Errore
  • JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 508
Menu

Periferie invisibili, "trincea della nuova guerra civile". Incontro con Goffredo Buccini

    Periferie invisibili, "trincea della nuova guerra civile". Incontro con Goffredo Buccini

    "Le periferie (non solo geografiche) sono la vera trincea della democrazia". Lo spiega bene Goffredo Buccini, giornalista del Corriere della Sera, nel suo ultimo libro Ghetti. L'Italia degli invisibili, la trincea della nuova guerra civile.

    Ne parlerà lunedì 11 marzo (ore 18.30, al Palaplip di Mestre) insieme a Ezio Micelli, urbanista docente all'Università di Venezia, e Cristiano Caltabiano, ricercatore Acli nazionali (progetto "Animazione di comunità ed esplorazione delle periferie").

    L'incontro è organizzato dall'associazione Politica Informazione, in collaborazione con le Acli del Veneto.

    Un'anticipazione

    "In Italia si combatte ormai da anni una guerriglia civile tra cittadini dimenticati," scrive Buccini. "Lo Stato sembra aver perso sovranità su vaste aree del territori nazionale: ghetti urbani dove tutto può accadere, buchi neri della nostra convivenza nei quali gli unici vincitori sono il degrado e la criminalità vecchia e nuova (...).

    "Si tratta di passare dalle parole ai fatti. Il futuro d’Italia si gioca a Scampia, Ostia, Corviale, Pioltello, allo Zen, nei Caruggi e alla Diga di Genova, al Moi di Torino, nelle case popolari controllate dal racket, nei quartieri che attendono bonifiche e infrastrutture mai realizzate".

    Per informazioni

    Evento Facebook

    Leggi tutto...

    "Il coraggio di parlarne": come affrontare bullismo, malattia, lutto e solitudine

      "Il coraggio di parlarne": come affrontare bullismo, malattia, lutto e solitudine

      In occasione della Festa della donna 2019, il Centro culturale di Resana ospita l'incontro "Il coraggio di parlarne: il bullismo, la malattia, il lutto, la solitudine e come affrontarli" (venerdì 8 marzo, ore 21.00, ingresso libero).

      Intervengono:

      dott. Pasquale Borsellino, psicologo, psicoterapeuta, direttore UOC Infanzia, adolescenza famiglia – UOS Consultorio familiare e età evolutiva, Ulss 2

      dott.ssa Paola Fornasier, psicologa, pedagogista, referente del progetto Rimanere Insieme, ADVAR Castelfranco

      dott.ssa Eleonora Bergo, psico-oncologa psicoterapeuta, Padova

      Per informazioni

      L'evento è organizzata dal Comune di Resana, all'interno della serie di iniziative "CORAGGIO fuori dal Comune", con la partecipazione dello Sportello Donna e in collaborazione con le Acli provinciali di Treviso.

      Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
      tel. 0423 717351

      Leggi tutto...

      Dal Rei al Reddito di cittadinanza: strategie di lotta alla povertà

        Dal Rei al Reddito di cittadinanza: strategie di lotta alla povertà

        "Dal REI al RDC: strategie di contrasto alla povertà", è il tema del convegno che l'Alleanza contro la povertà in Veneto organizza per lunedì 4 marzo 2019 a partire dalle ore 10.15 al Centro Cardinal Urbani di Zelarino (Mestre - Venezia). 

        Interverranno, tra gli altri, il prof. Cristiano Gori, coordinatore scentifico dell'Alleanza a livello nazionale, e Manuela Lanzarin, assessore ai servizi sociali della Regione Veneto.

        Il Reddito di cittadinanza (Rdc) è la nuova misura messa a punto dal Governo con l’obiettivo di contrastare la povertà in Italia, andando a sostituire il Reddito di inclusione (Rei) con nuove e differenti strategie di azione.

        In questa fase di conversione del Decreto in Legge, il Tavolo regionale dell’Alleanza contro la povertà, che raggruppa 16 organizzazioni a vario titolo impegnate in questo ambito, registra la necessità di aprire una interlocuzione con quanti, politici e tecnici, si occupano di lotta alla povertà nel territorio veneto.

        A partire dagli scenari e dalle questioni con cui le realtà dell'Alleanza ogni giorno si misurano il Tavolo vuole anche presentare delle proposte utili a costruire il percorso che nei prossimi mesi andrà delineandosi.

        Il programma

        Ore 10.15
        Accoglienza e registrazione partecipanti

        Introduzione ai lavori
        a cura di Cristian Rosteghin, portavoce del Tavolo regionale dell’Alleanza contro la povertà in Veneto

        Interventi di:

        prof. Cristiano Gori, coordinatore gruppo scientifico dell’Alleanza contro la povertà 

        Manuela Lanzarin, assessore ai servizi sociali della Regione Veneto

        Contributi di:

        Julia Di Campo, Save The Children

        Michele Righetti, Federazione italiana organismi per persone senza dimora

        Graziano De Munari, Caf Cisl Veneto

        Mirella Zambello, Ordine Assistenti Sociali Veneto

        Maria Rosa Pavanello, Anci Veneto

        Tiziano Barone, Veneto Lavoro

        L'evento è in fase di accreditamento (3 crediti formativi) presso l'ordine Assistenti sociali del Veneto.

        Leggi tutto...

        Europa: oggi e domani. Gianfranco Pasquino a Vittorio Veneto

          Europa: oggi e domani. Gianfranco Pasquino a Vittorio Veneto

          In vista delle prossime elezioni europee di maggio, il 14 marzo Vittorio Veneto ospita l'incontro "Europa: oggi e domani".

          Come dovrà procedere il percorso di integrazione europea? Quali i nodi da sciogliere e quali le opportunità?

          Queste sono alcune delle domande a cui l'intervento di Gianfranco Pasquino, professore emerito di scienza politica all'Università di Bologna, cercherà di dare una risposta, insieme al poeta Luigi Cecchinel e a Giorgio Anselmi, presidente del Movimento federalista europeo (Mfe).

          Gianfranco Pasquino professore emerito scienza politica

          Dove e quando

          La serata di giovedì 14 marzo, introdotta dal saluto del sindaco di Vittorio Veneto Roberto Tonon, si tiene nell'aula magna del Seminario Vescovile alle ore 20.30 (ingresso libero).

          L'invito del prof. Gianfranco Pasquino

          "Vivrete meglio in Europa, se saprete come funziona. Vi aspetto numerosi. E anche critici".

          Per chi volesse approfondire, sarà disponibile anche il libro del prof. Pasquino L'Europa in trenta lezioni (Utet, 2017).

          Per informazioni

          Scarica il volantino in fondo a questa pagina.

          www.mfe.it
          facebook.com/MovimentoFederalistaEuropeo
          tel. 320 5689567

          Leggi tutto...
          Una famiglia deve avere una casa dove abitare, una fabbrica dove lavorare, una scuola dove crescere i figli, un ospedale dove curarsi e una chiesa dove pregare il proprio Dio

          Giorgio La Pira