Errore
  • JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 508
Menu

Servizio civile: molto più di un'opportunità

    Servizio civile: molto più di un'opportunità

    Daniela e Silvia si avviano verso la conclusione della loro esperienza di Servizio civile con le Acli di Treviso. Ricca, articolata, impegnativa, importante palestra di lavoro e di vita.

    Si tratta di una buona occasione per fare una sintesi di quanto è stato realizzato durante questi 12 mesi trascorsi alle Acli. 

    Intanto, nei prossimi mesi, saranno selezionati i nuovi giovani che da gennaio saranno operativi anche nella nostra associazione.

    Cosa abbiamo fatto

    Supporto organizzativo

    Collaborazione nell’organizzazione di alcuni corsi per i soci Acli e Fap (3 corsi di lingua inglese di livello base e avanzato, 2 corsi di lingua italiana per stranieri, un corso di informatica) e giornate aggregative sempre per i nostri soci (visite guidate all’orto botanico, serata all’Arena di Verona, visita guidata a Trieste e uscita ad Arquà Petrarca e dintorni).

    Accoglienza

    Impegno costante per imparare a relazionarsi e comunicare con le persone che accedono ai servizi offerti dalle Acli, cercando di capire le loro necessità e bisogni, mettendole in contatto con il servizio più adatto alle loro esigenze.

    Progettualità

    Ideazione di 5 progetti educativi per le scuole del territorio con a tema la diversità, l’accoglienza e la relazione con l’altro

    Affiancamento agli operatori

    Attività di intermediazione affiancando l’operatrice Acli di riferimento; organizzazione e realizzazione di un percorso formativo per colf e badanti ed infine affiancamento agli operatori della reception per poter conoscere al meglio le varie esigenze che hanno le persone nel nostro territorio.

    Formazione

    42 ore di formazione generale, di cui 3 giorni svolti in residenziale insieme agli altri ragazzi del servizio civile nazionale del Triveneto, organizzato dalle Acli. 72 ore di formazione specifica per ogni progetto.

    Leggi tutto...

    Pensioni e quota 100: i primi commenti

      Pensioni e quota 100: i primi commenti

      In attesa dell'approvazione definitiva della legge di Bilancio 2018, entro fine anno, il presidente del Patronato Acli Emiliano Manfredonia esprime un primo commento riguardo gli ultimi provvedimenti del Governo sulle pensioni, ed in particolare sulla quota 100.

       

      "La cosiddetta quota 100, una riforma di tipo universalistico che modifica l’accesso alle pensioni, si rivolge ad una platea ben precisa, a coloro cioè che hanno avuto una vita lavorativa regolare," spiega Manfredonia, "sono tagliati fuori in questo modo quei lavoratori, specialmente al Sud, che hanno invece avuto una vita contributiva più frastagliata".

      Fonte: acli.it

      Leggi gli ultimi approfondimenti

      Nel frattempo le Acli, in collaborazione con il Dipartimento studi e ricerche e l'Osservatorio giuridico delle Acli, hanno pubblicato anche un Dossier su Quota 100. Mentre il Patronato Acli ha realizzato la videonews: "Quota 100, le prime anticipazioni: cos'è e come funziona la nuova norma"

      Leggi tutto...

      "Ci vediamo a casa": incontro con Gigi De Palo

        "Ci vediamo a casa": incontro con Gigi De Palo

        La straordinarietà dell'ordinarietà. Ci vediamo a casa - La famiglia e altri meravigliosi disastri è il libro scritto da Gigi De Palo, portavoce del Forum nazionale delle associazioni familiari e aclista di vecchia data, insieme a sua moglie Anna Chiara Gambini

        Semplice ma potente. Parla di come in famiglia si debba coltivare l'amore giorno dopo giorno mettendosi sempre in gioco e non dando nulla per scontato.

        L'appuntamento per conoscere Gigi de Paolo e Anna Chiara Gambini e confrontarsi sul libro, ma non solo, è venerdì 26 ottobre alle ore 20.30, all'Auditorium Stefanini di Treviso.

        Guarda il loro invito pubblicato su Facebook.

        Dall'abstract di Ci vediamo a casa

        L'allegria di un'ammucchiata sul lettone la domenica mattina. L'emozione di ascoltare il respiro di un bimbo che dorme e di annusare il suo odore. Il cuore che batte all'impazzata in attesa del risultato di un altro test di gravidanza. Le risate per una puzzetta. La baraonda intorno al tavolo della colazione e la corsa per non fare tardi a scuola. La quotidianità di una famiglia numerosa è fatta di questi e tanti altri momenti di straordinaria normalità, che Gigi e Anna Chiara sanno raccontare con spontaneità.

        Video: l'intervista alla famiglia De Palo andata in onda su TV2000.
        Leggi tutto...

        Patronato Acli: 20 recapiti in provincia di Treviso

          Patronato Acli: 20 recapiti in provincia di Treviso

          Sono 20 i recapiti del Patronato Acli in tutta la provincia di Treviso. Si tratta di luoghi in cui gli operatori e i promotori sociali del Patronato rispondono alle domande e possono raccogliere le pratiche degli utenti, orientandoli verso i servizi richiesti.

          Da Spresiano ai dintorni di Montebelluna, Conegliano e Pieve di Soligo, dall'Opitergino a San Fior, Vedelago e Preganziol, il Patronato Acli di Treviso mette in campo una rete di punti informativi e di raccolta per coprire un'area sempre più vasta. 

          Gli utenti possono rivolgersi alle sedi di recapito nei giorni e negli orari indicati nella tabella, o scaricabili in fondo a questa pagina.

          Ecco la lista completa:

          SPRESIANO via S. Pio X 18lun. 15.00-17.00
          CAERANO SAN MARCO Casa dell'anziano, via S. Marco 10merc. 8.30-10.30
          CORNUDA Casa Papa Giovanni XXIIImart. 17.00-19.00
          ven. 9.00-11.00
          GIAVERA DEL MONTELLO c/o Circolo anzianigiov. 10.30-12.00
          PEDEROBBA c/o Municipio, piazza Case Rosse 14 (Onigo)mart. 9.00-11.00
          VOLPAGO DEL MONTELLO c/o Opere parrocchialegiov. 9.00-10.30
          SANTA LUCIA DI PIAVE c/o Centro sociale, via Foresto Est 1/Bgiov. 15.00-18.30
          SUSEGANA c/o casa Vivaio, via Chiesa 6merc. 16.30-18.30
          NEGRISIA c/o Paola Roma, via Chiesa 22lun. 18.30-19.30
          FONTANELLE c/o sala Marcuzzomerc. 17.00-18.30
          FRANCENIGO c/o centro anziani, via Biadene 5merc. 17.00-18.30
          SAN FIOR c/o Bar al Centro, piazza Marconi 26lun. 15.30-17.00
          ven. 8.30-10.00
          VEDELAGO c/o Opere parrocchiali, via Romagiov. 15.00-17.00
          PREGANZIOL c/o Centro ricreativo anziani, via Gramsci 10mart. 9.00-11.00
          FALZÈ DI PIAVE c/o Centro anziani, via Piave 24merc. 15.00-16.00
          MIANE c/o Municipio, via Matteotti 1giov. 15.00-16.00
          MOSNIGO c/o Centro polifunzionalelun. 17.00-18.00
          SERNAGLIA DELLA BATTAGLIA c/o Centro anziani, piazza Martirimerc. 16.00-17.00
          VALDOBBIADENE c/o canonica, via Piva 4lun. 9.00-11.00
          giov. 16.00-18.00
          VIDOR c/o Biblioteca ex Scuola elementare Colbertaldomerc. 16.30-18.30
          Leggi tutto...
          Una famiglia deve avere una casa dove abitare, una fabbrica dove lavorare, una scuola dove crescere i figli, un ospedale dove curarsi e una chiesa dove pregare il proprio Dio

          Giorgio La Pira