Errore
  • JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 508
Menu

Buono libri della Regione Veneto: via alle domande fino al 15 ottobre

    Buono libri della Regione Veneto: via alle domande fino al 15 ottobre

    La Regione del Veneto ha approvato il bando per la concessione del contributo “Buono-libri e contenuti didattici alternativi” per l’anno scolastico formativo 2018/2019 a favore delle famiglie degli studenti residenti nella Regione Veneto.

    Le domande dovranno essere presentate dal 14 settembre 2018 e fino alle ore 12.00 del 15 ottobre 2018, secondo le modalità previste dal bando, pubblicato sul sito della Regione.

    Acli Service Treviso gestirà le domande su appuntamento: contattaci al numero 0422 1836144 per avere maggiori informazioni.

    Come funziona

    Il contributo può essere richiesto per le seguenti spese:

    • Acquisto dei libri di testo, contenuti didattici alternativi indicati dalle Istituzioni scolastiche e formative nell’ambito dei programmi di studio da svolgere presso le medesime
    • Acquisto di dotazioni tecnologiche (personal computer, tablet, lettori digitali) fino ad un massimo di euro 100,00. 
    • Sono esclusi i dizionari, gli strumenti musicali, il materiale scolastico (cancelleria, calcolatrici, stecche ecc..).

    Possono richiederlo le famiglie degli studenti residenti nel Veneto che frequentano nell’anno 2018/2019:

    • Istituzioni scolastiche: secondarie di I o II grado, statali, paritarie, non paritarie (incluse nell’Albo regionale delle “Scuole non paritarie”);
    • Istituzioni formative accreditate dalla Regione del Veneto, che svolgono i percorsi triennali o quadriennali di istruzione e formazione professionale, compresi i percorsi sperimentali del sistema duale e attivati in attuazione dell’Accordo in Conferenza Stato-Regioni del 24/09/2015;

    e che hanno il seguente ISEE 2018:

    • Fascia 1: da euro 0 a 10.632,94 – contributo concesso fino al 100% della spesa, compatibilmente con le risorse disponibili;
    • Fascia 2: da euro 10.632,95 a 18.000,00 – contributo concesso in base alla proporzione tra la spesa e le risorse disponibili;
    • La spesa per le dotazioni tecnologiche può essere riconosciuta esclusivamente agli studenti che rientrano nell’obbligo di istruzione (fino al II anno delle Istituzioni: scolastiche statali, paritarie, non paritarie e formative accreditate dalla Regione Veneto)

    Per saperne di più, clicca qui per visitare il sito della Regione.

    Fonte: Regione Veneto

    Leggi tutto...

    International Cooperation Summer School a Cagliari

      International Cooperation Summer School a Cagliari

      Ipsia Sardegna, le Acli di Cagliari e i Giovani delle Acli di Cagliari presentano la II edizione della International Cooperation Summer School, il progetto cofinanziato dalla Fondazione di Sardegna che si terrà a Cagliari dal 30 Settembre al 7 Ottobre 2018

      La Summer school è dedicata a tutti i giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni: le iscrizioni terminano il 17 settembre ed è prevista una copertura dei costi sostenuti per la partecipazione.

      I partecipanti assisteranno a seminari informativi/formativi, testimonianze di esperti, workshop, attività di gruppo legate al settore della cooperazione e della progettazione europea, intervallati da visite, escursioni e serate interculturali, per un totale di 6 giorni di attività.

      Ad esclusione delle visite e dei city tour, le attività della Summer school sono residenziali e si terranno presso l'Hostel Marina a Cagliari.

      Quanto costa

      Vitto e alloggio saranno a carico di Ipsia Sardegna. 

      Il costo del volo, per i partecipanti che provengono da altre regioni di Italia o da altri Paesi Europei, verrà coperto al 50%, alle condizioni indicate nel modulo di registrazione, da parte di Ipsia Sardegna.

      Quali sono i requisiti

      Trattandosi di un progetto che coinvolge giovani provenienti da paesi europei ed extraeuropei, la lingua ufficiale dei lavori è l'inglese, la cui conoscenza è ritenuta essenziale ai fini della partecipazione. 

      Coloro che non fossero già tesserati Acli, ai fini della partecipazione, saranno tenuti a sottoscrivere la nostra tessera associativa ad un costo di 10 euro. 

      Come candidarsi

      È possibile presentare la propria richiesta di candidatura in via diretta, o tramite uno dei Circoli Acli del territorio, entro e non oltre il giorno 17 settembre 2018.

      Per candidarsi individualmente è sufficiente compilare il modulo di candidatura specificando i propri dati personali, e allegando un documento d'identità valido e il Curriculum vitae.

      Ogni circolo può presentare al massimo 3 candidature. La partecipazione, una volta aderito, dovrà essere garantita durante tutte le attività.

      Per informazioni

      In fondo a questa pagina puoi scaricare il programma provvisorio delle attività e la locandina.  

      Non esitare a contattarci al numero 070 43039 o tramite la pagina Facebook Sportello Europa Acli.

      Fonte: Segreteria Ipsia Sardegna

      Leggi tutto...

      Servizio civile, i progetti di Ipsia e Acli anche all'estero

        Servizio civile, i progetti di Ipsia e Acli anche all'estero

        Le Acli e Ipsia sono alla ricerca di candidati per il Bando Volontari di Servizio Civile Nazionale anche per i progetti all'estero. Il bando si chiuderà il 28 settembre 2018, termine ultimo per l'invio della propria candidatura.

        Si tratta di una esperienza a cui possono prendere parte giovani tra i 18 ed i 28 anni e 364 giorni, italiani e stranieri purchè residenti in Italia, che abbiano voglia di mettersi in gioco su temi come la povertà educativa, la cittadinanza attiva, la migrazione, il turismo responsabile, la tutela dell'ambiente e la cooperazione allo sviluppo.

        Il progetto all'estero

        L'ong Ipsia attraverso le Acli gestirà il progetto "Affacciati ad altri balconi", che vedrà 16 volontari impegnati in attività di cooperazione allo sviluppo in Albania, Bosnia Erzegovina, Kosovo, Romania, Moldavia, Kenya, Senegal e Mozambico

        Il progetto si propone di contribuire a rafforzare la resilienza delle comunità nelle quali si intende lavorare. In contesti così precari è fondamentale concentrarsi su programmi semplici e flessibili che sviluppino contemporaneamente le capacità governative delle comunità, ed in particolare la capacità di rispondere in maniera adeguata a situazioni di crisi economico-sociali ed ai disastri naturali.

        In Bosnia Erzegovina i volontari saranno impiegati anche in attività di supporto alla Croce rossa locale impegnata nell'assistenza dei migranti a Bihac e dintorni.

        Per informazioni

        L'impegno richiesto ai candidati idonei selezionati sarà di 1.400 ore per tutto l'anno, ricompensato con un contributo di circa 430 euro al mese, al quale (solo per i progetti all'estero) si aggiunge una indennità per ogni giorno effettivamente trascorso al di fuori del territorio nazionale, che copre il vitto e l'alloggio ed il cui ammontare cambia a seconda del Paese in cui si presta servizio.

        Se sei interessato, contatta il numero 06 5840400 o 02 7723227. Per inviare la candidatura ESTERO visita il sito www.acliserviziocivile.org.

        Fonte:www.ipsia-acli.it

        Leggi tutto...

        Le Acli per la famiglia e la scuola

          Le Acli per la famiglia e la scuola

          Le Acli di Treviso accompagnano le famiglie e le scuole nell'educazione dei figli. 

          Con l'inizio dell'anno scolastico 2018/2019, abbiamo selezionato tre iniziative importanti rivolte ai nostri soci, a tutte le famiglie e agli istituti scolastici, che ci permettono di rispondere in modo concreto ad alcuni dei bisogni provenienti dal mondo della scuola.

          Clicca sul titolo di ogni paragrafo per leggere tutti i dettagli.

          Buono sconto per l'acquisto di libri: ultimi coupon disponibili

          I soci Acli 2018 possono richiedere un "Buono scuola" del valore di 10 euro, da utilizzare presso la Libreria Goldoni di Treviso su una spesa minima di 100 euro, che comprende l'acquisto di libri di testo (scolastici ed universitari, anche usati), cancelleria e altri libri. 

          Il buono, utilizzabile fino al 30 settembre, è nominativo e può essere ritirato alla reception degli uffici delle Acli a Treviso, in viale della Repubblica 193/A, nei seguenti orari: lun.-ven. 8.30-12.30 e 14.30-17.30, fino ad esaurimento dei buoni stessi.

          Buono-libri anno scolastico 2018/2019 della Regione Veneto per le famiglie

          La Regione del Veneto ha approvato il bando per la concessione del contributo “Buono-libri e contenuti didattici alternativi” a favore delle famiglie degli studenti residenti in Veneto.

          Le domande dovranno essere presentate dal 14 settembre 2018 e fino alle ore 12.00 del 15 ottobre 2018, secondo le modalità previste dal bando pubblicato sul sito della Regione.

          Acli Service Treviso gestirà le domande su appuntamento: leggi come funziona nell'articolo di approfondimento, e contattaci al numero 0422 1836144 per avere maggiori informazioni.

          Voucher educativi 2018 della Regione Veneto per le scuole

          Sono 2 i percorsi che le Acli di Treviso hanno proposto alla Regione nell'ambito dei Voucher educativi 2018, e a cui le scuole (di ogni ordine e grado in tutta la provincia Treviso) posso accedere: "Oltre il bullo e la vittima" e "Io non sono di qui".

          Le scadenze e le modalità di partecipazione sono consultabili nell'articolo dedicato

          Leggi tutto...
          Una famiglia deve avere una casa dove abitare, una fabbrica dove lavorare, una scuola dove crescere i figli, un ospedale dove curarsi e una chiesa dove pregare il proprio Dio

          Giorgio La Pira