Errore
  • JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 508
Menu

Quali Acli oggi e domani?

  • Pubblicato inAcli
Quali Acli oggi e domani?

Sperimentare, partecipare, innovare: le sfide per il nuovo anno
AL VIA LA NUOVA CAMPAGNA TESSERAMENTO 2015
di Gianpietro De Bortoli, segretario di presidenza con delega alle politiche del territorio e coordinamento Circoli.

Dovessi spiegare, oggi, cosa sono le Acli e soprattutto perché partecipare alla nostra vita associativa probabilmente direi che siamo uomini e donne con le nostre passioni, interessi, storie di vita anche molto diverse; che coltiviamo nel cuore e con energia l’amicizia e la fiducia; che desideriamo essere consapevoli di ciò che accade nel mondo e non vogliamo subire in modo passivo le scelte sociali, ambientali, politiche; che, infine, ci diamo la possibilità, gli spazi, le risorse per sperimentare, essere creativi, innovare.

Tutti aspetti, questi, che ci permettono di essere protagonisti, da adulti, delle città che abitiamo, delle comunità che frequentiamo, del mondo che andiamo, insieme, a costruire.

Direi anche che, nelle contraddizioni di un cambiamento dei tempi che ci fa sembrare superati ed inadeguati, in realtà, si evidenzia la più forte necessità della presenza aclista. Non si spiegherebbe altrimenti la scelta accordata ai nostri servizi, la mobilitazione attorno ad alcuni problemi d’urgenza sociale, la rete e le collaborazioni costruite che gli enti pubblici e con tante realtà sociali, economiche, del volontariato, della chiesa.

Sui temi del lavoro, del welfare, della cooperazione, della lotta alla povertà, della pace, della giustizia e della solidarietà cerchiamo di esprimere delle riflessioni, delle proposte ed anche delle esperienze concrete che possono realizzare il cambiamento. E’ evidente, a partire dal piccolo, dalla base, ma per mettere reali segnali di fiducia sul futuro.

DIVENTA SOCIO ACLI

Ancora un grande compito è lo slogan della campagna del tesseramento per il nuovo anno sociale delle Acli 2015. La tessera introduce i soci iscritti alle Acli in unsistema di servizi, organizzazioni, attività ed iniziative di promozione sociale che da sempre contraddistinguono l’associazione e che operano nell’assistenza e nella tutela dei diritti dei cittadini e dei lavoratori.

E’ un’opportunità per trovare risposte alle questioni che ogni giorno le persone e le famiglie devono affrontare, in tema di fiscalità, welfare, lavoro… ma soprattutto per crescere e costruire relazioni, favorire percorsi coraggiosi di impegno e realizzare un futuro sereno.

Collegata alla tessera Acli sono stipulate ogni anno diverse convenzioni  locali e nazionali di cui i soci possono usufruire.

 

Aumentano le morti sul lavoro nel 2014

  • Pubblicato inAcli
Aumentano le morti sul lavoro nel 2014

NEL 2014 SONO STATE 919 LE PERSONE MORTE PER INFORTUNI SUL LAVORO
In tempi di crisi anche la sicurezza sul posto di lavoro rischia di diminuire

Tornano a crescere, in Italia, i casi di morti sul lavoro: nei primi 11 mesi del 2014 sono stati 919, in aumento rispetto al 2013 quando si era registrata una flessione sul 2012 passando da 844 a 740.

Fonte: Dati Vega Engineering, società di consulenza e di progettazione ingegneristica con sede a Mestre

E’ un bilancio evidentemente drammatico che vede posizionarsi al primo posto la Lombardia con 80 lavoratori deceduti, seguita dall’Emilia, dalla Puglia, dalla Sicilia e dal Piemonte. Sesto in questa graduatoria il Veneto con 55 casi.

I dati, raccolti dall’osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering società di consulenza e di progettazione ingegneristica con sede a Mestre, delineano una situazione piuttosto pesante: se si considera l’incidenza sugli occupati il triste primato passa alla Basilicata (88,9% mentre la media nazionale è del 30,4%), seguita dal Molise (80,4%) e Puglia (56,2%). I settori maggiormente colpiti sono le costruzioni con 99 lavoratori morti, le attività manifatturiere, 86, i trasporti e il magazzinaggio 67.

Nel 94,2% dei casi si tratta di maschi, nell’87,1% di italiani, nel 30% di età compresa tra i 45 e i 54 anni e nel 25,3% tra i 55 e i 64.

In provincia di Treviso, per lo stesso periodo considerato, ci sono state 10 morti sul lavoro, seconda provincia in Veneto dopo Venezia , 12, e seguita da Vicenza e Verona con 8 lavoratori deceduti, Padova e Rovigo 7, Belluno 3. Nella graduatoria dell’indice di incidenza degli occupati la Marca si posiziona al 70° posto.

“Il tema della sicurezza del lavoro continua a restare centrale – commenta Andrea Citron presidente provinciale Acli – specie in questo tempo di crisi in cui le persone che faticano a trovare occupazione sono anche disposte ad accettare incarichi precari e a bassa tutela. Eppure in materia di sicurezza le norme non mancano. Il fatto che i settori più colpiti siano grosso modo sempre gli stessi - edilizia e agricoltura - indica la fatica che sta facendo la cultura della sicurezza in particolare a livello informativo e formativo”.

Un orto e un giardino biodinamico

  • Pubblicato inAcli
Un orto e un giardino biodinamico

Un corso di agricoltura e giardinaggio. Lo organizza la Spiga d'Oro, supermercato di prodotti biologici, nei locali della adiacente caffetteria, in viale della Repubblica a Treviso.

Il corso di svolgerà dalle ore 20.30 alle ore 22.30 a partire da giovedì 15 gennaio per quattro incontri.

PRIMO INCONTRO: giovedi 15/01
Introduzione al corso, presentazione partecipanti, cos'è la biodinamica, dove nasce.
Applichiamo la biodinamica nel nostro orto giardino, differenza tra convenzionale, biologico e biodinamico.
L'orto secondo natura, un approccio con una filosofia diversa, impariamo la pratica dell'osservazione.

SECONDO INCONTRO: giovedi 12/02
La progettazione dell'orto-giardino bio, esempi di pianificazione per la sua realizzazione.
L'orto come organismo vivente in relazione con i vari regni.
Il terreno, il compost la concimazione il rovescio e gli attrezzi da usare.

TERZO INCONTRO: giovedi 12/03
Come i ritmi della luna e delle costellazioni ci aiutano nei lavori dell'orto.
I quattro elementi aristoteici e l'influenza cosmica.
Semine trapianti potature e lavorazioni in base al calendario biodinamico.

QUARTO INCONTRO: giovedi 16/04
Applichiamo le consociazioni e le rotazioni.
Piante amiche e nemiche, painte armoatiche e fiori nelle consociazioni.
Acqua, un bene prezioso da saper dosare e gestire nell'orto-giardino.

QUINTO INCONTRO: giovedi 14/05
Curiamo il nostro orto-giardino in base ai regni.
Controllo dei parassiti e dei funghi con l'aiuto di prodotti minerali e vegetali.
I macerati decotti tisane e la loro preparazione e applicazione.

Il costo di partecipazione al corso completo è di 50 euro.
Le serate saranno guidate da Renato Tonon esperto nella progettazione e cura di orti e giardini biologici e biodinamici.

PER INFORMAZIONI
www.laspigadoro.org
tel 0422 308677

Nonni social con la Fap

  • Pubblicato inFAP
Nonni social con la Fap

Partecipati e interessanti i due incontri sui "nonni social" organizzati dalla Fap Acli di Treviso.

Over 65, in arrivo prima generazione di 'anziani digitali'. Politecnico Milano per ANSA, attività intensa già fra over 55.

Navigare in internet, usare la posta elettronica, aprire un profilo facebook, acquistare online in modo sicuro... La Fap Acli di Treviso ha organizzato nei primi mesi di quest’anno un breve corso di informatica di due incontri per affrontare gli specifici temi “social. Soddisfatti i partecipanti, si sta ipotizzando già una seconda edizione.

Del resto, è in arrivo la prima generazione di “anziani digitali”. Sono gli ultracinquantenni che ogni giorno utilizzano lo smartphone, vanno sui social network, consultano i siti di informazione e fanno acquisti online. Nonostante la fascia più anziana della popolazione sia ancora poco avvezza all'utilizzo del mobile, soprattutto in ambito sanitario rispetto alla media della popolazione, il gap è destinato a ridursi nei prossimi anni.

Tablet e smartphone sono ormai entrati nella vita quotidiana e lavorativa dei cinquantenni che, molto probabilmente, nel prossimo futuro utilizzeranno questi nuovi dispositivi anche per accedere ad app e monitorare il proprio stato di salute o fruire dei servizi digitali offerti dalle Ulss, come la prenotazione online di visite o esami e il download dei referti.

Al momento l'Osservatorio del Politecnico di Milano ha rilevato in una ricerca condotta per l'Ansa, in collaborazione con Doxa, un livello di utilizzo dei servizi digitali in ambito sanitario da parte degli anziani molto limitato: se mediamente il 16% di italiani ha usato nell'ultimo anno app per smartphone riguardanti la salute, il benessere, lo stile di vita, la percentuale scende al 9% se si considerano gli strati più anziani della popolazione. Il gap è rilevante anche se si guarda ai servizi per il download dei referti ai dispositivi mobili per accedere alle informazioni di un'azienda sanitaria o ai servizi digitali.
Tuttavia, secondo i dati di comScore del giugno 2014, è intensa l'attività degli “over 55”, gli “anziani digitali” di domani. Sono, infatti, 5,1 milioni gli utenti di internet che fanno parte di questa fascia d'età, pari al 15% del totale navigatori. Usano i social network e i blog in 4,4 milioni, ossia l'86% (rispetto alla media totale dell'84%). Di questi 3,6 milioni sono su facebook e 600 mila su twitter. In 4,5 milioni frequentano siti di news e informazione, l'88%, ben al di sopra della media complessiva (78%).
Per quanto riguarda l'uso di telefoni cellulari, la base di utenti mobile “over 5”' è pari a poco più di 15 milioni. In questa fascia d'età, il 55% possiede uno smartphone. Le attività principalmente svolte tramite app o siti “mobile” sono: consultare il meteo, utilizzare piattaforme come WhatsApp, mandare e-mail, collegarsi ai social network.

 

Smog: Treviso invasa da fumo e polveri sottili

  • Pubblicato inAcli
Smog: Treviso invasa da fumo e polveri sottili

Dell’inquinamento dell’aria che respiriamo si parla e si scrive abbastanza spesso: smog e polveri sottili sono i tormentoni dei discorsi degli italiani, nelle grandi città come nei comuni più piccoli, soprattutto durante l’inverno. Ad una situazione già di per sé drammatica, con sforamenti continui dei limiti fissati per legge, si aggiungono episodi – come il falò della Befana – che davvero rendono molto problematica la nostra situazione. Nell’occasione del 6 gennaio il livello delle polveri sottili ha superato addirittura le percentuali raggiunte a Pechino, una delle città più inquinate al mondo.

Possibile che ancora si scelga di non tutelare la nostra salute?

"Mettiamoci in testa che qualcosa si può e si deve fare, anche nelle piccole scelte quotidiane. Incalziamo i nostri politici ed amministratori a tutelare la nostra salute, togliendo loro l’alibi della crisi per non prendere decisioni sì difficili e impopolari ma ormai necessarie. Dimostriamoci  finalmente dei cittadini consapevoli e giustamente preoccupati per il futuro dei nostri figli.

Leggi l'approfondimento delle Acli di Treviso >>>

2014: un anno di attività della FAP

  • Pubblicato inFAP
2014: un anno di attività della FAP

Dalle visite alle cantine del territorio all'Arena di Verona; dal picnic in vigna al Teatro comunale di Treviso; il pellegrinaggio a Roma, un corso di informatica e tutta la stagione congressuale. Queste, ed altre, le attività organizzate dalla nostra Fap Acli nel 2014, che hanno visto complessivamente un centinaio di persone coinvolte. Molte le iniziative in cantiere per l'anno prossimo, a breve sul sito www.aclitreviso.it/fap.

    Voce del verbo sperare

    • Pubblicato inAcli
    Voce del verbo sperare

    All'ultimo incontro della consulta delle aggregazioni laicali tutte le realtà rappresentate hanno consegnato al vescovo di Treviso, mons. Gianfranco Agostino Gardin, una breve riflessione sulla speranza. Ecco quella curata da Giampiero De Bortoli, componente della presidenza Acli.

    “Sperare” un verbo che in quanto tale richiama coniugazioni, anzitutto di  tempi: più di ogni altro “lo sperare” rinvia al futuro e a quanto ci possiamo attendere dall’avvenire che per noi credenti porta alla fiducia nell’attesa della venuta del nostro Signore.
    Nel frattempo ci prepariamo con l’Avvento e con la celebrazione annuale del Natale … la speranza è ben riposta perché con il Natale celebriamo i segni di un “già ora” di quanto dovrà venire nella pienezza con la seconda venuta del Signore.

    Un anziano che sta elaborando un importante lutto parlava della speranza che nasce dalla fede: se non hai fiducia in te stesso, negli altri, nella vita come puoi sperare o pensare positivamente al futuro? La speranza è una virtù teologale che si radica nella fede, quella fede che opportunamente ci viene ricordato proviene dal nostro battesimo.  Lo sperare per noi credenti non può che avere lì il suo fondamento.

    Alle Acli si rivolgono spesso persone con i problemi più vari, soprattutto al Patronato: giovani, donne, famiglie, anziani, stranieri, disoccupati ecc. ognuno con delle necessità: arrivano con fiducia, alla ricerca di una risposta a situazioni che spesso rendono opaco o persino buio il presente. Offrire qualche riferimento o persino delle soluzioni significa dare luce ad un futuro (spesso molto prossimo).

    Accogliere da cristiani in questi servizi impone uno stile: vedere anzitutto nella persona che si avvicina fiduciosa un fratello, nella consapevolezza che i credenti stanno operando nella prospettiva ampia del “Regno di Dio” che ora si annuncia nel buio della notte, in un periodo persino freddo come l’attuale “inverno”.

    Saremo forse in grado di offrire appena una mangiatoia con il calore di una stalla al fratello che rappresenta nostro Signore? Di sicuro è poco,  ma potrebbe essere già Natale.

    Enaip Veneto: premiazione a Treviso

    • Pubblicato inAcli
    Enaip Veneto: premiazione a Treviso

    Saranno premiati oggi, giovedì 18 dicembre, alle 10.00 presso la  sala consiliare dell'amministrazione provinciale di Treviso alcuni studenti del Centro servizi formativi Enaip di Vicenza. Hanno partecipato al 4° concorso nazionale sui rischi di internet, con un video: "Sexting - Tutto comincia con una foto".

    Il sexting consiste nello scambio di immagini sessualmente esplicite tra coetanei mediante smartphone, email o altri strumenti web ed è un comportamento diffusissimo tra gli adolescenti con conseguenze allarmanti e per questo è necessario promuovere la riflessione nei ragazzi su questo comportamento.

    Nuovo bando servizio civile 2015

    Nuovo bando servizio civile 2015

    Nei prossimi giorni è prevista l’uscita delle graduatorie dei progetti di Servizio civile per il bando 2015.
    In attesa di conoscere i dettagli è già possibile indicare il proprio interesse a questa esperienza.
    Se sei interessato contattaci al numero 0422 56340 oppure invia una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

    Leggi di cosa si tratta >>>

    Il nostro servizio civile alle Acli a Treviso (testimonianze) >>>

     

    Sottoscrivi questo feed RSS
    Una famiglia deve avere una casa dove abitare, una fabbrica dove lavorare, una scuola dove crescere i figli, un ospedale dove curarsi e una chiesa dove pregare il proprio Dio

    Giorgio La Pira