Errore
  • JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 508
Menu

Campi di volontariato estivo: novità per l’estate 2021

    Campi di volontariato estivo: novità per l’estate 2021

    Terre e Libertà riparte e per l’estate 2021 propone nuovi campi di volontariato estivo all’interno di Centri di transito per richiedenti asilo lungo la Balkan Route, dove IPSIA è presente e lavora ormai da alcuni anni.

    Le attività saranno realizzate in collaborazione con i nostri partner locali e in particolar modo con Caritas.

    Sede delle attività saranno i campi di Lipa, a Bihac in Bosnia Erzegovina, e di Bogovadja, a Valjevo in Serbia.

    Nei campi di volontariato lavoreranno piccoli gruppi di 4 persone: tre campi di volontariato per un totale di 12 volontari.

    Sedi e datedei campi di volontariato

    – Lipa (Bihac – Bosnia Erzegovina) > 24/07 – 07/08
    – Lipa (Bihac – Bosnia Erzegovina) > 07/08 – 21/08 
    – Bogovadja (Valjevo – Serbia) > 31/07 – 14/08

    Cosa serve per partecipare ai campi di volontariato

    • avere esperienza pregressa con attività di Terre e Libertà o altre realtà simili
    • avere almeno 21 anni
    • essere vaccinati
    • possedere il Certificazione verde COVID-19 (EU Digital COVID Certificate) – Green Pass
    • compilare la scheda di iscrizione ai campi di volontariato 2021
    • versare quota di partecipazione di 500 euro, che include le spese organizzative, viaggio dall’Italia (a/r) e trasporti interni, alloggio per il periodo relativo al campo, assicurazione obbligatoria per responsabilità civile e penale verso terzi, infortuni, morte, assistenza sanitaria all’estero (laddove non già in essere)

    Vuoi saperne di più? Chiamaci al nr 02772.227 Scrivici a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Leggi tutto...

    Il Circolo Acli di Mogliano in ricordo di Aldo Secco

      Martedì 13 Luglio 2021 è venuto a mancare il socio ALDO SECCO che nel lontano 1945 è stato tra i fondatori del Circolo Acli di Mogliano Veneto. In seguito, e per più mandati è stato eletto alla Carica di Presidente del Circolo stesso e a Consigliere Provinciale del Movimento. Ha svolto con grande partecipazione i diversi incarichi a Lui affidati. Lo ricordiamo come una delle persone più significative che abbiamo avuto modo di conoscere. I funerali saranno eseguiti VENERDI 16 Luglio alla ore 10.00 – presso il Duomo di Santa Maria Assunta di Mogliano Veneto.

      La Presidenza del Circolo

      Leggi tutto...

      Il nostro servizio civile

        Il nostro servizio civile

        Anna, Adama e Raquel hanno cominciato la loro esperienza di servizio civile in Acli a Treviso. 

        Si raccontano, da dove arrivano e a cosa aspirano.

        ANNA: MI METTO IN GIOCO E FACCIO UNA ESPERIENZA NUOVA

        Mi chiamo Anna, ho 23 anni e ho iniziato il Servizio Civile Universale da poco meno di un mese.

        Ho una laurea triennale in Servizio Sociale e un Master di Primo Livello sull’Immigrazione. Durante gli studi ho sempre lavorato come cameriera, esperienza che per me ha avuto molta importanza. Ho sperimentato un anno di tirocinio presso i Servizi Sociali del Comune di Conegliano (TV) presso l’ufficio Minori e Famiglie con Minori.

        Ho avuto modo anche di intraprendere un breve tirocinio presso le Acli di Conegliano durante lo svolgimento del Master, seguendo, e successivamente svolgendo, attività che riguardano l’ambito immigratorio come il rinnovo del permesso di soggiorno, la domanda di cittadinanza e anche la regolarizzazione (che non avveniva dal 2012). E’ stata una bellissima esperienza, che mi ha permesso di vedere al lavoro degli operatori con tantissima passione e professionalità.

        Nonostante conoscessi già l’ambiente del Patronato Acli, durante i primi giorni del Servizio Civile abbiamo ricevuto la formazione generale riguardo tutti i servizi che offrono le Acli al pubblico e siamo venute a conoscenza delle altre associazione che fanno parte delle Acli, come ad esempio IPSIA Acli (Istituto Pace Sviluppo Innovazione Acli), Unione Sportiva Acli (US Acli), la Federazione Anziani e Pensionati (Fap Acli), la Lega Consumatori.

        E’ un mondo di servizi a favore del pubblico che offre il proprio aiuto nel momento in cui qualcuno si trova in difficoltà, anche con “semplici” questioni quotidiane.

        Nella candidatura del Servizio Civile c’è la possibilità di scegliere il progetto che riteniamo più adatto a noi e nel mio caso ho scelto il progetto “Diversamente uguali” che prevede la realizzazione di progetti di inclusione sociale nei confronti delle persone di origine straniera.

        La selezione dei Volontari prevede la compilazione di un form in cui viene chiesta la carriera scolastica e l’esperienza del candidato. Si prosegue poi con un colloquio di dieci minuti in cui vengono chiesti dei chiarimenti sul curriculum e vengono fatte altre domande per conoscere meglio il candidato. In seguito viene pubblicata la classifica che permette ai candidati di vedere se sono stati selezionati o meno.

        E’ un’esperienza che si può svolgere in tantissimi ambiti diversi, sia in Italia che all’estero, quindi ognuno può trovare il progetto che ritiene più adatto per se stesso.

        A distanza di poco meno di un mese, posso affermare che si è rivelato già da subito molto stimolante: abbiamo la possibilità di metterci in gioco, attraverso un lavoro sia gruppo che individuale, esprimendo le nostre idee per la realizzazione di progetti futuri. Ci vengono affidati dei compiti che non abbiamo mai avuto modo di fare e questo ci permette di mettere alla prova noi stesse.

        ADAMA: RITMI INTENSI ED INTERESSANTI

        Mi chiamo Adama ho 20 anni, sono senegalese e vivo in Italia da quando ho 8 anni. Appena arrivata ho iniziato la scuola e mi sono dovuta confrontare con una realtà diversa da quella a cui ero abituata. Sto frequentando l’istituto tecnico per il turismo G. Mazzotti di Treviso e tra poco mi diplomerò. Le mie esperienze lavorative non sono molte. A marzo 2019 ho svolto uno stage di 2 settimane all'INPS di Treviso in cui mi sono occupata del controllo e del pagamento del bonus per l'asilo nido e la materna. Durante l’estate 2019 ho lavorato come cameriera in un villaggio turistico a Jesolo.

        All’inizio dell’anno, essendo alla conclusione del mio percorso scolastico, ho cercato di capire cosa avrei voluto fare nel futuro prossimo e durante le diverse lezioni di orientamento scolastico mi hanno parlato nel servizio civile e del suo scopo.

        Quindi ho deciso di intraprendere questa esperienza. A maggio di quest’anno sono venuta a contatto con il “servizio civile universale” e sono stata accolta nella sede provinciale delle Acli.

        I primi giorni mi sono sentita spaesata, ma pian piano mi sto abituando ai ritmi.

        Il mio progetto si chiama “Fianco a Fianco”, la mia attività è rivolta agli anziani associati delle Acli e della Fap.

        RAQUEL: STO IN UN AMBIENTE DINAMICO, SOCIEVOLE, CORDIALE

        Ciao! sono Raquel, una volontaria del servizio civile, ho 26 anni e sono all’ultimo anno dell’università di lingue a Venezia.

        Ho scoperto il servizio civile grazie ad una mia ex collega di lavoro che lo aveva svolto anni fa presso l’Avis di Treviso. Io incuriosita le chiesi più informazioni e mi disse che fu un’esperienza di crescita e formazione personale fantastica. Sotto suo consiglio decisi dunque di fare domanda e alla fine fui selezionata.

        Il progetto che ho scelto si chiama “Legal-mente” ed ha il fine di promuovere l’educazione alla cittadinanza attiva e alla legalità ai giovani. L’ho scelto perché credo sia fondamentale favorire la partecipazione dei giovani alla vita sociale della comunità di appartenenza, informandoli e rendendoli consapevoli dei loro diritti e doveri e di tutto quello che riguarda la legalità.

        Io e le altre due ragazze del servizio civile siamo state accolte benissimo dalle Acli che ci hanno sempre fatto sentire a nostro agio e mai sole. È ormai la terza settimana che operiamo con loro e finora siamo molto soddisfatte e grate in quanto abbiamo trovato un ambiente dinamico, socievole e cordiale.

        Sono davvero molto grata di questa opportunità e spero di poterla sfruttarla al meglio.

        Leggi tutto...

        Centralini Acli, rinforziamo l'impegno

          Centralini Acli, rinforziamo l'impegno

          Centralini letteralmente presi d'assalto. Tante richieste per districarsi tra le diverse novità messe in campo in questi mesi, dall'assegno temporaneo alla fine del blocco dei licenziamenti... E poi ci sono le scadenze fiscali, la possibilità di accedere alle sedi Acli solo su appuntamento per garantire a tutti la tutela della propria salute nel rispetto della normativa Covid.

          Comprendendo la difficoltà che a volte si verifica di prendere la linea con i nostri operatori, stiamo continuando a rinforzare l'impegno, cercando di potenziare il servizio di accoglienza telefonica e orientamento delle persone rispetto alle proprie richieste. Con pazienza e gentilezza non lasciamo indietro nessuno.

          Ci scusiamo per i disguidi che inevitabilmente possono accadere.

          I nostri uffici rispondono e fissano appuntamento anche via mail.

          per il CAF: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
          per il PATRONATO: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
          per i servizi Colf e Badanti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
          per altre segnalazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

          Leggi tutto...
          Una famiglia deve avere una casa dove abitare, una fabbrica dove lavorare, una scuola dove crescere i figli, un ospedale dove curarsi e una chiesa dove pregare il proprio Dio

          Giorgio La Pira