Errore
  • JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 508
Menu

Claudia Ceron confermata presidente dell'U.S. Acli

  • Pubblicato inUSACLI
Claudia Ceron

Claudia Ceron è riconfermata presidente dell'U.S. Acli di Treviso. E' stata rieletta all'unanimità dal Congresso provinciale dell'Unione Sportiva Acli che si è tenuto oggi, sabato 28 gennaio e che, nell'occasione, ha scelto anche i componenti del nuovo consiglio.

Nata nel '63, sposata, ha due figlie e vive a Roncade. E' vicepresidente dell'ASD Scuola Danza Roncade dove insegna danza classica secondo il metodo della Royal Academy of Dance.

"Continuerò a fare del mio meglio – ha sottolineato, emozionata, Claudia Ceron – per difendere e tutelare i veri valori dello sport, perché è evidente a tutti che esso rappresenta uno strumento e un'occasione di benessere e partecipazione. La nostra U.S. Acli ha un'importante esperienza nella promozione e nel sostegno alle società affiliate, che sempre più devono far fronte a numerose e complesse questioni in modo imprenditoriale, pur essendo non profit e sociali. Senza perdere mai di vista la passione per lo sport, che emerge in particolare quando lo si vive in relazione con gli altri come luogo di amicizia e di incontro. Gestire le associazioni richiede molto impegno anche per il carico burocratico che è andato crescendo; pertanto lo sport che vogliamo è quello meno burocratico e più attivo".

Platea IX Congresso US Acli

"Dobbiamo ripensare ad un modello sportivo e ad uno organizzativo – ha proseguito Ceron. – Un modello sportivo innovativo in grado di far crescere la partecipazione sui territori; flessibile e capace di anticipare i nuovi bisogni, di individuare piste di lavoro concrete che si adattino alle situazioni locali; di puntare su un forte investimento tecnico educativo ed anche territoriale.

Del resto l'organizzazione è la base per costruire un rapporto forte di visibilità e di fiducia con i propri soci, con i nuovi soggetti e con le istituzioni nazionali e locali ma anche con tutti coloro che si impegnano quotidianamente per promuovere l'U.S. Acli, a diverso titolo e in diversi ambiti".

 Ceron Boni

Claudia Ceron prosegue dunque il suo impegno in una realtà vivace, che oggi conta oltre 3.600 associati, tra i tre e i novantasei anni, e 46 società affiliate che praticano oltre una ventina di discipline sportive. Numerose le iniziate che sono state patrocinate – dalle gare di atletica alle manifestazioni di ginnastica artistica, dalle marce podistiche alle arti marziali – oltre agli eventi direttamente organizzati dall'unione sportiva, come la festa provinciale dello sport giunta ormai alla terza edizione, o il campionato nazionale U.S. Acli maratona dentro alla Treviso Marathon. Diverse le occasioni formative, tra cui quella sull'utilizzo del defibrillatore e le campagne come "Uno sportivo si mette in gioco".

Il nuovo consiglio eletto oggi, che a breve nominerà anche la nuova presidenza dell'Unione Sportiva Acli, è così composto: Anna Baldo, Fiorenza Carta, Rita Drusian, Tiziano Mazzer, Tarcisio Rigato, Francesco Sandrinelli, Piero Ubalducci, Barbara Zenga.

Alla tavola rotonda, tra gli altri, hanno partecipato anche Enrico Boni, presidente regionale U.S. Acli, Silvia Marangoni, campionessa mondiale di pattinaggio artistico nella specialità "inline".

Marangoni Ceron IX congresso US Acli

Guarda tutte le foto sulla nostra galleria Flickr.

    Al via un nuovo corso per assistenti familiari

    Al via un nuovo corso per assistenti familiari

    Sette incontri tra marzo e giugno 2017 rivolti in particolare a colf e badanti per approfondire i temi della cura dell'anziano, le questioni legate alla salute, all'alimentazione, al contratto di lavoro...
    Il percorso è organizzato dalle Acli Colf di Treviso, dura complessivamente 14 ore ed è rivolto alle associate Acli colf e ai datori di lavoro assistiti e loro famigliari purchè tesserati Acli 2017.

    L'iscrizione scade il 10 MARZO 2017.

    Il corso Acli Colf di Treviso giunge quest'anno alla quinta edizione e propone un corso di formazione e approfondimento sulle patologie di maggiore incidenza tra la popolazione anziana. 

    Il percorso nasce dal desiderio di valorizzare il ruolo, i compiti e le mansioni delle persone che svolgono questo prezioso lavoro, offrendo loro un supporto nell'accudimento delle persone anziane spesso non autosufficienti dal punto di vista fisico e mentale.

    I sei incontri proposti hanno lo scopo di aumentare la conoscenza e le competenze delle/degli assistenti famigliari per migliorare la qualità del lavoro di assistenza e di cura. L'intento è pertanto quello di approfondire le specificità di ogni malattia.

    Dati i temi affrontati nel corso sono chiamati in causa assistiti e famiglie. la loro presenza agli incontri risulterebbe un contributo prezioso.

    Al termine di ogni incontro sarà possibile partecipare liberamente ad un momento di condivisione e confronto.

    Gli incontri si terranno ogni due giovedi del mese dalle ore 14.00 alle ore 16.00 nella sala convegni della sede provinciale delle Acli di Treviso in viale della Repubblica 193/A.

    Informazioni e iscrizioni telefonando al numero 0422 56340 in orario di ufficio o inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    PROGRAMMA:

    Giovedì 16 marzo
    “Introduzione alle malattie correlate all’invecchiamento. Le patologie specifiche dell’età anziana e i segni clinici di riferimento.”

    Giovedì 23 marzo
    “Colf, badanti e famiglie tra bisogni e diritti. Buone pratiche per un lavoro domestico e di cura dignitoso (laboratorio Acli Colf)”

    Giovedì 6 aprile
    “Elementi di prevenzione e primo soccorso di alcune patologie comuni tra la popolazione anziana: ictus cerebrale, osteoporosi, diabete e malattie respiratorie".

    Giovedì 20 Aprile
    “Nozioni di infermieristica, segni e sintomi in relazione ai bisogni della persona ed educazione farmacologica. Gestione della persona a letto prevenzioni lesioni da pressione, trasferimenti e posture, problemi di deglutizione.” 

    Giovedì 4 Maggio
    "Il malato di Alzheimer e di demenza, la depressione senile. Attività e comunicazione con l’anziano demente.”

    Giovedì 18 maggio
    "Accompagnamento al cambiamento nel malato di Alzheimer: aggressività, disorientamento e perdita di memoria".

    Giovedì 1 giugno
    “Accompagnamento al fine vita e gestione del lutto: come accompagnare i familiari e gli operatori alla morte del malato. Burn out e fragilità del ruolo di cura e assistenza.”

      Anche le Acli di Treviso aderiscono alla Marcia dei 1000 piedi

      • Pubblicato inAcli
      Anche le Acli di Treviso aderiscono alla Marcia dei 1000 piedi

      Anche le Acli di Treviso aderiscono #IOCISONO #marciadei1000piedi

      CONOSCO UN ALTRO MONTELLO. OLTRE LA VIOLENZA DELLE PAROLE.
      ECCO IL MANIFESTO DELL'INIZIATIVA

      SIAMO 500 volontari che da 22 anni lavoriamo attraverso il festival di Giavera, nel dialogo, nel confronto con il territorio e con chi vive culture diverse. Siamo consapevoli che le migrazioni sono tema complesso, le scelte che si mettono in atto devono tener conto degli equilibri di un territorio.


      RIFIUTIAMO le semplificazioni, la demagogia, la violenza delle parole, il clima di ostilità che si è creato con la manifestazione di Volpago del Montello.


      AFFERMIAMO la necessità di proporre un modo diverso di affrontare i cambiamenti sociali e la questione dei migranti, partendo dal nostro essere cittadini responsabili nei territori che abitiamo.


      ------------------------------------------------------------------------------------------

      PROGRAMMA DELLA MARCIA:

      Ore 14.30
      Partenza della marcia dei 1000 piedi da Villa Wassermann, Via della Vittoria, Giavera del Montello TV. Percorso di circa 4/5 km e arrivo previsto in Villa Wassermann ore 16.00. La marcia sarà preceduta da una staffetta di podisti che attraverserà tutto il Montello

      Dalle ore 16.00
      Trasferimento in auto al Palamazzalovo di Montebelluna, via Malipiero 125. Interventi culturali, musica e danze, spazio libri e angolo bimbi.
      Unisciti a noi con un IO CI SONO, partecipando alla marcia dei 1000 piedi + i miei…

      ATTENZIONE
      In caso di pioggia, la manifestazione si terrà al Palamazzalovo di Montebelluna con inizio alle ore 15.00.
      La manifestazione non ha colore politico, nè ideologico, avrà il colore dei volti di tutti, per una volta lasciando a casa bandiere e striscioni.
      Daremo notizia durante la manifestazione, in rete e a mezzo stampa di tutte le realtà del territorio che hanno voluto aderire.


      Info:
      info@ritmiedanzedalmondo.it
      www.ritmiedanzedalmondo.it
      342.6474815

        Scade il 10 febbraio il bando Corpi Civili di Pace 2016

        • Pubblicato inIPSIA
        Scade il 10 febbraio il bando Corpi Civili di Pace 2016

        Sono una novità quasi assoluta, un'esperienza di valore: i corpi civili di pace. Le Acli cercano 4 volontari da impegnare in due progetti in Kosovo e in Bosnia Erzegovina. Per chi ha meno di 28 anni. Scadenza domande il 10 febbraio.

        Il Bando 2016 per i Corpi Civili di Pace ha fissato la scadenza per presentare le domande entro il 10 febbraio 2017 ore 14.00.

        Sono 4 i volontari assegnati alle Acli che prossimamente prenderanno servizio nelle sedi dell'Associazione in due paesi Extraeuropei. I progetti a titolarità Caritas Italiana che vedono coinvolte le ACLI come partner, sono due:

        • Corpi Civili di Pace per la riconciliazione in Bosnia Erzegovina”
        • Corpi Civili di Pace: percorsi di riconciliazione tra le comunità del Kosovo

        I due progetti saranno coordinati da Caritas Italiana, in partenariato con le ACLI e solo il secondo anche con FOCSIV.

        Sarà IPSIA (ong delle ACLI) a curare l’implementazione delle attività a titolarità ACLI e in particolare i giovani Corpi Civili di Pace saranno impiegati: 2 in Kosovo e 2 in Bosnia Erzegovina.

        Nello specifico, per il progetto in Kosovo sarà titolo preferenziale:

        - la familiarità del candidato con l'educazione non formale, in particolare con l'animazione sportiva rivolta a giovani e bambini, anche con finalità sociali

        - esperienze nello sport in generale

        - la conoscenza della lingua inglese

        Continua a leggere sul sito www.ipsia.acli.it

          Lucia Rizzi: I segreti delle famiglie felici. Incontro pubblico a Vedelago

          • Pubblicato inAcli
          Lucia Rizzi: I segreti delle famiglie felici. Incontro pubblico a Vedelago

          E' tornata nel trevigiano Lucia Rizzi, protagonista del programma televisivo SOS Tata. Venerdì 3 febbraio alle ore 20.30 al Cinema teatro Sanson ha raccontato ai quasi 500 presenti de “I segreti delle famiglie felici”, ed in particolare di come educare e crescere figli forti e sicuri.

          Con il forte approccio pratico che da sempre la contraddistingue, ha affrontato il tema della famiglia nel suo compito educativo e delle sfide che i genitori di oggi si trovano a vivere: tra le altre, la questione delle regole; l’utilizzo delle tecnologie; la gestione delle emozioni e dei conflitti.

          L’iniziativa è stata realizzata dalle Acli provinciali di Treviso e dai circoli Acli di Castelfranco e Vedelago, con il Comune di Vedelago - assessorato alla cultura, la pro loco di Vedelago e il patrocinio dell'Unione di comuni Marca Trevigiana. Evento finanziato con fondo 5X1000 Irpef anno 2014.

          L'autrice, volto noto della televisione per la sua partecipazione al programma SOS Tata, ha anche partecipato ad un incontro con un centinaio di alunni delle scuole medie per parlare di rispetto (degli ambienti, delle persone, delle regole, dei compagni…) di responsabilità di fronte a sé stessi e agli altri (nei contesti della classe), di bullismo.

            La Fap Acli nel 2017: corsi, cultura, servizi

            • Pubblicato inFAP
            La Fap Acli nel 2017: corsi, cultura, servizi

            Ci saranno ancora più proposte formative, corsi, iniziative culturali e aggregative nel calendario della Fap Acli di Treviso che stiamo predisponendo per il 2017. 
            Il prossimo corso di lingua inglese comincia mercoledì 18 gennaio; la seconda uscita con visita guidata alla Mostra sull'impressionismo è fissata al 20 gennaio; confermato il corso di informatica di base dal mese di febbraio, mentre sono in fase di organizzazione alcune proposte culturali ed enogastronomiche per il primo semestre 2017. Restano anche i servizi di tutela specifici per tesserati Fap. Info alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o al numero della segreteria 0422 56340.

            Vai alla sezione del sito dedicata alla Federazione Anziani e Pensionati delle Acli con tutte le notizie >>>

              Parte il nuovo corso di inglese con la FAP

              • Pubblicato inFAP
              Parte il nuovo corso di inglese con la FAP

              Comincia la prossima settimana, il 18 gennaio, un nuovo corso di inglese con la Fap Acli di Treviso per 20 ore totali suddivise in lezioni da 2 ore ciascuna.
              Si tratta, di fatto, del proseguio dell'ultimo corso che si è tenuto alla fine dell'anno passato e che ha visto la partecipazione, vivace ed interessata, delle persone coinvolte.
              Sono loro ad aver sollecitato la Fap Acli di Treviso ad organizzare una nuova sessione di incontri, 10 in tutto, il mercoledi e il venerdi mattina dalle 9.00 alle 12.00 per i mesi di gennaio e febbraio.
              Confermata anche la docente Lucia Vettoretto.

              Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

                Ancora una uscita il 20 gennaio alla mostra sull'impressionismo

                • Pubblicato inFAP
                Ancora una uscita il 20 gennaio alla mostra sull'impressionismo

                Una nuova uscita per visitare la mostra sull'impressionismo al museo di Santa Caterina a Treviso.
                La organizza la nostra Fap Acli per venerdì 20 gennaio con ritrovo alle ore 15.15 davanti al museo (piazzetta Botter 1) e prevede la visita guidata alle sale dell'esposizione.

                Oltre alla mostra “Storie dell’impressionismo: I grandi protagonisti da Monet a Renoir, da Van Gogh a Gauguin”, è possibile visitare all’interno del Museo stesso le sezioni di Tiziano Rubens Rembrandt, Da Guttuso a Vedova a Schifano, la Collezione permanente della Pinacoteca civica da Tiziano a Guardi, la Sezione archeologica per concludere infine con la Chiesa di Santa Caterina con gli affreschi di Tomaso da Modena.

                Al termine è previsto un momento conviviale per tutti i partecipanti.

                Quota di partecipazione: 15 euro per Soci Acli, 10 euro per Soci Fap.
                Per informazioni e iscrizioni ENTRO IL 13 GENNAIO: tel. 0422.56340 - email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

                  La nonviolenza per uno stile di vita di pace

                  • Pubblicato inAcli
                  La nonviolenza per uno stile di vita di pace

                  "Che siano la carità e la nonviolenza a guidare il modo in cui ci trattiamo gli uni gli altri nei rapporti interpersonali, in quelli sociali e in quelli internazionali" Così comincia il messaggio per la pace che Papa Francesco per il 1° gennaio 2017. E ci riguarda TUTTI, SEMPRE. "Quando sanno resistere alla tentazione della vendetta, le vittime della violenza possono essere i protagonisti più credibili di processi nonviolenti di costruzione della pace. Dal livello locale e quotidiano fino a quello dell’ordine mondiale, possa la nonviolenza diventare lo stile caratteristico delle nostre decisioni, delle nostre relazioni, delle nostre azioni, della politica in tutte le sue forme".

                  Continua a leggere >>>

                    Sottoscrivi questo feed RSS
                    Una famiglia deve avere una casa dove abitare, una fabbrica dove lavorare, una scuola dove crescere i figli, un ospedale dove curarsi e una chiesa dove pregare il proprio Dio

                    Giorgio La Pira