Errore
  • JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 508
Menu

Vaccini Covid 19: per prenotarli ti aiutiamo noi

    Vaccini Covid 19: per prenotarli ti aiutiamo noi

    DEVI PRENOTARE L'APPUNTAMENTO PER LA VACCINAZIONE CONTRO IL COVID-19?
    TI AIUTIAMO NOI!

    Rivolgiti alla nostra Lega Consumatori di Treviso, il lunedì mattina dalle ore 9.00 alle ore 11.30 telefonando per un appuntamento al numero 0422 56340 o scrivendo una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Dal 01/04/2021 è online il nuovo portale creato dalla Regione Veneto per gestire le prenotazioni dei vaccini. https://vaccinicovid.regione.veneto.it/

    La Regione Veneto, nell’ambito del progetto MISE Covid ha chiesto alla nostra Lega Consumatori di collaborare sia nella pubblicizzazione del portale, sia, soprattutto, nella gestione degli appuntamenti.

    Leggi tutto...

    25 aprile: Le strade per resistere

      25 aprile: Le strade per resistere

      25 APRILE: STRADE ORDINARIE DI RESISTENZA

      "All’apparenza non vi è nulla di peculiare nei volti giovani e negli sguardi comuni che ritraggono i partigiani e tutti coloro che hanno saputo dare un contributo importante negli anni in cui si scriveva la storia - scrive Emiliano Manfredonia, presidente nazionale Acli -. Eppure, le foto d’epoca, in bianco e nero, formato documento o ricordo di famiglia, ci dicono di uomini e donne, ragazze e ragazzi, che hanno voluto guardare in faccia il mondo e vivere pienamente la loro realtà. Lo hanno fatto così, con normalità, nella loro quotidianità, facendo scelte straordinarie: incapaci di opporre resistenza al richiamo forte della propria coscienza, che li sollecitava a pronunciare parole, ad intervenire in prima persona per fermare l’ingiustizia. Quella di ogni giorno e quella delle stragi. Quella della delazione del proprio vicino di casa e quella dei rastrellamenti di massa. Quella che intimoriva chi esercitava la libertà del pensiero e quella che esigeva il silenzio con lo strumento della paura. 

      Dietro ogni volto un nome, una storia, una vita, una famiglia, una comunità, un paese. Ognuno con la propria singolarità, un progetto, un sogno, un’idea per la quale hanno imbracciato le armi, sfidato le pattuglie, corso dei rischi, affrontato esitazioni, perso la vita. In tutti la consapevolezza fiera di aver vissuto, ciascuno nella propria singolarità, un’esperienza collettiva di riscatto, determinazione e affermazione dei principi di libertà e democrazia, uno a fianco all’altro. Resta un groviglio di tracce che hanno segnano un cammino straordinariamente nuovo, un destino a cui appartenere, il destino di un popolo e delle future generazioni. Il prezzo pagato è stato alto, a fronte di una preziosa eredità che oggi siamo chiamati a custodire.    

      Ricordare questi volti, questi nomi, dunque, non è retorica, ma un atto di stima e di rispetto per le loro vite, per i loro desideri e per la loro sorte. È la strada giusta per continuare ad animare la memoria e rendere viva la storia individuale e collettiva di ciascuno. Per ognuno di noi, ieri ed oggi, ma anche per il futuro. Resistere è una virtù, laica e cristiana, quando ci viene chiesto di opporci con coraggio all’evidenza dell’ingiustizia, dell’iniquità e dell’indifferenza. La Resistenza è stata un atto di coraggio, ma non certo un mito di eroi. Ha coinvolto così tante persone appartenenti a mondi diversi, accumunato uomini e donne, in modo così drammatico che oggi potrebbe assumere i tratti di una narrazione epica. Di certo, è un’esperienza contrassegnata da grandi e piccoli gesti, bellici e personali, spontanei e meditati, individuali e coordinati. Ciascuno è un atto che ha a che vedere con un quadro di valori, con una visione della vita e con il destino futuro, come scriveva Giovanni Bianchi, “rischioso e vitale come è ogni bivio che ancora oggi si pone tra Resistenza e Resa”.

      Per questo, nonostante le difficoltà del periodo, ci invitiamo a trovare il modo celebrare assieme questo 25 aprile, convinti che questo sforzo ci sarà di aiuto per contribuire alla costruzione delle nostre comunità e per la nostra stessa liberazione.

      Leggi tutto...

      Convocazione assemblea Cemosape

        L'Asd Cemosape convoca l'assemblea ordinaria dei soci presso la sede di via Vecellio 4 a Roncade il 30 aprile alle ore 16.30 per discutere e deliberare il seguente ordine del giorno:

        • relazione del presidente sull'esercizio 2020
        • ratifica elezione a consigliere di Bordoli Giuseppe al posto resosi vacante da Buldo Giacomo
        • presentazione ed approvazione del rendiconto dell'attività economica 2020
        • ratifica quote/contributi associati e programma attività 2020
        • presentazione e approvazione della previsione dell'attività economica 2021
        • varie ed eventuali
        Leggi tutto...

        Bonus Babysitter: attiva la procedura

          Bonus Babysitter: attiva la procedura
          E' attiva la procedura per richiedere il bonus #babysitting previsto dal Decreto Sostegni.
          La domanda può essere inoltrata tramite il sito internet Inps, accedendo con pin dispositivo o spid, o tramite Patronati.
           
          Ricordiamo che il bonus può essere richiesto per l'acquisto di servizi di #babysitting o per servizi integrativi per l'infanzia, per i figli conviventi minori di anni 14.
          I beneficiari:
          • iscritti alla Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335;
          • lavoratori autonomi iscritti all'INPS;
          • personale del comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico impiegati per le esigenze connesse all'emergenza #COVID19;
          • lavoratori dipendenti del settore sanitario, pubblico e privato accreditato, appartenenti alle seguenti categorie: medici, infermieri (inclusi ostetrici), tecnici di laboratorio biomedico, tecnici di radiologia medica, operatori sociosanitari (tra cui soccorritori e autisti/urgenza 118).
          Il bonus è riconosciuto ai lavoratori autonomi non iscritti all'INPS, subordinatamente alla comunicazione da parte delle rispettive casse previdenziali del numero dei beneficiari.
          Maggiori informazioni: https://bit.ly/3g5ChgL
          Leggi tutto...
          Una famiglia deve avere una casa dove abitare, una fabbrica dove lavorare, una scuola dove crescere i figli, un ospedale dove curarsi e una chiesa dove pregare il proprio Dio

          Giorgio La Pira