Errore
  • JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 508
Menu

Esami CILS di italiano come lingua straniera: il calendario 2025

    Esami CILS di italiano come lingua straniera: il calendario 2025

    Il Patronato Acli e l'Università per stranieri di Siena organizzano gli esami CILS (per la Certificazione dell'italiano come lingua straniera) per i livelli linguistici A1, A2, B1, B2, C1, C2.

    Perché è importante e utile la certificazione CILS?

    Il CILS si rivolge alle persone che non sono di madrelingua italiana e permette, a chi ne è in possesso, di meglio spendersi nel mondo del lavoro, degli studi e nella società stessa. 

    Infatti, una volta superato l’esame, l’Università per stranieri di Siena rilascia un certificato, valido per sempre, che permette agli interessati di certificare a datori di lavoro, scuole e/o università, la propria competenza linguistica, permettendo viceversa a questi ultimi di conoscere con certezza il livello linguistico posseduto dal loro candidato.

    Calendario 2025 delle date di esame:

    13 febbraio, 9 aprile, 11 giugno, 16 luglio, 16 ottobre, 4 dicembre.

    Attenzione: L’Università di Siena comunica che le iscrizioni chiudono 40 giorni prima della data dell'esame. Il Patronato Acli si riserva la possibilità di chiudere anticipatamente le iscrizioni in caso di esaurimento posti.

    Per informazioni, costi e iscrizioni:
    tel. 0422 1836144 (opzione 2)
    email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Indicazioni per eseguire il bonifico:
    Beneficiario: Patronato Acli
    Iban: IT39 J030 6912 0801 0000 0003 560
    Causale: Esame CILS + la data di esame + Livello esame

    La documentazione necessaria per l’iscrizione può essere inviata dall’indirizzo email del candidato in UNICA mail, entro le scadenze indicate, a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Le scansioni devono risultare leggibili ed è necessario verificare, prima dell’invio, che le iscrizioni siano ancora aperte. Il candidato potrà considerarsi iscritto solo quando riceverà la mail di conferma da parte del Patronato Acli.

    Ulteriori informazioni:
    ● Successivamente alla conferma dell’avvenuta iscrizione, indicativamente una settimana prima rispetto alla data dell’esame, il candidato riceverà alla mail personale indicata in questo modulo la convocazione all’esame con tutte le informazioni utili per il giorno dell’esame (data ,luogo, ora).
    ● L’esame si svolge presso la sede provinciale delle ACLI di TREVISO, sita in VIALE DELLA REPUBBLICA 193A a TREVISO o in sede limitrofa comunicata nella mail di convocazione all’esame;
    ● La prova d’esame inizia indicativamente alle 8.30 e termina con gli orali eventualmente anche nel pomeriggio. In alcune sessioni è possibile che l’esame venga prolungato anche al giorno successivo;
    ● E’ obbligatorio presentarsi con un documento identificativo in corso di validità;
    ● L’Università di Siena – CILS rende disponibili i risultati dell’esame sul proprio sito dopo circa tre mesi (45 gg lavorativi UNICAMENTE per il modulo B1 "QCER" cittadinanza);
    ● Per controllare l’esito si accede in autonomia alla pagina dei risultati CILS nella sezione dedicata de>>>l Sito dell'Università per gli stranieri di Siena utilizzando i dati presenti nel foglio identificativo consegnato il giorno dell’esame;
    ● Non appena il Patronato Acli riceverà dall’Università di Siena il certificato cartaceo (orientativamente non prima di 7/8 mesi dalla data dell’esame) provvederà a contattare telefonicamente il candidato (al numero di telefono indicato in questo modulo) per accordare un appuntamento per il ritiro (qualora non vi fosse un riscontro telefonico verrà inviato un messaggio e sarà cura del candidato richiamare gli uffici del Patronato Acli);
    ● Si ricorda che, in caso di mancato superamento di una o più abilità, è possibile sostenere nuovamente le prove non superate entro 18 mesi dalla data della prima iscrizione;
    ● Per i livelli A1 o A2 per l’integrazione in Italia e per il B1 (QCER) cittadinanza, in caso di mancato superamento di una o più abilità, è necessario ripetere l’intero esame.

     

    Leggi tutto...

    LavoriAmo Mamme, percorsi e condivisioni fra maternità e lavoro

      LavoriAmo Mamme, percorsi e condivisioni fra maternità e lavoro

      Nei mesi di ottobre e novembre vogliamo incontrare tante mamme e mettere a disposizione la nostra professionalità.
      Ti proponiamo due date per partecipare liberamente all’incontro “LavoriAmo Mamme, percorsi e condivisioni fra maternità e lavoro”.
      Affronteremo il tema dei diritti del lavoro e delle misure a sostegno della genitorialità.
      Ti aspettiamo presso la nostra sede in Viale della Repubblica 193/a il 30 ottobre o il 27 novembre alle ore 18.30. Scegli la data che preferisci.

      Leggi tutto...

      Pierobon Alessandro riconfermato Presidente delle Acli Provinciali di Treviso Aps

        Pierobon Alessandro riconfermato Presidente delle Acli Provinciali di Treviso Aps

        Martedì 29 ottobre durante la riunione del neoeletto Consiglio provinciale, Alessandro Pierobon è stato riconfermato Presidente provinciale delle ACLI trevigiane.

        “Le Acli, con la rete associativa dei circoli, devono riscoprire la loro funzione di essere un riferimento per il mondo del lavoro, promuovendo una cultura ancorata ad una profonda dimensione spirituale e ispirata ad un autentico ‘rispetto della persona’. Un compito che resta per le Acli l’originaria e sempre nuova vocazione. Per poter dire ancora, senza vergognarci, buon lavoro”.

        Ad affiancare il neopresidente ci sarà una presidenza composta da: Francesco Tarantolo (vicepresidente), Andrea Citron, Davide Magagnini, Laura Vacilotto e Francesca Varaschin.

        >>> Vedi i componenti del consiglio provinciale Acli di Treviso

         

        Leggi tutto...

        “Il coraggio della pace”: al via la stagione congressuale delle Acli nel segno del dialogo e dell’impegno

          “Il coraggio della pace”: al via la stagione congressuale delle Acli nel segno del dialogo e dell’impegno

          Il Congresso Acli del 2024 ha per tema “Il coraggio della pace”: un percorso di democrazia interna all’Associazione che coinvolgerà le socie ed i soci che animano i circoli di tutta Italia. Il Congresso, che terminerà a novembre con l’elezione del Presidente nazionale delle Acli, dei presidenti regionali, provinciali e dei circoli, sarà uno spazio di confronto sul futuro dell’Associazione, partendo dalla pace e dalle sue molteplici declinazioni.
          “Sono sotto i nostri occhi le conseguenze di “non scelte”, di rimandi colpevoli, di occasioni perdute”, spiega Manfredonia, presidente nazionale Acli. “Sta venendo meno la possibilità di convivere senza dover competere o addirittura eliminare l’altro per poter vivere. Se è messa in discussione la fraternità, lo è sempre anche la persona umana. Non possiamo accettare che solo la guerra sia la soluzione dei conflitti. Ripudiare la guerra significa anche arrestarne la progressione, prima che accada l’irreparabile”.
          “Per questo – continua Manfredonia –  la grande sfida a cui le Acli devono rispondere è la partecipazione. Oggi tutto ci spinge ad essere passivi, ma noi non perdiamo la passione delle relazioni che implica il rimboccarsi le maniche, l’aspettare e l’agire. C’è una nuova stagione da affrontare e dobbiamo esercitarci al dialogo con tutti, agire nel politico proprio perché manca la politica. In questi mesi dobbiamo rilanciare una linea che oggi ci vede parte integrante della Chiesa sinodale di Papa Francesco; ci vede protagonisti della Via Maestra, un patto tra tante organizzazioni che sostengono l’applicazione della Costituzione come antidoto all’antipolitica, al populismo e come via per rinvigorire i rapporti tra cittadino ed istituzioni andando a rafforzare quegli istituti che di fatto eliminano le disparità tra i cittadini, partendo dall’istruzione, dalla sanità, dal lavoro dignitoso, dal diritto alla casa, ad una famiglia, alla natalità. È questo l’obiettivo di questo Congresso: vivere questo percorso democratico nell’anno in cui la nostra Associazione compie 80 anni come uno spingerci più in là, consapevoli del ruolo che svolgiamo nella società”.

          Il Consiglio provinciale del 19 giugno scorso ha deliberato che il 31° Congresso provinciale delle Acli Provinciali di Treviso aps si terrà sabato 19 ottobre 2024 presso il Seminario Vescovile di Treviso.

          Vedi alla sezione dedicata>>> sul sito delle Acli Nazionali

           

          Leggi tutto...
          Una famiglia deve avere una casa dove abitare, una fabbrica dove lavorare, una scuola dove crescere i figli, un ospedale dove curarsi e una chiesa dove pregare il proprio Dio

          Giorgio La Pira