Errore
  • JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 508
Menu

FIGLI IN DAD, CHE FARE?

    FIGLI IN DAD, CHE FARE?

    L’articolo 2 del D.L. 13 marzo 2021, n. 30 riconosce nuovi diritti ai genitori in caso di:

    • Sospensione dell’attività didattica in presenza del figlio 
    • Infezione da SARS Covid-19 del figlio 
    • Quarantena del figlio disposta dal Dipartimento di prevenzione della azienda sanitaria locale (ASL) territorialmente competente a seguito di contatto. 

    I diritti nei casi sopra citati sono: 

    1. DIRITTO ALLO SMART WORKING PER FIGLI MINORI DI 16 ANNI Il genitore, lavoratore dipendente, di figlio convivente minore di anni sedici, può svolgere la prestazione di lavoro in modalità agile. 

    2. DIRITTO AL CONGEDO STRAORDINARIO PER I FILGLI MINORI DI ANNI 14 Se la prestazione lavorativa non può essere svolta in smart working il genitore lavoratore dipendente di figlio convivente minore di anni quattordici, alternativamente all’altro genitore, può astenersi dal lavoro per un periodo corrispondente in tutto o in parte alla durata della sospensione 

    3. DIRITTO ALL’ASSENZA DAL LAVORO PER I FIGLI TRA I 14 E I 16 ANNI  Se la prestazione lavorativa non può essere svolta in smart working il genitore lavoratore dipendente, alternativamente all'altro, ha diritto di astenersi dal lavoro senza corresponsione di retribuzione o indennità, con divieto di licenziamento e diritto alla conservazione del posto di lavoro.  

    4. BONUS BABY SITTING In caso di figli minori di 14 anni è previsto solo per i lavoratoriiscritti alla gestione separata INPS; autonomi; del comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico; occupati per le esigenze connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19; dipendenti del settore sanitario, pubblico e privato   accreditato, appartenenti   alla categoria dei medici, degli infermieri, dei tecnici di laboratorio biomedico, dei tecnici di radiologia medica e degli operatori socio-sanitari; lavoratori autonomi non iscritti all’INPS, subordinatamente alla comunicazione da parte delle rispettive casse previdenziali del numero dei beneficiari. 

    Il bonus, il cui limite massimo settimanale è di 100 euro, viene erogato mediante il libretto famiglia. 

    Il bonus è incompatibile con la fruizione del bonus asilo nido. 

    Il genitore non può fruire di congedi o bonus per i giorni in cui l’altro genitore svolge la prestazione di lavoro in modalità agile o fruisce del congedonon svolge alcuna attività lavorativa o è sospeso dal lavoro. 

    Le domande di congedo o bonus sono riconosciute dall’Inps nei limiti dei fondi stanziati. 

    Leggi tutto...

    Il Modello 730 da remoto

      Il Modello 730 da remoto

      Fare il 730 al Caf Acli è facile. Ecco come!

      Acli Service Treviso srl

      L’ufficio CAF ACLI di Treviso è attualmente operativo, in questo periodo anche con assistenza fiscale a distanza: abbiamo attivato una procedura per gestire il Suo modello 730 da remoto per consentire a Lei e alla Sua famiglia di trasmetterci la documentazione necessaria senza che dobbiate spostarvi da casa in questo periodo di emergenza dovuta al virus Covid-19.

      https://areapersonale.mycaf.it/myCAF20

      MYCAF IL TUO CAF E’ ON LINE

      BASTA ISCRIVERSI PER POTER, COMODAMENTE DA CASA, CARICARE TUTTI I DOCUMENTI NECESSARI PER IL 730 DIRETTAMENTE NELLA PROPRIA AREA RISERVATA DI MY CAF PER ESSERE ASSISTITO DA UN OPERATORE FISCALE ESPERTO CHE COMUNICHERA’ SUCCESSIVAMENTE LA MODALITA’ PER RITIRO

      Leggi tutto...

      Covid un anno dopo: le sfide in sanità, sociale, lavoro

        Covid un anno dopo: le sfide in sanità, sociale, lavoro

        Fresco di stampa il nuovo numero del nostro periodico Acli di Treviso. Tra le notizie segnaliamo:

        • Acli nel 2021: viviamo il presente, costruiamo il domani
        • Peggiora la qualità del lavoro in tempo di Covid
        • L'inverno dei diritti sulla rotta Balcanica
        • Tutto pronto per la dichiarazione dei redditi
        • Tante nuove convenzioni collegate alla tessera Acli
        • US Acli, tempo di rilancio e di nuovi impegni
        Leggi tutto...

        Cantiere sostenibilità 1: lavoro, impresa, economia

          Cantiere sostenibilità 1: lavoro, impresa, economia

          Al via il nuovo ciclo di incontri della Scuola di formazione Partecipare il presente cui le Acli di Treviso aderiscono.

          Quattro incontri per discutere di lavoro, imprese, economia, a partire dagli scenari attuali di una società ed un paese ancora in piena pandemia.

          23 MARZO 2021 ORE 20.45
          SOSTENIBILITÀ, strada obbligata per lo  sviluppo, l’economia,  le nuove generazioni.
          Intervento di Giorgio Santini

          È un crocevia importante quello davanti a cui si trova l’Europa, gli stati e i popoli che la compongono. Lo sviluppo economico, la coesione e soprattutto il futuro delle generazioni saranno collegate alle scelte che si faranno in questa delicata epoca storica. Tutto questo dipenderà, in Europa, dalle priorità con cui la politica gestirà gli investimenti ma anche dalla presenza dei cittadini, dalla loro pressione. Un’occasione in cui proprio la partecipazione può fare la differenza. Ragionando per differenza, notiamo da troppo tempo che l’impostazione economica ancorata al binomio produzione/consumo è logora, senza prospettive, senza luogo e fuori tempo. La nuova parola quindi sia sostenibilità e accompagni il nuovo inizio. La sua declinazione sia ovunque e ognuno si senta quindi partecipe di una nuova possibilità, assumendo, nel suo specifico di competenza e di azione la responsabilità di renderla un’occasione concreta. Importanti saranno le priorità che la Politica darà nella gestione delle risorse, non solo economiche, per la ripresa. Per il lavoro, il welfare, l’ambiente e la vivibilità delle nostre città, ma soprattutto per l’istruzione e la cultura delle nuove generazioni.


          15 aprile ore 20,45
          ORIENTARSI NEL MONDO DEL LAVORO
          Intervento di Maurizio Rasera

          I numeri e le tendenze nel pre e post covid, guardando ai settori, alla tipologia, al genere e all’età dei lavoratori.


          20 Aprile ore 20,45

          CREARE BUON LAVORO IN PARTICOLARE PER I GIOVANI E LE DONNE
          Intervento di Bruno Anastasia

          In ogni crisi, e quella che stiamo vivendo non fa eccezione, i giovani e le donne subiscono gli effetti più gravi.
          Gli strumenti di politica del lavoro, i loro effetti e le indicazioni di Next Generation E.U.


          28 aprile ore 20,45
          LAVORO, IL RUOLO DEI SINGOLI E DELLE COMUNITÀ
          Intervento di Daniele Marini

          Non solo le riforme o l’economia ma anche il mutamento culturale sta cambiando il lavoro. In questo hanno un ruolo importante i nuovi bisogni dei singoli che rendono inadeguati i vecchi paradigmi anche nel lavoro.


          "Il lavoro e l’economia sono stati i settori che più di tutti ci hanno fatto capire che nulla sarà più come prima. In ordine soprattutto alla fragilità su cui si fonda il sistema economico e sociale. Dalla impossibilità di concentrare molta parte dello sviluppo in una logica esclusivamente di produzione e consumo, all’insostenibilità dei tempi e ritmi di lavoro, all’inconciliabilità di un simile sistema con i bisogni sociali di cura. Alla impossibilità di concepire le tutele solo con logiche di politica passiva e assistenziale.
          Giovani e donne risultano i più penalizzati da questa crisi, come da tutte le altre che ci sono state.
          Un ciclo di incontri per capire come stanno le cose e come cambiano i bisogni nel mondo del lavoro e quelli di chi lavora e alcuni spunti su come riprendere a fare impresa e creare lavoro dopo la prova della pandemia. Soprattutto, con uno sguardo alle politiche di inclusione e in coerenza al Next Generation E.U.".

          Info:
          Partecipare il Presente
          Segreteria Organizzativa c/o CNA Territoriale Treviso
          Viale della Repubblica 154 - Treviso
          Tel.0422/3155 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

          Leggi tutto...
          Una famiglia deve avere una casa dove abitare, una fabbrica dove lavorare, una scuola dove crescere i figli, un ospedale dove curarsi e una chiesa dove pregare il proprio Dio

          Giorgio La Pira