTENIBILITA' DELLO SVILUPPO
          martedì 19 novembre, ore 20.30
          camera di commercio, sala conferenze
          Interviene DANIELE MARINI, docente di sociologia dei processi economici, Università di Padova

          TERRA FELIX. PER UNA ECOLOGIA DELLE RELAZIONI
          martedì 3 dicembre, ore 20.30
          teatro Sant'Anna Santa Maria del Rovere, Treviso
          Conferenza spettacolo multimediale, con immagini video e musiche
          con DUCCIO CANESTRINI, antropologo, giornalista e scrittore

          Questo calendario è realizzato con il patrocinio della Camera di Commercio di Treviso - Belluno Dolomiti e in collabroazione con il Centro della Famiglia, la scuola politica di Sant'Agnese e il Moviment Politics and Policy for Unit.

          ________________________________________________________________

          “Sostenibilità: nelle scienze ambientali ed economiche, condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri. La sostenibilità implica un benessere (ambientale, sociale, economico) costante e preferibilmente crescente e la prospettiva di lasciare alle generazioni future una qualità della vita non inferiore a quella attuale. Tale approccio può essere formalizzato mediante funzioni di benessere sociale, ossia relazioni tra il benessere della società e le variabili che concorrono allo stato economico e alla qualità della vita”.

          (Treviso – 4.10.2019) Questa la definizione che riporta il dizionario Treccani e che la scuola di politica Partecipare il Presente di Treviso ha fatto propria dedicando al tema il ciclo di conferenze autunnali che prenderà il via il prossimo 8 ottobre con l’incontro che si svolgerà presso il seminario vescovile e al quale ha annunciato la sua presenza anche Sua Eccellenza Monsignor Miche Tomasi, all’indomani del suo insediamento in città.

          Partecipare il Presente porterà i contenuti della sostenibilità anche nelle scuole superiori di tutta la provincia con un ciclo di lezioni in collaborazione con il Campus di Treviso dell’Università Ca’ Foscari e agli studenti che interverranno al ciclo di incontri saranno riconosciuti dei crediti formativi.

          Quest’anno ci impegneremo sul tema della sostenibilità con conferenze serali e con attività specifiche promosse insieme alle scuole superiori partendo dalla considerazione che l’attuale modello di sviluppo è insostenibile sia dal punto di vista ambientale che economico e sociale. Occorre che ci impegniamo tutti per la transizione verso un nuovo modello di sviluppo sostenibile che deve rispondere alle esigenze del presente senza compromettere le prospettive di crescita delle nuove generazioni”, afferma Giuliano Rosolen, presidente della Scuola di politica, espressione di diciotto associazioni imprenditoriali e sindacali trevigiane

          Il primo evento sarà, come anticipato, martedì 8 ottobre  alle ore 20.30 presso la  Sala Longhin, Piazzetta Benedetto XI  del Seminario Vescovile in Treviso, ed è promosso in collaborazione con la 33^ Settimana Sociale della Diocesi di Treviso.
          Focus della serata a cura di Paolo Ermano, docente di Economia Internazionale – Università di Udine, Il tema “Le sfide economiche della sostenibilità” . Interverrà anche
          Giorgio Santini per ASviS/AsVeSS - Associazione Veneta per lo Sviluppo Sostenibile.
          La sostenibilità in economia può essere definita come la capacità di generare una crescita di lungo periodo senza ridurre le risorse a disposizione delle generazioni successive. Ad oggi, l’economia è alla base di molti ambiti di applicazione del concetto di sostenibilità, soprattutto quelli che riguardano la salvaguardia del capitale umano, sociale e naturale. Tali dimensioni sono interdipendenti e non possono essere analizzate da sole: è l’interazione positiva di queste dimensioni, come già intuito e teorizzato diverse decadi fa, a rendere il sistema sostenibile.

          A seguire il calendario degli appuntamenti:

          Giovedì 7 novembre 2019 – ore 20.30 – Camera di Commercio – Sala conferenze, p.za Borsa – Treviso
          “Lavoro e welfare: quale sostenibilità?” – Leonardo Becchetti, docente di Economia Politica – Università di Roma Tor Vergata
          La sostenibilità tocca il tema del lavoro e del welfare tra generazioni. Si incrociano situazioni diverse e per certi aspetti paradossali: le nuove tecnologie potrebbero minacciare i posti di lavoro e la denatalità dei paesi occidentali potrebbe non essere compensata dall’innovazione e dalla tecnologia. Al contrario, la ricerca di lavoro nelle aree svantaggiate del mondo spinge moltissimi giovani a migrare. In questo scenario, le garanzie individuali su lavoro e welfare sembrano non reggere più di fronte ai nuovi bisogni sociali collettivi... quale, allora, la sostenibilità possibile?

          Martedì 19 novembre 2019 – ore 20.30 – Camera di Commercio – Sala conferenze, p.za Borsa – Treviso
          “Il capitale sociale: infrastruttura per la sostenibilità dello sviluppo” - Daniele Marini, docente di Sociologia dei processi economici - Università di Padova
          Il progresso economico (materiale) si fonda e si alimenta su un insieme di fattori intangibili (immateriali): fiducia, coesione e capitale sociale. Senza di questi non c’è la sostenibilità per uno sviluppo equilibrato.

          Martedì 3 dicembre 2019 – ore 20.30 – Teatro Sant’Anna, S. Maria del Rovere – Treviso
          “Terra Felix. Per un’ecologia delle relazioni”
          Conferenza-spettacolo multimediale, con immagini, video e musiche
          Duccio Canestrini, antropologo, giornalista e scrittore
          Siamo in pieno cambiamento, assistiamo alla nascita di nuove economie e di nuovi stili di vita. Cambiano le tradizioni, i costumi e i consumi. La globalizzazione sta modificando le componenti culturali della nostra società. Sono mutati il mondo del lavoro e il rapporto tra i sessi. Oggi i problemi sono diventati globali: sovrappopolazione, diseguaglianze economiche e sociali, conflitti, migrazioni, inquinamento, cambiamento climatico. Adoperarsi con intelligenza e con empatia vuol dire sì ispirarsi a un’economia circolare, ma anche privilegiare l’ascolto, l’accettazione delle diversità, i rapporti umani pacifici. Cioè praticare un’ecologia dei rapporti umani, nel nostro vissuto quotidiano.

          La rassegna riceve il patrocinio e il sostegno  della Camera di Commercio di Belluno-Treviso.

          La Scuola di Formazione Sociale e Politica “Partecipare il Presente”, costituitasi nel 2005, oggi vede la collaborazione tra: ACLI Treviso, Assindustria Venetocentro, Associazione Comuni della Marca Trevigiana, CIA Treviso, CGIL Treviso, CISL Belluno Treviso, CNA Treviso, Confagricoltura Treviso, Confartigianato Imprese Marca Trevigiana, Confcooperative Belluno e Treviso, Confesercenti Treviso, EBicom Ente Bilaterale territoriale della provincia di Treviso, Federmanager Treviso Belluno, Forum delle Associazioni Familiari della provincia di Treviso, Pastorale Sociale e del lavoro Diocesi di Treviso, UCID Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti, Unascom Confcommercio Treviso e Volontarinsieme CSV Treviso.

          Per rendere più strutturato ed efficace tale percorso, nel 2011 i partner hanno deciso di creare l’Associazione “Partecipare il Presente” con l’impegno di favorire la crescita culturale nel territorio, attraverso approfondimenti sui valori di riferimento e sull’etica del lavoro e dell’economia, e di contribuire allo sviluppo competitivo dei sistemi locali favorendo sinergie e reti fra soggetti economici, sociali e istituzionali.

          Nel rinnovato sito dell’Associazione www.partecipareilpresente.it l’archivio audiovideo degli ultimi cicli di Partecipare il Presente.

            Lungo la Balkan Route. Il 10 ottobre incontro con Ipsia e Silvia Maraone

            • Pubblicato inIPSIA
            Lungo la Balkan Route. Il 10 ottobre incontro con Ipsia e Silvia Maraone

            Dal 2017 al 2018 il numero di migranti registrati nei Balcani occidentali è quintuplicato, superando quota 61.000. Dall'inizio dell'anno più di 21mila persone sono transitate solo in Bosnia Erzegovina, di cui almeno 5 mila si trovano bloccate a ridosso del confine croato, arrivando ad allestire un accampamento persino in un'ex discarica. Violenze sistematiche e respingimenti illegali da parte della polizia croata sono segnalati da più organizzazioni umanitarie e internazionali.

            Basterebbero questi dati, da soli, per riaccendere l'attenzione sulla cosiddetta Balkan Route, una situazione molto spesso ignorata o sconosciuta al di qua dell'Adriatico.

            Una testimonianza diretta

            Parliamo della "rotta balcanica" percorsa da centinaia di migliaia di uomini, donne e bambini richiedenti asilo, provenienti da paesi come Siria, Iraq, Afghanistan e Pakistan, che attraversano il mare tra la Turchia e la Grecia e iniziano a risalire a piedi i Balcani per raggiungere l'Unione europea.

            L'Ong delle Acli Ipsia, in collaborazione con le Acli di Treviso, nell'ambito del progetto "Giovani: nuovi narratori e attori della cooperazione allo sviluppo" – finanziato dall'Agenzia Italiana per la Cooperazione e lo Sviluppo (Aics) e promosso da 29 organizzazioni della società civile italiane in 69 province di tutta Italia – organizza un incontro per approfondire gli sviluppi di questa emergenza migratoria con Silvia Maraone, cooperante e coordinatrice degli interventi lungo la Balkan Route per Ipsia.

            L'appuntamento è giovedì 10 ottobre alle ore 20.45 (ingresso libero), presso la sede delle Acli provinciali a Treviso, in viale della Repubblica 193/A.

            L'esperienza del "Social Cafè" in Serbia e Bosnia

            Dal 2017 Ipsia è attiva lungo la Balkan Route, con un'attenzione particolare alle persone più vulnerabili, donne, minori non accompagnati, bloccati nel limbo dei centri di accoglienza. Organizza programmi di sostegno psico-sociale a Bihać (Bosnia Erzegovina) e Bogovadja (Serbia) e si attiva come soggetto di collegamento tra i bisogni dei migranti e istituzioni come OIM, UNHCR, Croce Rossa.

            Oltre a coordinare, insieme a Caritas, l'arrivo dall'Italia di volontari per promuovere attività di animazione tradizionale e sportiva, IPSIA ha aperto due spazi di socializzazione e aggregazione per i richiedenti asilo all'interno dei campi: un "Social Cafè" dove distribuire caffè e tè, ma non solo. "Questo intervento è assolutamente importante per mantenere la loro dignità" spiega Silvia Maraone. "Non si tratta di dare una tazza di tè, ma di riconoscere gli individui come persone".

            Questa iniziativa aderisce alla campagna nazionale #IoAccolgo.

            Corsi Enaip in partenza a Conegliano

            • Pubblicato inAcli
            Corsi Enaip in partenza a Conegliano

            Nuovi corsi in programma a ottobre 2019 presso la sede Enaip Veneto di Conegliano:

            • Esercente attività di somministrazione e vendita di prodotti alimentari
            • Solidworks: Modellazione solida parametrica livello base
            • Contabilità generale informatizzata
            • Agenti e rappresentanti di commercio
            • Normativa Haccop, informazione in materia di igiene alimentare
            • Cuoco (liv. eqf 3) qualifica Regione Veneto

            Per informazioni Enaip sede di Conegliano, viale Venezia 12 ore 9-13
            tel 0438 427182 cell 3801045200 rif. Stefania Fabiano Di Gregorio
            Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

              Gita colf a Padova il 6 ottobre

              Gita colf a Padova il 6 ottobre

              Farà tappa a Padova quest'anno la tradizionale gita colf di fine estate rivolta a tutti i lavoratori e le lavoratrici Acli Colf, con tessera Acli 2019.
              La partenza da Treviso è prevista con il treno delle ore 8.07, il rientro nel pomeriggio.

              La quota di partecipazione di 20 euro comprende:

              • la visita guidata alla città di Padova
              • l'entrata e la visita guidata alla cappella degli Scrovegni.

              E' escluso invece il costo del biglietto del treno.

              Le iscrizioni vanno effettuate entro il 1° ottobre via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure telefonando al numero 042256340.
              Per ragioni organizzative la gita avrà un numero massimo di 24 persone.

                Un nuovo corso di formazione per colf

                Un nuovo corso di formazione per colf

                Le Acli di Treviso organizzano un nuovo corso di formazione interamente gratuito per lavoratrici/tori domestici e/o disoccupati.

                CHI PUO' PARTECIPARE
                Posso partecipare persone maggiorenni, italiane e straniere (con regolare permesso di soggiorno), che intendono avvicinarsi o migliorare la professione di assistente familiare. E' necessaria la comprensione della lingua italiana.

                CONTENUTI DEL CORSO
                Il corso dura 40 ore e si articola in moduli.

                • Il primo modulo di 20 ore tratterà temi di economia domestica: pulizie quotidiane della casa e ambienti esterni prestando attenzione al rispetto dell’ambiente e acquisto di materie prime per la preparazione dei pasti.
                • Il secondo modulo di 20 ore verterà su tre tipologie di argomenti: l’utilizzo sicuro degli elettrodomestici presenti nelle abitazioni, favorendo un uso consapevole e volto al risparmio energetico; il contratto di lavoro nazionale (diritti e doveri previsti dalle leggi sul lavoro); il prendersi cura dell’anziano e del bambino a partire dall’effettuare compagnia e vigilanza, all’accompagnarli in passeggiate e altre commissioni fuori casa.

                Gli argomenti saranno trattati in modo da poter superare l’esame di certificazione EBINCOLF con delle prove d’esame fac – simile somministrate dopo ogni argomento.

                Tutti i partecipanti che certifichino (con firma nel registro) almeno l’80% di presenze alle lezioni riceveranno l’attestato di partecipazione.

                DATE E LUOGO DEL CORSO
                Inizio lezioni GIOVEDI 10 OTTOBRE 2019 - termine lezioni: GIOVEDI 28 NOVEMBRE 2019
                Il corso si tiene tutti i giovedi pomeriggio dalle 14.00 alle 18.00 e alcuni sabati (per un max di 4, ancora in via di definizione) dalle 9.00 alle 13.00.
                La sede del corso è l'aula corsi presso Acli provinciali di Treviso aps, viale della Repubblica 193/A - 31100 Treviso.

                ISCRIZIONI
                Le iscrizioni vanno inoltrate entro il 7 ottobre 2019.
                Per iscriversi è necessario inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. allegando i seguenti documenti:

                • scheda di iscrizione compilata (si scarica dal sito www.aclitreviso.it)
                • carta di identità (o permesso di soggiorno per non comunitari)
                • codice fiscale
                • estratto contributivo

                In alternativa è possibile consegnare questi documenti in segreteria Acli da lun. a giov. 8.30-12.30 14.30-18.30.

                Fotocopia dei documenti e originale della scheda di iscrizione vanno portati comunque il primo giorno di lezione.

                INFORMAZIONI
                Acli provinciali di Treviso aps
                tel 0422 56340 (lun. - ven. 8.30-12.30 14.30-18.30) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

                --------------------------

                Collaborano all'organizzazione Promos e Nuova Collaborazione (associazione nazionale datori di lavoro domestico).

                  Sottoscrivi questo feed RSS
                  Una famiglia deve avere una casa dove abitare, una fabbrica dove lavorare, una scuola dove crescere i figli, un ospedale dove curarsi e una chiesa dove pregare il proprio Dio

                  Giorgio La Pira