Errore
  • JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 508
Menu

Carlo Scarpa nel trevigiano

    Carlo Scarpa nel trevigiano

    CARLO SCARPA NEL TREVIGIANO

    “Il mediocre non ci interessa, il bello lo conosciamo, andiamo alla ricerca del sublime”.

    INCONTRO ONLINE SU PIATTAFORMA
    LUNEDI 19 APRILE 2021 ORE 17.00 - accesso libero

    https://zoom.us/j/99383642542
    ID riunione: 993 8364 2542

    CE NE PARLA GIULIA SEMENZIN, STORICA DELL’ARTE

    Per introdurci all’incontro vi invitiamo a vedere, ed ascoltare, questo video musicale sulla tomba Brion dal titolo: “Caducità, Eternità": il "Dei Sepolcri" di Ugo Foscolo alla Tomba Brion di Carlo Scarpa: https://www.youtube.com/watch?v=60DEKsMRWyA

    Per ragioni organizzative chiediamo di confermare la partecipazione con una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Info in segreteria Acli tel 0422 56340.
    Evento finanziato con risorse 5X1000 dell’Irpef anno 2018.

    Organizzano le Acli di Treviso aps in collaborazione con la Fap Acli di Treviso.

    Leggi tutto...

    Veneto in zona rossa: uffici Acli aperti ed appuntamenti confermati

      Veneto in zona rossa: uffici Acli aperti ed appuntamenti confermati

      I servizi Caf e Patronato sono autorizzati ad operare anche nel quadro delle limitazioni attualmente in vigore in risposta all’emergenza Covid.
      Le nostre sedi sono regolarmente aperte al pubblico, solo ed esclusivamente su appuntamento e nel rispetto delle consuete regole di tutela della salute.

      In fascia rossa, per recarsi all’appuntamento, i nostri utenti devono essere dotati di autocertificazione.
      E' sufficiente compilarlo indicando orario e sede dell'appuntamento. Qui tutti gli indirizzi dei nostri uffici in provincia.

      Per comodità mettiamo a disposizione un modello standard e un modello editabile.

      Ricordiamo che:
      – in zona gialla l’autocertificazione non è necessaria;
      – in zona arancione l’autocertificazione è necessaria per gli spostamenti fuori dal proprio comune di residenza;
      – in zona rossa l’autocertificazione è necessaria per tutti gli spostamenti, anche all’interno del proprio comune.

      Il giorno dell’appuntamento, per garantire la sicurezza e la salute degli utenti e dei nostri operatori, sarà necessario rispettare le regole d’accesso, studiate e attuate nel pieno rispetto dei decreti e delle ordinanze pubblicati in risposta all’emergenza coronavirus.

      1. Puntualità: l’ingresso nella sede è possibile solo all’orario dell’appuntamento, senza possibilità di soffermarsi nelle sale d’attesa. All’utente è richiesto di essere puntuale, evitando di creare assembramenti all’esterno arrivando troppo in anticipo e di soffermarsi nella sede dopo la conclusione della pratica.
       
      2. Uno alla volta: per ogni appuntamento può accedere alla sede una sola persona. A meno che non sia strettamente indispensabili per la pratica che si deve svolgere, è vietato l’ingresso a eventuali accompagnatori.
       
      3.Sintomi: è vietato l’accesso alle sedi a persone a persone con temperatura corporea superiore a 37,5° e/o con sintomi influenzali.  
       
      4. Mascherina: al momento dell’ingresso e per tutta la permanenza all’interno della sede è obbligatorio l’uso della mascherina, coprendo accuratamente bocca e naso.
       
      5.Mani: al momento dell’ingresso nella sede è obbligatorio procedere all’igienizzazione delle mani, utilizzando i detergenti messi a disposizione degli utenti e seguendo le istruzioni affisse.
       
      6.Distanza: per tutta la permanenza all’interno della sede è richiesto il rispetto della distanza di sicurezza di almeno un metro nei confronti sia degli operatori che degli altri utenti. 

      Grazie di cuore fin da ora: collaborando al meglio possiamo garantire la sicurezza di tutti. 

      Leggi tutto...

      EZA 2021: Comunità in movimento. Giovani e mobilità, i nuovi lavoratori europei

        EZA 2021: Comunità in movimento. Giovani e mobilità, i nuovi lavoratori europei

        La Federazione delle ACLI Internazionali, come ogni anno, promuove insieme ad EZA (Europäische Zentrum für Arbeitnehmerfragen), la piattaforma che raccoglie 70 organizzazioni europee e sostiene il dialogo e la ricerca sociale, il Seminario Internazionale di Studi che coinvolge le nostre ACLI all’estero ed i nostri partner internazionali.

        Il tema che abbiamo scelto di approfondire e dibattere riguarda la mobilità dei lavoratori in Europa e l’animazione delle nostre comunità all’estero. Avremo l’opportunità di confrontarci con altre realtà associative e con le istituzioni per ripartire dopo il periodo difficile di distanziamento sociale che ha coinvolto tutto il mondo.

        Il titolo “Comunità in movimento. Giovani e mobilità, i nuovi lavoratori europei” rappresenta tutte le nostre priorità per la FAI nei prossimi anni. La pandemia ha ridisegnato le mappe dell’impegno, di come si costruisce comunità e di quale sostengo hanno necessità le persone in mobilità. Con questo seminario affrontiamo questi temi per raccogliere idee e suggestioni per essere ancora utili alle persone e fedeli al nostro compito.

        Il seminario di quest’anno è una tappa di un percorso che abbiamo intrapreso in questi anni e che ha come obiettivo la promozione di una rete associativa che è utile alla emigrazione italiana che a numeri taciuti dai media ma importante: oggi sono 5,5 milioni gli italiani all’estero iscritti all’anagrafe degli italiani all’estero. In 15 anni la mobilità italiana è crescita del 77% ed ha una composizione molto variegata rispetto agli stereotipi classici dei “cervelli in fuga”. Sono storie di persone e famiglie che cercano, con la migrazione, una speranza.

        La FAI in questi anni, grazie al supporto di IREF e dei ragazzi che hanno svolto il servizio civile all’estero, hanno raccolto storie e provato anche selezionare quale tipo di sostegno è importante oggi dare a chi migra. Le due ricerche “Il ri(s)catto del presente” e “Famiglie oltre confine” ci hanno restituito alcuni indirizzi importanti sui quali abbiamo il compito di proseguire nell’approfondimento. Proprio in questi giorni i volontari ancora in servizio in Europa stanno raccogliendo testimonianze su come la pandemia abbia inciso sulle vite dei nostri emigrati.

        Non possiamo limitarci però solo al racconto: il seminario è un passaggio che deve portare ad una progettazione molto concreta delle attività di supporto a chi emigra. Per questo motivo abbiamo invitato a confrontarsi con noi le più importanti realtà associative che operano all’estero sul tema della mobilità e che ci possono aiutare a rendere efficace la nostra risposta ai bisogni.

        A differenza degli anni passati, il seminario sarà completamente online e si svolgerà nelle mattine del 23, 26 e 30 marzo e sarà accedere alla piattaforma attraverso questo link:

        https://zoom.us/webinar/register/WN_Tve7CLZ4SXWmhKrHlj83RQ

        In allegato il programma completo dei tre giorni di Seminario Internazionale di Studi

        Leggi tutto...

        Agricoltura locale e clima. Se ne parla sabato online

          Agricoltura locale e clima. Se ne parla sabato online
          AGRICOLTURA LOCALE E CLIMA: LA PROPOSTA AGROECOLOGICA DELLE COMUNITA' LOCALI
          SABATO 20 MARZO 15.45-18 http://bit.ly/OltreConfin
           
          Webinar organizzato dal Distretto di economia solidale dove si parlera della PAC Europea, ma anche di come far nascere Politiche Agricole Territoriali innovative.
          Agricoltura locale & clima: la proposta agroecologica delle comunità locali.
          SCIOPERO INTERNAZIONALE, GIORNATA MONDIALE D'AZIONE PER IL CLIMA.
          Con #fridaysforfuture Italia e #RIES (Rete Italiana di Economia Solidale) e tanti altri ospiti, analizzeremo come le soluzioni sono già tra di noi.
           
          COLLEGATEVI ALLE 16 ALLA DIRETTA FACEBOOK SULLA PAGINA FACEBOOK OLTRECONFIN

          ore 16
          benvenuto della Rete Italiana di Economia Solidale, del DES OltreConfin e saluti del sindaco di Preganziol Paolo Galeano e dell’assessore all’ambiente Riccardo Bovo

          ore 16:15
          la situazione del clima - Daniele Pernigotti AEQUILIBRA e RIDEwithUS

          ore 16:30
          la situazione della PAC a livello europeo e la posizione dei Fridays For Future - Emanuele Genovese di FFFItalia

          ore 16:45
          la posizione e le proposte dell’Economia Solidale - Jason Nardi (presidente della RIES Rete Italiana Economia Solidale)

          ore 17
          i progetti e i processi delle comunità locali per far nascere politiche agricole innovative dalla Rete al DESSbg - Diego Moratti Cittadinanza Sostenibile - Mercato e Cittadinanza le CSA (Comunità che Supportano l’Agricoltura) in Italia -
          Alessandra Piccoli progetto NUMES gli Empori di Comunità - Giovanni Notarangelo Camilla [da confermare] le Cooperative di Comunità Soana Tortora Solidarius Italia [da confermare] e progetti di filiera- Massimo Morettuzzo DES Friul del Miech
           
          ore 17:45 da progetti/processi a politiche - Adanella Rossi Rete Italiana delle Politiche del Cibo
          Leggi tutto...
          Una famiglia deve avere una casa dove abitare, una fabbrica dove lavorare, una scuola dove crescere i figli, un ospedale dove curarsi e una chiesa dove pregare il proprio Dio

          Giorgio La Pira