Menu

Riapertura dei termini del Bando volontari di servizio civile 2023

    Riapertura dei termini del Bando volontari di servizio civile 2023

    Riapertura dei termini del Bando volontari di servizio civile 2023: dalle ore 10.00 di dell'11 marzo alle ore 10.00 del 14 marzo 2024, possono presentare la domanda di partecipazione i giovani che, alla data del termine di presentazione delle domande fissato al 22 febbraio 2024 erano in possesso dei requisiti di cui all’articolo 2 del richiamato bando.

    Anche quest’anno le Acli provinciali di Treviso aps offrono questa opportunità ai giovani tra i 18 e i 28 anni che vogliono vivere un’esperienza formativa e di orientamento dopo o nel corso degli studi, o perché no, per indirizzare in modo diverso la propria ricerca in ambito professionale. Il Servizio Civile Universale ha una durata di un anno, con un impegno di 25 ore settimanali e un compenso mensile di € 507,30.

    Ecco i progetti disponibili presso le Acli Provinciali di Treviso aps:

    Be Smart – il progetto ha l’obiettivo di favorire l'inclusione lavorativa e sociale di persone fragili a rischio di esclusione come giovani, donne, stranieri, adulti usciti dal mercato del lavoro, migliorare i tempi di conciliazione vita-lavoro, migliorare la coscienza sui diritti del lavoratore (incontri informativi per giovani, adulti e famiglie con soggetti a carico, orientamento sulle pratiche di sostegno al reddito in supporto agli operatori, etc.). 1 POSTO

    Viaggio nel lavoro di cura – il progetto intende contrastare l'isolamento sociale e culturale delle donne impiegate nel lavoro domestico e di cura delle persone. Garantire la conciliazione del lavoro di cura con la vita privata e l'educazione dei figli al fine di contrastare l'isolamento sociale e culturale. (Incontri di approfondimento sul lavoro domestico e di cura, supporto nell’apprendimento della lingua italiana, attività interculturali di socializzazione e dialogo, etc.). 1 POSTO

    - “Evergreen – l’obiettivo del progetto è ridurre l’emarginazione e la solitudine delle persone anziane attraverso la promozione di attività ricreative, formative e informative tra persone che condividono gli stessi interessi (visite guidate, alfabetizzazione informatica, prevenzione delle truffe, etc.). 1 POSTO

    ATTENZIONE!!
    La candidatura avverrà esclusivamente in modalità on-line: è possibile candidarsi per un solo progetto attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
    L’accesso è consentito solo attraverso SPID, il “Sistema Pubblico d'Identità Digitale, con un livello di sicurezza 2. È possibile richiedere lo SPID con un livello di sicurezza 2 sul sito dell’AGID - Agenzia per l’Italia digitale (Come attivare SPID - Spid) dove sono disponibili tutte le informazioni necessarie, anche con faq. Altre informazioni sono disponibili sito dedicato www.scelgoilserviziocivile.gov.it.

    Per info Acli Provinciali di Treviso aps:

    tel. 0422.56340  email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Dal lunedì al venerdì h 09:00 – 12:00, 15:00 – 17:00

     

    PROGETTI IN COLLABORAZIONE CON LE ACLI PRESSO ALTRI ENTI:

     Presso Enaip sede di Conegliano è disponibile 1 POSTO:
    Alta frequenza – il progetto intende operare per ridurre gli abbandoni scolastici, migliorare i rendimenti personali dei giovani studenti italiani e stranieri, dare supporto alle famiglie, creare occasioni di attività ludico-didattiche, coinvolgere famiglie e insegnati per creare continuità tra i diversi contesti educativi (scuola, famiglia, attività ludico/ricreative).
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel. 0438/427182

    VAI AL BANDO

    Leggi tutto...

    8 marzo tutto l'anno...

      8 marzo tutto l'anno...

      Roma, 6 marzo 2024

      “L’8 marzo deve diventare una giornata di riflessione e rivendicazione, non possiamo sentire parlare ancora di festa in una società dove siamo lontani anni luce dalla parità tra i sessi”. Così Chiara Volpato, Responsabile nazionale del Coordinamento Donne, in una nota in occasione della Giornata internazionale della donna.
      “La ricerca che abbiamo presentato qualche mese fa, Lavorare dis/pari, purtroppo è sempre attualissima: c’è ancora disparità salariale di genere e metà delle donne in Italia non è economicamente autonoma. A questo si aggiunge la precarietà del lavoro femminile, condizionato dalla presenza o meno di figli e di altri carichi familiari, il tutto con un’incidenza sulla carriera e anche sulle pensioni. Vivere la vita in libertà, con potere di scelta senza costrizioni, gioire per la maternità, ma anche per lo sviluppo della propria carriera, vivere l’amore senza ricatti e conseguenze nefaste dovrebbe costituire un naturale percorso umano e spirituale per ogni donna.
      È chiaro che le leggi da sole non sono sufficienti a rendere effettiva la parità – si legge nella nota di Volpato – urgono interventi trasformativi anche sul piano culturale, a partire dal linguaggio, per creare un nuovo spazio di consapevolezza e di azione: occorre fornire alle nuove generazioni, a partire dall’infanzia, strumenti utili a rimuovere quei pregiudizi radicati nella società, a liberare le aspirazioni delle bambine e a sostenere le donne nei loro percorsi di carriera.
      La battaglia deve trovarci coese, solidali e possibilmente unite con gli uomini, – ha concluso Volpato – perché la società la costruiamo insieme ed il rispetto della dignità dell’altro/a è il perno su cui forgiare il futuro”.



      Leggi tutto...

      Energie di comunità. Le CER: opportunità di impegno Acli per ambiente, famiglie e comunità

        Energie di comunità. Le CER: opportunità di impegno Acli per ambiente, famiglie e comunità

        Le Acli Nazionali organizzano per il 29 febbraio 2024 un incontro che ha per tema: "Energie di comunità. Le CER: opportunità di impegno Acli per ambiente, famiglie e comunità" presso CASACLI, Sala dei Seminari - Vicolo del Conte 2. Tra gli interventi previsti ci saranno anche Don Bruno Bignami, Direttore dell’Ufficio nazionale per i problemi sociali e del lavoro della CEI e Andrea Citron, presidente regionale Acli del Veneto e delegato di presidenza Acli all'ambiente. Sarà inoltre l’occasione per presentare una prima mappatura delle forme di Comunità energetiche rinnovabili oggi presenti in Italia e ci si potrà confrontare con la testimonianza di impegno concreto della Diocesi di Treviso, attraverso la testimonianza Sergio Criveller, Presidente della CER promossa dalla Diocesi di Treviso.

        >>Rivedi la diretta dell'incontro

        Leggi tutto...
        Una famiglia deve avere una casa dove abitare, una fabbrica dove lavorare, una scuola dove crescere i figli, un ospedale dove curarsi e una chiesa dove pregare il proprio Dio

        Giorgio La Pira