Errore
  • JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 508
Menu

Carbonera: un incontro su fisco 2015 e uno sul gioco d'azzardo

    Carbonera: un incontro su fisco 2015 e uno sul gioco d'azzardo

    Marzo ricco di appuntamenti per il Circolo Acli di Carbonera.

    Si comincia domenica 1° marzo con la FESTA DEL CIRCOLO: alle ore 9.00 la santa messa e alle 10 è prevista l'assemblea dei soci per l'approvazione del bilancio 2014 e l'avvio delle iniziative in programma per quest'anno. Segue un momento conviviale. E' possibile in questa occasione richiedere o rinnovare la tessera Acli 2015.

    VENERDI 13 marzo alle ore 20.30 invece si affrontano le novità in ambito fiscale: dichiarazione dei redditi e nuovo Isee. All'incontro interviene Giovanna Zaccaria, responsabile servizi fiscali di Acli service Treviso srl.

    MARTEDI 24 marzo, sempre alle ore 20.30 è previsto un convegno pubblico sulla dipendenza da gioco, nell'ambito della campagna nazionale NO SLOT: "DAL GRATTA E VINCI AL BINGO: LA DIPENDENZA DA GIOCO E LE SUE VITTIME".
    La dipendenza da gioco coinvolge circa un milione e mezzo gli italiani. L'incasso per lo Stato si stima in 8 miliardi di euro. Ma di cosa stiamo parlando? Di una malattia? Di un costo sociale? Di un enorme business?
    Intervengono: don Gigetto De Bortoli, presidente Ceis Belluno; Daniela Ferrario, Servizio Dipendenze Ulss 9
    Incontro pubblico, ingresso gratuito. Realizzato con risorse del 5x1000 dell'Irpef anno 2012.

    VEDI LE FOTO >>>

    Tutti gli incontri si tengono alle opere parrocchiali di Carbonera.

    Leggi tutto...

    Volontariato trevigiano: un bilancio e cambio ai vertici

      Volontariato trevigiano: un bilancio e cambio ai vertici

      Sabato 14 febbraio 2015 c’è stato il rinnovo delle consiglio direttivo del Coordinamento delle Associaizioni di Volontariato di Treviso.

      Andriano Bordignon, Presidente uscente, ha raccontato ai presenti la strada percorsa dal 2012 ad oggi dal gruppo dirigente, dallo staff del CSV e dalle oltre 450 organizzazioni di volontariato che aderiscono al Coordinamento. Adriano ha sottolineato la necessità di avere una visione di insieme per riuscire a progettare azioni efficaci, che superino i particolarismi e il rischio di rimanere intrappolati in dinamiche autoreferenziali. Queste linee programmatiche hanno trovato concreta attuazione nella realizzazione di diverse azioni, tra queste una particolarmente significativa è : “L’Università del Volontariato”. Si tratta di un percorso di formazione e approfondimento promosso e realizzato in collaborazione con l’Università Cà Foscari di Venezia, destinato alle diverse realtà del no profit della nostra provincia, a giovani studenti. Si tratta di un’esperienza che ha raccolto un ampio consenso sia nell’ambito del  mondo del volontariato sia nel più ampio contesto della cittadinanza attiva, le richieste di partecipazione al percorso sono state tantissime.

      Il coordinamento ha iniziato ad operare anche sul versante della collaborazione tra il mondo profit e il mondo non profit, è stato siglato un protocollo con Ebicom finalizzato a valorizzare le competenze dei lavoratori temporaneamente esclusi dal mercato del lavoro attraverso il volontariato. Si tratta di una prima sperimentazione che traduce in azione concreta il valore della solidarietà.

      Al Direttivo appena eletto il compito di proseguire in questo percorso di approfondimento e di ricerca, con la speranza che l’azione coordinata e consapevole di tutti i volontari possa contribuire a costruire un mondo migliore.

      Leggi tutto...

      A Cornuda prosegue il Punto Famiglia

        A Cornuda prosegue il Punto Famiglia

        Anche quest'anno il circolo Acli di Cornuda sostiene il Punto Famiglia con risorse del 5X1000.
        Il servizio, avviato nel 2012 da un progetto nazionale, offre ai tesserati Acli la possibilità di incontrare una psicologa per colloqui di consulenza psicologica ad un costo agevolato.
        Grazie agli invii dei medici di famiglia, il passaparola e l'incontro pubblico che il circolo Acli di Cornuda organizza ogni anno per promuovere il servizio, si registra un buon afflusso.

        "Dalla riapertura dopo la pausa natalizia ci sono state quattro nuove richieste - racconta la dott.ssa Susanna Mazzoleni, psicologa del Punto Famiglia - due giovani donne con difficoltà relazionali, un adolescente con problematiche d'ansia, una signora straniera che vuole mettersi in discussione. A volte sono sufficienti un paio di colloqui, ma spesso mi capita di raccogliere delle domande d'aiuto che richiedono un intervento più prolungato. Capita, ad esempio, che a chiamare siano madri in difficoltà con i figli adolescenti: in questi casi incontro certamente i ragazzi per dei colloqui individuali, ma se è possibile invito a partecipare anche la famiglia. Quest'ultima è un aiuto indiscutibile: se è vero che a volte sta all'origine dei problemi individuali, è anche certo che le relazioni familiari sono un'ottima risorsa per comprendere e risolvere i propri disagi, soprattutto se i rapporti sono rinforzati e valorizzati attraverso l'aiuto di un esperto."

        Al Punto Famiglia si accede per appuntamento, per ogni informazione è possibile chiamare il 345.1001762.

        Leggi tutto...
        Una famiglia deve avere una casa dove abitare, una fabbrica dove lavorare, una scuola dove crescere i figli, un ospedale dove curarsi e una chiesa dove pregare il proprio Dio

        Giorgio La Pira