Errore
  • JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 508
Menu

Treviso Marathon 2018: le classifiche del Campionato nazionale Us Acli Maratona

  • Pubblicato inUSACLI
Treviso Marathon 2018: le classifiche del Campionato nazionale Us Acli Maratona

All'interno della Treviso Marathon del 25 marzo 2018, hanno partecipato anche i tesserati dell'Unione sportiva Acli e delle società affiliate. Ecco le classifiche generali (maschile e femminile) del Campionato nazionale US Acli Maratona.

Classifica generale maschile

1 Donà Paolo, Atletico Bastia (PD), 02:44:05
2 Falcioni Francesco, Pol. Montecchio 2000, 03:07:35
3 Munerotto Riccardo, ASD Nuova Atletica Roncade (TV), 03:35:20

Classifica generale femminile

1. Doro Paola, ASD Nuova Atletica Roncade (TV), 03:21:04
2. Feltrin Antonella, ASD Nuova Atletica Roncade (TV), 03:49:10
3. Cincotto Sabrina, ASD Nuova Atletica Roncade (TV), 04:02:12

Nella foto sopra, il vincitore Paolo Donà con 2 ore 44' 05''.

Nella foto sopra, da sinistra, Riccardo Munerotto, Sabrina Cincotto, Paola Doro e Antonella Feltrin.

    Sport e inclusione: sostieni il crowdfunding di Football No Limits

    • Pubblicato inIPSIA
    Sport e inclusione: sostieni il crowdfunding di Football No Limits

    “Proviamo a fare quello che i nostri politici in Bosnia Erzegovina non riescono,” dice Emir Sedić, ex calciatore, allenatore e coordinatore locale di Football No Limits: “Unire i giovani usando il linguaggio del pallone, senza badare a quale religione professino o quali siano le loro origini familiari”.

    Il progetto Football No Limits è giunto alla terza edizione e si prepara alla nuova carovana sportiva della prossima estate. Sono oltre 1.500 i bambini e le bambine che l’ONG IPSIA con il patrocinio dell’US Acli si propone di raggiungere anche nel 2018 con questo grande campus in movimento che visiterà 8 località della Bosnia Erzegovina, usando il calcio e lo sport per superare le barriere sociali e culturali.

    Per superare ogni “limite” e fare ancora di più, Football No Limits (FNL) promuove unacampagna di crowdfunding su Triboom.com: uno strumento innovativo di finanziamento partecipativo, grazie al quale tutti possono diventare sostenitori e ricevere un riconoscimento in cambio della propria donazione. Partecipa anche tu al crowdfunding.

    Cos’è Football No Limits

    Il progetto sportivo itinerante chiama così a raccolta i suoi “tifosi” sulla piattaforma online Triboom.  Ogni euro raccolto finanzierà Football No Limits 2018 e renderà possibile anche la realizzazione di un percorso formativo per allenatori locali e persone impegnate nell’educazione sportiva. Oltre ovviamente al campus itinerante: dal 28 luglio al 7 agosto, in 8 località bosniache, circa 20 volontari locali e italiani qualificati offriranno – gratuitamente – una giornata di calcio e attività sportiva a oltre 1.500 bambini tra i 6 e i 14 anni, che hanno poche possibilità economiche, abitano in aree rurali o appartengono a gruppi vulnerabili della Bosnia Erzegovina.

    “Due anni fa con Emir, la mente bosniaca del progetto ed ex calciatore professionista, abbiamo immaginato qualcosa che andasse oltre i soliti quattro calci al pallone,” racconta Daniele Socciarelli, responsabile di IPSIA per FNL. “Volevamo usare il calcio come modello inclusivo, in un territorio dove di divisioni si parla troppo spesso. E quando si parla di sport, la mente può davvero andare oltre ogni ‘limite’: così è nato Football No Limits”. L’obiettivo è superare le barriere culturali che ancora oggi esistono in Bosnia Erzegovina, promuovendo il diritto all’aggregazione e alla socializzazione, ad un crescita sana e ad un corretto sviluppo educativo. 

    Come funziona il crowdfunding

    I fondi raccolti con il crowdfunding sosterranno le spese vive di realizzazione di tutte le attività, in particolare: le attrezzature per il campus – che alla fine dell’estate saranno donate alle comunità e ai partner sportivi locali, – i mezzi di trasporto, il materiale didattico di supporto e le spese per la sensibilizzazione e la promozione del progetto e della campagna stessa. L’obiettivo (“Target”) della campagna è stato inizialmente fissato a 5mila euro, innalzato poi a 7.500 euro visto il grande successo raccolto.

    Dal 1° marzo al 30 giugno si può sostenere Football No Limits con una donazione attraverso la piattaforma online di crowdfunding sportivo Triboom (URL: www.triboom.com/fnl/project/fnl2018). Si può scegliere tra le proposte disponibili, ricevendo in cambio i "reward" (cioè le ricompense) elencati: dalla T-Shirt di FNL 2018 ad un corso online su "Sport e Integrazione", dalla cartolina spedita direttamente da una delle località del Campus ad una tipica cena bosniaca. Ci sono inoltre tre pacchetti pensati per le aziende che vogliono sponsorizzare il progetto.

    Per informazioni

    Daniele Socciarelli
    c/o IPSIA – via della Signora, 3 – 20122 Milano
    tel. 02.7723227 – cell. 3402900830
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    www.footballnolimits.org

    Per saperne di più, tutte le risorse online

    Foto in copertina di Giovanni Fucili

      21 marzo, la Giornata contro le mafie. Nessuno è escluso

      • Pubblicato inAcli
      21 marzo, la Giornata contro le mafie. Nessuno è escluso

      Si è svolta il 21 marzo la XXIII Giornata nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie, riconosciuta ufficialmente anche dalla legge nazionale approvata nel 2017.  

      Le parole di don Ciotti a Foggia

      Quest'anno la ricorrenza promossa da Libera – Associazioni nomi e numeri contro le mafie, a cui aderiscono anche le Acli, ha visto Foggia come "piazza" principale, sotto il titolo: "Terra, solchi di verità e giustizia". Ma in centinaia di altre città italiane e in Europa si sono svolte manifestazioni. In più 40mila hanno sfilato per le strade della città pugliese, e circa un milione di persone in tutta Italia ha ricordato le vittime innocenti delle mafie, leggendo i loro nomi ad alta voce. "Piove ma è comunque primavera: ci sono migliaia e migliaia di giovani, adulti e associazioni che stanno camminando insieme", ha detto don Luigi Ciotti, fondatore di Libera.

      "Il problema non sono le mafie ma siamo noi"

      "Il cambiamento ha bisogno di tutti. Lo chiediamo alla politica, alle istituzioni, ma dobbiamo chiederlo anche a noi stessi come cittadini. Oggi non è solo un evento, è un momento di riflessione, di incontro, è una memoria viva, fatta di impegno e di responsabilità. Il problema non sono le mafie ma siamo noi. Dobbiamo reagire, bisogna aver coraggio, il coraggio delle denunce. Non bisogna lasciare soli i familiari delle vittime ma non lasciare soli neanche chi denuncia. Ci vuole continuità, ci vuole speranza. E ci vuole collaborazione con le istituzioni".

      "Non ci ucciderete mai"

      E rivolgendosi direttamente ai mafiosi, don Ciotti ha detto: "Non ce la farete con le vostre bombe e le vostre auto bruciate. Vi prego cambiate vita, siamo disposti ad accogliere i vostri bimbi. Trovate questo coraggio: non è vita quella che fate. State uccidendo la vostra vita. Noi non ci ucciderete mai, perchè qui siamo vivi e la nostra è una memoria di persone che vogliono il cambiamento. Il problema più grave non è solo chi fa il male, ma chi lo lascia fare nell'indifferenza".

      Nessuno è escluso, nemmeno in Veneto

      "Nessuno è necessario, nessuno è insostituibile, ma nessuno può agire al posto nostro. Tutti siamo chiamati a scelte più coraggiose, e non dimenticate che coraggio e umiltà non richiedono eroismi ma generosità e responsabilità", ha concluso don Ciotti. "Non ci si può limitare a chiedere cambiamento, dobbiamo diventare noi stessi cambiamento". Parole che risuonano forte e chiaro.

      Parole che non devono far sentire esonerato nessuno. Il messaggio di Libera è stato lanciato da un palco a Foggia, ma le mafie dimostrano sempre più il loro radicamento al nord. Anche in Veneto. La relazione 2017 della Direzione nazionale antimafia segnala che il Veneto è al nono posto per gli illeciti accertati che riguardano l’infiltrazione nell’aggiudicazione degli appalti pubblici. Le ecomafie fanno affari nel Nordest, utilizzando la falsificazione di documenti, generando ricavi reinvestiti poi in attività legali. 'Ndrangheta e camorra si spartiscono traffici e profitti da usura e estorsione con le organizzazioni straniere.

      Anche se non sparano, le mafie in Veneto sono in grado di intaccare il tessuto socio-economico del territorioafferma Unioncamere Veneto. Nessuno è escluso.

        Il Viet Tai Chi per i malati oncologici

        • Pubblicato inUSACLI
        Il Viet Tai Chi per i malati oncologici

        E' l'Asd Tinh Vo Mon di Treviso, affiliata alla nostra Us Acli, che si è attivata per organizzare corsi della disciplina Viet Tai Chi per malati oncologici in collaborazione con la Fondazione Altreparole di Cittadella, l'assessorato allo Sport, alla cura e al benessere urbano e della persona di Treviso, il Dipartimento di Prevenzione e salute dell’Usl 2 e l'Oncologia dell'ospedale di Treviso.

        Il primo corso è partito il 20 marzo e si terrà tutti i martedì dalle ore 18.30 alle ore 19.30 presso la sala conferenze al 3° piano del Dipartimento Prevenzione La Madonnina. Terminerà a fine maggio e riprenderà ad ottobre 2018.

        "Il Viet Tai Chi è nuova inedita opportunità per i malati oncologici, ma anche per i loro amici e i familiari," spiega Maurizio Foschi, presidente dell'Asd. "Si tratta di un’esperienza che recupera un'arte marziale dell’Oriente per offrire la possibilità di una scoperta interiore e di disciplina del proprio corpo a chi sta combattendo con una malattia come il tumore".

        Per informazioni e contatti:
        Asd Tinh Vo Mon Treviso - Maurizio Foschi
        tel. 347.7948230
        Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

          III° Congresso FAP Acli Treviso: il 14 aprile a Villa Emo di Fanzolo

          • Pubblicato inFAP
          III° Congresso FAP Acli Treviso: il 14 aprile a Villa Emo di Fanzolo

          Si tiene sabato 14 aprile nel pomeriggio il III° congresso provinciale della Fap Acli di Treviso, occasione di approfondimento e confronto associativo oltre che di rinnovo delle cariche.

          REGISTRATI AL CONGRESSO CLICCANDO QUI

          Fap Acli: un sindacato per gli anziani e i pensionati di oggi e domani, solidale, condiviso, partecipato.
          14 aprile 2018 14.45-18.00
          Villa Emo, Fanzolo di Vedelago

          "Siamo giunti al III congresso provinciale della Fap Acli di Treviso - scrive Francesco Tarantolo, segretario Fap Acli di Treviso presentando questo appuntamento -. Occasione che non vogliamo intendere come momento celebrativo o autoreferenziale, come spesso accade per questi importanti appuntamenti di democrazia partecipativa interna, ma opportunità per fare il punto sui temi attenzionati, le scelte compiute, le attività realizzate, le sfide raccolte e i risultati raggiunti.

          Treviso si è caratterizzata negli anni per una chiara volontà di essere realmente a servizio delle persone anziane e pensionate, con l’ascolto e l’orientamento, l’informazione e la tutela, le proposte aggregative, i percorsi di formazione, le iniziative culturali.

          Certo, a livello più alto, abbiamo sostenuto impegno su fronti ambiziosi: il fondo per la non autosufficienza e la sua declinazione territoriale, le politiche della tassazione e delle tariffe locali, i progetti di socialità, la diffusione della cultura in materia di salute e prevenzione, la valorizzazione del grande patrimonio di esperienza e capacità, in dialogo tra generazioni.

          L’impegno interno al sistema Acli e verso l’esterno, partecipando alle reti del territorio tanto preziose quanto vitali, si rinnovi dunque anche a partire da questo congresso con sempre maggiore vigore, costanza, umiltà e buona qualità delle relazioni”.

          IL PROGRAMMA PREVEDE:

          ore 14.45 arrivo e registrazione partecipanti
          ore 15.15 apertura del III congresso della Fap Acli di Treviso e nomina delle commissioni
          ore 15.30 “Sociale, solidale, sostenibile: le 3 S della nostra Fap provinciale”, relazione di Francesco Tarantolo, segretario uscente Fap Acli Treviso
          ore 15.50 Proiezione video: “FAPer TE: voci e racconti di 4 anni di attività”
          ore 16.00 Approfondimento: La vita attiva di anziani e pensionati, nella formazione, nella cultura nell’aggregazione. Esempi di buone prassi e nuovi esperimenti.
          ore 16.30 Dialogo e confronto
          ore 17.00 Visita guidata a Villa Emo, capolavoro del Palladio con affreschi di Zelotti
          ore 17.45 Proclamazione del Comitato provinciale Fap e dei delegati al Congresso regionale e nazionale Fap
          ore 18.00 Buffet conclusivo

          Informazioni ed iscrizioni (obbligatorie)
          Fap Acli Treviso
          Segreteria organizzativa
          viale della Repubblica 193/A Treviso
          tel. 0422 56340 - 0422 1836144
          in orario di ufficio, dal lun. al ven. ore 9.00-12.00 e 15.00-17.00
          www.aclitreviso.it - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

           

            Pasqua 2018: la nostra coscienza, la libertà e la speranza

            • Pubblicato inAcli
            Pasqua 2018: la nostra coscienza, la libertà e la speranza

            Mentre l'uomo tende sempre a collocare Dio in alto, lì dove da solo non riuscirebbe ad arrivare, quando Dio ha voluto farsi conoscere è sceso in basso nella vita di un uomo, Gesù di Nazaret, che si mescolava agli emarginati e ai cattivi del suo tempo. L'uomo pensa di onorare Dio rinchiudendolo nei templi, ma Dio ci chiede di accoglierlo tra noi. Ecco alcuni stralci di meditazioni in tempo pasquale, che valgono sempre.

            “La Quaresima è un tempo adatto per la spogliazione; e ci farà bene domandarci di quali cose possiamo privarci al fine di aiutare e arricchire altri con la nostra povertà. Non dimentichiamo che la vera povertà duole: non sarebbe valida una spogliazione senza questa dimensione penitenziale. Diffido dell’elemosina che non costa e che non duole”.
            Papa Francesco, messaggio per la Quaresima 2018

            Il segno della carità rimane del tutto limitato se non raggiunge la coscienza di ciascuno, se non ci sprona a uscire dai nostri incancreniti egoismi, se non alimenta un modo di vivere capace di nutrire la speranza a partire dai gesti più quotidiani di comprensione e aiuto nelle nostre famiglie, tra le nostre famiglie, con le famiglie più povere, con coloro che non hanno più alcuna famiglia”.
            Verso la Pasqua 2018, mons. Francesco Beschi

            “Pasqua è voce del verbo ebraico 'pèsah', passare. Non è festa per residenti, ma per migranti che si affrettano al viaggio. Da non credente vedo le persone di fede così, non impiantate in un centro della loro certezza ma continuamente in movimento sulle piste. (…) Ogni volta che è Pasqua, urto contro la doppia notizia delle scritture sacre, l’uscita d’Egitto e il patibolo romano della croce piantata sopra Gerusalemme. Sono due scatti verso l’ignoto. Il primo è un tuffo nel deserto per agguantare un’altra terra e una nuova libertà. Il secondo è il salto mortale oltre il corpo e la vita uccisa, verso la più integrale resurrezioni. (…) Allora sia Pasqua piena per voi che fabbricate passaggi dove ci sono muri e sbarramenti, per voi apertori di brecce, saltatori di ostacoli, corrieri ad ogni costo, atleti della parola pace”.
            Pèsah, Erri De Luca

            “Vorrei che il mio augurio, invece che giungervi con le formule consumate del vocabolario di circostanza, vi arrivasse con una stretta di mano, con uno sguardo profondo, con un sorriso senza parole! Vorrei togliervi dall'anima, quasi dall'imboccatura di un sepolcro, il macigno che ostruisce la vostra libertà, che non dà spiragli alla vostra letizia, che blocca la vostra pace. Posso dirvi però una parola. Sillabandola con lentezza per farvi capire di quanto amore intendo caricarla: 'coraggio'! La risurrezione di Gesù Cristo, nostro indistruttibile amore, è il paradigma dei nostri destini. La Risurrezione. Non la distruzione. Non la catastrofe. Non l'olocausto planetario. Non la fine. Non il precipitare nel nulla. (…) Il Signore è risorto proprio per dirvi che, di fronte a chi decide di 'amare', non c'è morte che tenga, non c'è tomba che chiuda, non c'è macigno sepolcrale che non rotoli via”.
            Don Tonino Bello

            Canone Rai e over-75: alzato il limite per l'esenzione

            Canone Rai e over-75: alzato il limite per l'esenzione

            Per gli anziani con più di 75 anni aumenta la soglia di reddito al di sotto della quale si può chiedere l'esenzione dal canone Rai. Il limite passa da 6.713 euro a 8.000 euro.

            Nel 2018 molte più persone potranno quindi usufruire di questa agevolazione, come previsto dal decreto ministeriale del Tesoro del 16 febbraio, entrato in vigore con la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale del 3 marzo. Per farne richiesta però bisogna aspettare ancora l'emanazione delle istruzioni da parte dell'Agenzia delle entrate.

            Cosa cambia

            L'esonero è destinato a coloro che detengono un apparecchio televisivo e hanno compiuto 75 anni (entro il 31 gennaio 2018): tra questi, non pagherà il canone solo chi ha un reddito annuo per il 2017 che non supera gli 8mila euro (compreso quello del coniuge convivente). Non si contano i redditi esenti da Irpef e soggetti a tassazione separata e la TV deve essere ubicata nell’abitazione di residenza. 

            Questa agevolazione è prevista dalla norma (contenuta nella legge 208/2015) che stabilisce in caso di "eventuali maggiori entrate versate a titolo di canone Rai", come è accaduto nel 2017, che le maggiori risorse raccolte siano destinate a vari interventi, tra cui l’esenzione dal canone per la fascia di contribuenti più anziana e meno abbiente.

            Il Sole 24 ORE calcola infatti che saranno circa 350mila (rispetto ai 115mila dell'anno scorso) gli anziani che potranno essere esonerati dal pagamento del canone Rai.

            In attesa dell'attuazione

            Al momento non si può ancora richiedere la nuova esenzione, in attesa della sua completa attuazione. Occorre infatti il provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate, che definisca tutte le istruzioni e le modalità di richiesta dell'agevolazione per gli over-75, compreso il modulo da presentare.

            Per informazioni

            Lega consumatori (su appuntamento)
            tel. 0422 56340, lun. ore 14.30-17.00 e giov. ore 9.00-12.00
            E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
            Dove siamo

            Volontariato internazionale: aperte le iscrizioni a Terre e Libertà 2018

            • Pubblicato inIPSIA
            Volontariato internazionale: aperte le iscrizioni a Terre e Libertà 2018

            Dal 15 marzo sono aperte le iscrizioni ai campi di volontariato all’estero di Terre e Libertà, organizzati durante l'estate 2018 da Ipsia, l'ong delle Acli. 

            Da 20 anni un’esperienza di mobilità giovanile

            Terre e Libertà è un progetto di mobilità giovanile, un’esperienza di volontariato internazionale nata nel 1998 che unisce persone diverse intorno ad un fine comune, offrendo la possibilità di vivere un’esperienza di formazione sul conflitto, sullo sviluppo e sulla cooperazione.

            Circa 100 i posti disponibili per l'edizione 2018 di Terre e Libertà, che quest’anno festeggia i 20 anni di attività.

            Le destinazioni

            Sono previsti campi di animazione tradizionale e sportiva, con ragazzi dai 6 fino ai 14 anni, in diverse località.

            In Europa:

            • Albania: Scutari e Barbullush 
            • Bosnia Erzegovina: Kulen Vakuf, Gata, Sapna 
            • Bosnia Erzegovina (sport), con Football No Limits
            • Kosovo: Prizren, Zojz e Brekoc

            In Africa:

            • Kenya: Meru
            • Mozambico: Boane PSK
            • Senegal: Dakar

            Oltre a queste iniziative, IPSIA per l’estate 2018 continua a mantenere alta l’attenzione in collaborazione con Caritas e Caritas Ambrosiana sui territori della Balkan Route promuovendo alcuni momenti di animazione in Serbia, maggiori informazioni su www.ipsia-acli.it.

            Come partecipare

            L’età minima per partecipare è 18 anni per i campi europei, mentre per i campi extra-europei in Africa si richiedono almeno 22 anni di età. I campi durano da 2 settimane a 20 giorni. Le partenze sono previste a luglio e agosto. I costi sono a carico dei volontari.

            Le iscrizioni chiudono il 27 aprile 2018 per le destinazioni extra-europee, il 10 giugno 2018 per i campi in Europa. L'iscrizione avviene online attraverso il sito del progetto.

            Tutte le informazioni dettagliate sulle località e le date, le modalità di partecipazione e le attività svolte sono disponibili sul sito www.terreliberta.org.

            Per entrare in contatto con l'organizzazione, si può scrivere all'indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e seguire gli aggiornamenti sulla pagina Facebook ufficiale @terre.liberta.

            Cos'è Terre e Libertà

            Terre e libertà è un progetto nato nel 1998 a favore dei minori nei paesi della ex Jugoslavia uscita dalla guerra, e si è poi ampliato ad altre realtà e Paesi attraverso nuove modalità di azione. L’educazione non formale è l’attività principale e permette di abbattere barriere linguistiche e culturali e condividere momenti di gioco, fantasia e creatività con bambini spesso abbandonati a se stessi. 

            L’obiettivo principale del progetto è contribuire allo sviluppo sociale dei territori attraverso l’educazione non formale (giochi e sport), ponendo l’accento sul rispetto dei diritti dei bambini e allo stesso offrire ai volontari italiani una conoscenza dei territori e della realtà storico-sociale.

              Corso di formazione per assistenti familiari, anno 2018

              Corso di formazione per assistenti familiari, anno 2018

              Le Acli Colf di Treviso organizzano un corso di formazione per assistenti familiari che sarà realizzato tra aprile e maggio 2018 con queste caratteristiche:

              DURATA: 64 ORE, 2 volte a settimana
              PARTECIPANTI: Occupati o disoccupati (la classe parte con almeno 15 persone)
              ATTESTATO FINALE: per chi ha partecipato almeno all'80% delle lezioni
              IL CORSO E' GRATUITO

              A chi fosse interessato chiediamo di contattare la segreteria telefonando al nostro ufficio 0422 56340 o inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro venerdì 6 aprile 2018 per comunicare l'interesse.

              IL PROGRAMMA PREVEDE (Scarica il dettaglio):

              PROGRAMMA GENERALE: 40 ore

              1. Svolgere pulizie sia quotidiane che di fondo degli ambienti interni della casa e della relative pertinenze
              2. Lavare e stirare gli indumenti dei componenti del nucleo familiare
              3. Acquistare le materie prime per la preparazione dei pasti e per la pulizia della casa
              4. Riporre gli oggetti e gli indumenti della famiglia negli armadi e nelle dispense
              5. Cucinare i pasti per i componenti del nucleo familiare
              6. Assistere animali domestici e prendersi cura dei fiori e delle piante presenti nell'abitazione e nel giardino
              7. Utilizzare in maniera corretta gli elettrodomestici presenti all'interno dell'abitazione
              8. Formazione pratica
              9. Conoscere i diritti e doveri fondamentali previsti dalle leggi sul lavoro
              10. Comunicazione interpersonale, principi deontologici, gestione conflittualità

              PROGRAMMA SPECIFICO: 24 ore

              1. Effettuare la compagnia e la vigilanza all'anziano e al disabile
              2. Accompagnare l'anziano o il disabile nelle passeggiate e nelle altre commissioni fuori dell'abitazione
              3. Effettuare le attività di cura e pulizia dell'anziano o del disabile, compresa la somministrazione dei pasti e dei medicinali, nei casi in cui ciò non sia riservato al personale sanitario

              Sono previste 4 ore di visita guidata in una struttura di assistenza.
              Saranno fornite dispense e materiali didattici.

                #LabColf: incontro di aggiornamento sul lavoro di cura

                #LabColf: incontro di aggiornamento sul lavoro di cura

                Quali sono le mansioni e i livelli previsti dal contratto nazionale del lavoro domestico? E le ultime novità normative cosa prevedono?

                Le Acli Colf di Treviso organizzano un incontro di aggiornamento previsto per il 29 marzo 2018 dalle ore 14.30 alle ore 16.30 in sede Acli, viale della Repubblica 193/A Treviso.

                Il programma prevede gli interventi di:
                1. Anna De Col, infermiera e ref. tecnico di azienda per la sicurezza del paziente: “Diritti e doveri: limiti e compiti all’interno del rapporto di lavoro”.
                2. Claudia Rossi e Giuliana Biason di Acli Colf: “Approfondimento sulle mansioni e i livelli previsti dal contratto nazionale del lavoro domestico”.

                E’ gradita conferma di partecipazione all’incontro registrandosi qui.

                  Sottoscrivi questo feed RSS
                  Una famiglia deve avere una casa dove abitare, una fabbrica dove lavorare, una scuola dove crescere i figli, un ospedale dove curarsi e una chiesa dove pregare il proprio Dio

                  Giorgio La Pira