Errore
  • JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 508
Menu

L'impegno di Cornuda per la crisi umanitaria in Bosnia

    L'impegno di Cornuda per la crisi umanitaria in Bosnia

    Hanno partecipato a diversi momenti informativi, lanciato un appello e alla fine rimboccati le maniche. Il Circolo Acli di Cornuda, in rete con diverse realtà associative locali, ha deciso di rispondere all'emergenza dei migranti lungo la rotta Balcanica.

    "Dopo l’appello del 24 gennaio scorso vogliamo dare un breve resoconto di quanto raccolto fino ad oggi per la crisi umanitaria in Bosnia - hanno spiegato durante le messe domenicali della scorsa settimana" -. Abbiamo avuto un riscontro che ha superato ogni nostra aspettativa. Le offerte personali tramite bonifico bancario sono state più di 250 (un centinaio solo a Cornuda). Le associazioni e le comunità che hanno contribuito sono una decina. Sono stati raccolti oltre 34.000,00 Euro, di questi 14.000 dalla comunità di Cornuda che con questo gesto crediamo abbia dimostrato sensibilità e solidarietà per i migranti sulla rotta balcanica costretti in un inverno gelido e senza aiuti. Abbiamo provveduto a versare immediatamente le donazioni alla Caritas e alle ACLI che sono presenti e attive in Bosnia sulla Rotta Balcanica".

    "Grazie di cuore per il vostro gesto - hanno concluso -, grazie alla nostra comunità per la risposta che ha saputo dare".

    Leggi tutto...

    Incontri sulle mamme lavoratrici, partecipino anche i papà

      Incontri sulle mamme lavoratrici, partecipino anche i papà

      Due incontri per parlare di diritti, tutele, possibilità e prospettive per nuovi genitori e non solo. Li organizzano le Acli di Treviso in collaborazione con l'associazione Madamadorè per il mese di marzo, entrambi online.

      MERCOLEDI 10 marzo 2021, ore 20.30
      Nuovi genitori, nuovi diritti e tutele
      Il lavoro dopo l’arrivo di un figlio è tema che riguarda le neomamme e i neopapà. La normativa cambia, le questioni sono complicate dalla pandemia, il lavoro diventa un tema complesso.
      Ne parliamo con Chiara Pozzi, Patronato Acli
      https://zoom.us/j/97286265963
      ID riunione: 972 8626 5963

      MERCOLEDI 17 marzo 2021, ore 20.30
      Bonus e misure di sostegno alla genitorialità
      I figli poi crescono, le famiglie si devono orientare tra i diversi bonus (in attesa dell’assegno unico) e gli strumenti che possono attivare come lavoratori per rispondere alle esigenze familiari. In più dovrebbero avere un occhio sul proprio futuro, anche previdenziale.
      Interviene Alice Scaltritti, Patronato Acli.
      https://zoom.us/j/92582221290
      ID riunione: 925 8222 1290

      È possibile inviare i giorni prima degli incontri domande o questioni in forma sintetica (che verranno poi riprese durante gli incontri) ad una di queste mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

      Per ragioni organizzative chiediamo di inviare una mail di conferma di partecipazione.

      Per informazioni:
      Acli provinciali di Treviso aps
      Viale della Repubblica 193/A Treviso
      Tel 0422 56340 – www.aclitreviso.it

      Associazione Madamadorè Treviso
      Via Castello D’Amore 2/D Treviso
      Tel 342 7809808 – www.madamadoretreviso.it

      Leggi tutto...

      Emiliano Manfredonia è il nuovo presidente Acli

        Emiliano Manfredonia è il nuovo presidente Acli

        Emiliano Manfredonia è il nuovo Presidente nazionale delle Acli. I delegati del XXVI° Congresso nazionale lo hanno votato a larga maggioranza durante la 2° sessione dell’assise che si è svolta, a porte chiuse e nel rispetto delle norme anti covid, presso il Seraphicum di Roma e a distanza attraverso una piattaforma di voto online.

        Da Treviso è stata eletta dal Congresso Rita Drusian in consiglio nazionale; parteciperà insieme ai trevigiani Laura Vacilotto, eletta durante il congresso regionale Acli del Veneto, e Andrea Citron in qualità di presidente regionale Acli.

        Nato a Pisa nel 1975, Manfredonia è cooperatore sociale e vanta un lungo percorso nelle Acli che l’ha portato ad essere Presidente delle Acli di Pisa dal 2006 al 2012, anno in cui è invitato in Presidenza Nazionale con l’incarico Economia Civile e cooperazione Sociale. Dal 2016 è stato Vicepresidente vicario delle Acli e Presidente del Patronato Acli. “Potere  è prima di tutto un verbo: poter servire, poter fare, poter fare bene, cerchiamo di farlo tutti insieme per le nostre Acli e farle diventare Acli in movimento, in cammino, soprattutto verso le periferie esistenziali. – ha detto Manfredonia durante il suo primo saluto -Acli che corrono per ricucire fratture presenti nella società”. 

        Leggi tutto...

        Fondo di solidarietà: si cercano volontari

          Fondo di solidarietà: si cercano volontari

          FONDO DI SOLIDARIETA’ PER FAMIGLIE
          in collaborazione con Caritas Tarvisina, Ufficio di Pastorale Familiare, e Acli di Treviso e di Venezia
          CERCHIAMO VOLONTARI

          La pandemia sta mettendo in luce molte povertà, non si prospettano tempi facili per alcune famiglie che mai si sarebbero immaginate di trovarsi in situazione di difficoltà economica, famiglie che per questo faticano a riconoscere il bisogno e con difficoltà lo manifestano, restando nell’ombra. Desideriamo essere vicini a queste situazioni, ridando speranza e intervenendo concretamente attingendo a fondi di solidarietà appositamente dedicati.

          Stiamo cercando persone come te, disponibili a mettere parte del proprio tempo ed energie per ascoltare e accogliere il bisogno di queste famiglie. Saranno 5 gli sportelli nel territorio della diocesi (Castelfranco, Mirano, Montebelluna, San Donà, Treviso) per raccogliere la domanda di aiuto, farsi tramite per un intervento economico, orientare alle risorse della rete di solidarietà nella comunità. A tale scopo cerchiamo persone che abbiano capacità di ascolto ed empatica, e familiarità nell’approccio a situazioni di bisogno economico.

          In questo progetto non sarai solo, Caritas, Ufficio di Pastorale familiare, Acli provinciali di Treviso e di Venezia, professionisti e altre realtà del territorio, ti affiancheranno in questo percorso perché la solidarietà abbia basi e strumenti solidi e il bene che puoi fare sia espressione di un sogno comune.

          Riceverai tutte le indicazioni nel corso di formazione che partirà il 10 marzo. Quattro incontri on line, il mercoledì (10-17-24-31 marzo) dalle 20.00 alle 22.00. Compila il form ENTRO il 5 MARZO e verrai contattato.

          Ti aspettiamo!

          Leggi tutto...
          Una famiglia deve avere una casa dove abitare, una fabbrica dove lavorare, una scuola dove crescere i figli, un ospedale dove curarsi e una chiesa dove pregare il proprio Dio

          Giorgio La Pira