Errore
  • JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 508
Menu

Isee raddoppiati e più "poveri". I dati del Caf Acli

    Isee raddoppiati e più "poveri". I dati del Caf Acli

    Isee raddoppiati in numero è più poveri: i dati di Caf Acli Treviso indicano l’aumento delle famiglie a rischio di povertà, in attesa dell’assegno unico. Appello ad attivarsi quanto prima.

     Raddoppiano gli Isee compilati al Caf Acli di Treviso nei primi tre mesi del 2021 rispetto allo stesso periodo del 2020. Non solo: scendono di oltre 5 punti percentuali quelli che si attestano su fasce di reddito medio-alte, sopra i 15 mila euro. Lo scorso anno gli Isee tra i 3000 e i 15000 euro erano il 46%, al 31 marzo 2021 sono il 54%; restano stabili quelli da 0 a 3.000, il 13%; scendono a 21% quelli tra 15.001 e 25.000 (erano 24%) e soprattutto quelli oltre i 25.000 attestandosi a 12% (erano 17%).

    E’ un quadro che aderisce perfettamente alle caratteristiche dei cambiamenti del nostro contesto locale in tempo di pandemia. “Da un lato – spiega Andrea Citron, presidente di Acli Service Treviso srl, società che opera sul territorio per conto di Caf Acli – l’Isee è diventato sempre più lo strumento universale per la richiesta di contributi pubblici e per modulare gli scaglioni di accesso, vedi probabilmente anche l’assegno unico per figlio. Dall’altro i dati ci danno l’ennesima riprova del depauperamento che stanno vivendo le nostre famiglie, soprattutto a causa della perdita di reddito da lavoro”. Lavoro che poteva essere precario, grigio, instabile già prima del Covid e che inevitabilmente la situazione pandemica ha peggiorato.

    Del resto, secondo le recenti stime Istat sono proprio i nostri territori qui al Nord che stanno pagando il prezzo più alto: l’incremento della povertà assoluta da noi riguarda il 7,6% delle famiglie rispetto al 5,8% del 2019 e la spesa media mensile scende del -10%.

    “Proprio di fronte a questo scenario uno strumento come l’Isee, assolutamente perfettibile e da far evolvere a livello normativo verso il Fattore famiglia perché tenga davvero conto dei reali carichi dei nuclei familiari, è diventato sempre più protagonista per la modulazione dei contributi pubblici”. Anche la nuova misura dell’assegno unico per figlio lo prevede perché sarà proporzionata su fasce di reddito.

    In attesa dei decreti attuativi le Acli invitano tutti alla prudenza rispetto alle stime sulla possibile cifra da percepire. “Intanto come noto andrà a sostituire tutte le attuali forme di sostegno che il sistema oggi riconosce alla famiglia, dalle detrazioni Irpef per carichi familiari all’assegno al nucleo, al bonus bebè, natalità, adozione, terzo figlio. Certo le risorse messe a disposizione non sono poche ma è bene attendere le regole del “gioco”. Secondo i dati a disposizione dovrebbe riguardare 12,5 milioni di ragazzi italiani, 11 milioni di nuclei familiari.

    “L’invito è a prendersi per tempo, rivolgersi ad un Caf e compilare l’Isee prima della partenza della campagna fiscale, quando a causa dell’attività di compilazione della dichiarazione dei redditi, sarà più difficile trovare spazio per gli appuntamenti”.

    Leggi tutto...

    La prevenzione per la donna e i controlli

      La prevenzione per la donna e i controlli

      INCONTRO IN DIRETTA STREAMING

      LA PREVENZIONE PER LA DONNA e I CONTROLLI DA FARE: QUALI E QUANDO
      Mercoledì 7 aprile 2021, ore 18.30

      In onore della XX edizione della settimana della prevenzione oncologica, con la partecipazione ed il patrocinio del Comune di Villorba e di Acli Treviso, Centro di medicina Villorba Treviso promuove un incontro dedicato alla prevenzione al femminile, con particolare attenzione alle patologie oncologiche.

      Saluti introduttivi:
      Francesco Soligo, Assessore politiche sociali Comune di Villorba
      Alessandro Gava, Presidente Lilt Treviso

      Intervengo in diretta le specialiste del Centro di medicina Villorba Treviso:
      Lorena Conte, Ginecologa,
      Stefania Gava, Radiologa Senologa

      Tra i temi che saranno toccati: familiarità ed ereditarietà sono la stessa cosa? a che età la prima visita ginecologica? i vaccini per combattere gli Human papilloma virus si possono fare solo da bambine o anche in età più avanzata? la pillola fa bene o fa male? come riconoscere se il seno è denso? quando va fatta l'ecografia mammaria?

      La partecipazione all’incontro è libera e gratuita.
      A moderare l’incontro Marco Ceotto, giornalista
      Domande scrivendo a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

      #prevenzioneontour#ioprevengo#donna#treviso#villlorba#marcatrevigiana#diagnosiprecoce#lilt#alfemminile

      IN DIRETTA STREAMING SU
      https://youtu.be/Ib3ivSrYki0
      https://www.facebook.com/ComuneVillorba/

      Leggi tutto...

      Nuovo assegno familiare unico, prenditi per tempo! Fai l'Isee

        Nuovo assegno familiare unico, prenditi per tempo! Fai l'Isee

        Partirà a luglio l'assegno familiare unico, un nuovo strumento che semplifica le misure di sostegno alle famiglie con figli a carico. Siamo in attesa dei decreti attuativi che definiranno le modalità per la domanda.

        Ma per prendersi avanti puoi intanto fare l'Isee 2021.

        Questa novità interesserà milioni di famiglie, non solo i lavoratori dipendenti, ma anche liberi professionisti e lavoratori autonomi.

        Per avere l’ ISEE 2021 sarà necessario presentare i documenti relativi al 2019 specificati a questo link.

        • Per i nostri clienti è possibile prenotare un appuntamento per l’Isee 2021 telefonando al numero 0422 56228. Grazie al sistema di prenotazione automatica dell’appuntamento con pochi clic in autonomia si evitano le code telefoniche e si raggiunge il risultato! L'appuntamento per il modello ISEE verrà fissato dal sistema automatico nella nostra sede Acli in cui è stata fatta l'ultima pratica di Caf.
        • Per tutti i nuovi clienti invece è sufficiente telefonare al numero del Caf 0422 1836144 per fissare l’appuntamento.
        Leggi tutto...

        Verso la Pasqua 2021

          Verso la Pasqua 2021

          Si avvicina la Pasqua, entriamo nella settimana santa. Facciamo nostre le parole di Papa Francesco che, durante la celebrazione della Domenica delle Palme, ha ricordato: "Per la seconda volta viviamo la Settimana Santa nel contesto della pandemia. L'anno scorso eravamo più scioccati, quest'anno siamo più provati. E la crisi economica è diventata pesante" ha detto il Papa  aggiungendo: "In questa situazione storica e sociale, Dio cosa fa? Prende la croce", "si fa carico del male" soprattutto quello "spirituale, perché il Maligno approfitta delle crisi per seminare sfiducia, disperazione e zizzania. E noi? Che cosa dobbiamo fare?". Come Maria dobbiamo prendere la nostra "parte di sofferenza, di buio, di smarrimento".

          Sapendo che la Pasqua ci ricorda che il male non avrà l'ultima parola e che il buio non può spegnere la fiammella, seppur esile, di una candela.

          Dunque auguri a tutti, perchè questa settimana santa e la Pasqua, siano vissute nella serenità, nella speranza e nella fiducia verso il futuro.

           

          Leggi tutto...
          Una famiglia deve avere una casa dove abitare, una fabbrica dove lavorare, una scuola dove crescere i figli, un ospedale dove curarsi e una chiesa dove pregare il proprio Dio

          Giorgio La Pira