Lavoro domestico: la malattia e i giorni retribuiti

In caso di malattia la lavoratrice deve avvertire tempestivamente il datore di lavoro; se è assunta ad ore deve anche consegnargli il certificato medico o il numero di protocollo.
Chi paga?
La malattia è esclusivamente a carico della famiglia. L’INPS non paga alcuna indennità, perciò non è necessario comunicargli l’evento.
In che misura e per quanto tempo?
Il datore di lavoro deve retribuire la dipendente nella misura del 50% per i primi 3 giorni di malattia e del 100% per i successivi e fino ad un limite massimo, che varia in base all’anzianità di servizio maturata presso la famiglia (cfr. tabella). Superati questi limiti, la malattia è considerata assenza non retribuita. La lavoratrice ha anche diritto a conservare il suo posto di lavoro per un certo periodo.
L’intervento della Cas.sa. Colf
In alcune circostanze, come in caso di ricovero ospedaliero, la lavoratrice può presentare richiesta alla Cas.sa. Colf per ottenere, se sono stati versati i relativi contributi, delle prestazioni economiche e il rimborso delle spese sanitarie sostenute.
Per maggiori informazioni:
Ufficio Lavoro Domestico – Acli Service Treviso srl 0422 1836144 - 1
Articoli correlati (da tag)
- Assistenti familiari in ferie: come si fa con le sostituzioni e i conteggi?
- E’ Pasqua anche per il lavoro domestico. Cosa prevede il contratto?
- Carbonera e Spresiano: maggiore apertura delle sedi di Acli Service potenziate per rispondere ai cittadini
- Primavera 2025: in partenza un nuovo corso di formazione per colf
- Appuntamenti Isee con il Caf: sistema di prenotazione automatica