Menu

Verso la fine del mercato tutelato per l’energia elettrica

    Verso la fine del mercato tutelato per l’energia elettrica

    La normativa ha previsto il termine del mercato tutelato, le cui condizioni economiche (prezzo) e contrattuali sono definite dall'Autorità Arera, con un progressivo passaggio al mercato libero, che nella generalità dei casi rimarrà l'unica modalità di fornitura.
    Per i clienti domestici di energia elettrica (famiglie e condomini) il superamento della tutela di prezzo è previsto dal 1 luglio 2024.
    Fino al 30 giugno 2024 è ancora possibile chiedere di rientrare nel servizio di Maggior Tutela.
    Sul sito di Arera (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) è possibile verificare quale sia la società che eroga il Servizio di Maggior Tutela nella vostra zona.
    Cosa succede dal 1° luglio 2024?
    A.    I clienti finali forniti in mercato tutelatopasseranno automaticamente, senza alcuna interruzione, al Servizio a Tutele Graduali (STG); in tale Servizio le condizioni contrattuali ed economiche saranno definite da ARERA.
    Il Servizio a Tutele Graduali in base alle procedure concorsuali tenutesi, è stato assegnato:
    -    Area Nord 9: Treviso, Belluno, Pordenone, Gorizia, Trieste a Enel energia S.p.A.;
    -    Area Nord 10: Bolzano, Trento, Vicenza a Enel energia S.p.A.;
    -    Area Nord 12: Venezia e Padova a Hera Comm S.p.A.
    B.    I clienti finali forniti in mercato libero possono chiedere di rientrare nel mercato tutelato (entro il 30 giugno) per poter passare automaticamente, senza alcuna interruzione, al Servizio a Tutele Graduali (STG).
    C.    I clienti vulnerabili, ovvero coloro che, alternativamente:
    -    hanno un'età superiore ai 75 anni,
    -    si trovano in condizioni economicamente svantaggiate (ad esempio percettori di bonus),
    -    sono soggetti con disabilità ai sensi dell'articolo 3 legge 104/92,
    -    versano in gravi condizioni di salute tali da richiedere l'utilizzo di apparecchiature medico-terapeutiche alimentate dall'energia elettrica (oppure presso i quali sono presenti persone in tali condizioni)
    -    hanno un'utenza in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi
    -    hanno un'utenza in un'isola minore non interconnessa
    forniti in mercato tutelato continueranno ad essere serviti, anche successivamente al 1° luglio 2024, nel Servizio di Maggior Tutela.
    Il cliente servito in maggior tutela che non sia stato identificato come vulnerabile, pur rispettando i criteri di vulnerabilità, deve comunicarlo al proprio venditore così da continuare a essere servito nel servizio di maggior tutela. Ecco qui il modulo da inviare: Modulo di autocertificazione vulnerabilità - energia elettrica (arera.it).
    D.    I clienti vulnerabili forniti in mercato libero possono chiedere di rientrare nel mercato tutelato (entro il 30 giugno) e continueranno ad essere serviti, anche successivamente al 1° luglio 2024, nel Servizio di Maggior Tutela.
    Il cliente potrà comunque in ogni momento scegliere una diversa offerta nel mercato libero.
    Per confrontare le offerte di mercato libero di energia elettrica e gas si può utilizzare anche il portale Offerte del sito di Arera.
    Per tutte le varie perplessità relative alle diverse casistiche gli operatori della Lega Consumatori Treviso possono fornire adeguati chiarimenti e consulenze.

     

    Torna in alto
    Una famiglia deve avere una casa dove abitare, una fabbrica dove lavorare, una scuola dove crescere i figli, un ospedale dove curarsi e una chiesa dove pregare il proprio Dio

    Giorgio La Pira